Skin ADV
Sabato 23 Novembre 2024
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





08 Marzo 2013, 11.00

L'angolo del filosofo

Il corpo e lo specchio

di Alberto Cartella
Una riflessione intorno al concetto di corpo per cui nella nostra società cerchiamo di corrispondere a dei modelli, tanto che l'immagine che noi abbiamo del nostro corpo non viene restituita dallo specchio, bensì da uno schema corporeo introiettato nel nostro cervello
 
A volte si crede di guardare mentre invece non si fa altro che immaginare.
 
Nella nostra cultura il rapporto con il proprio corpo è un rapporto di alterità. Il corpo viene guardato e commisurato sulla base di modelli, per esempio quelli della pubblicità. Cercare di corrispondere a dei modelli vuol dire costruirsi attraverso il riconoscimento sulla base di questi modelli. O sono quella cosa lì o non lo sono.
 
Si tratta di un dualismo che spesso viene interiorizzato. Ciò a cui si fa riferimento è la norma, l’essere normali; vi è la produzione di barriere invisibili ma efficaci. Sono gli individui stessi a conformarsi spontaneamente alla norma, al modello normale e normalizzante, il quale opera attraverso la creazione di confini e frontiere che passano all’interno di ciascun individuo.
 
Per esempio la lotta contro il fumo, condotta in nome della sanità del corpo sociale, oltre a colpevolizzare il fumatore, ritenendolo il solo responsabile di malattie a cui possono invece contribuire anche altri fattori, come l’inquinamento, autorizza a dirci come dobbiamo vivere e quale uso dobbiamo fare dei nostri polmoni: la garanzia di scientificità e l’appello all’autorità della medicina fanno sì che si costituisca un corpo sociale in cui un potere autorizzato si incarica di esaminare i nostri corpi e le nostre vite in ogni loro più minuto recesso.
 
Inoltre, si tratta anche di mangiare determinati cibi piuttosto che altri e di esercitare insomma una sorveglianza permanente sui propri comportamenti; ciascuno è tacitamente indotto a sorvegliare costantemente la propria vita per renderla conforme alle esigenze del corpo sociale (cfr. Wanda Tommasi).
 
A volte ci sfugge che l’immagine che noi abbiamo del nostro corpo non ce la dà lo specchio. Noi non ci relazioniamo alla nostra immagine, ci relazioniamo allo schema corporeo che abbiamo nel nostro cervello.
 
Con il suo corpo l’immagine costituisce il punto di crisi rispetto a ciò che la lega all’immaginario. È una convinzione della nostra cultura che le immagini esistano soltanto all’interno di un immaginario che le assorbe totalmente per dar loro una funzione, un senso, un valore. 
 
Solo il movimento dello sguardo, che porta con sé l’istanza dello scorrere, viene tradizionalmente ritenuto in grado di risalire al significato più profondo delle immagini.
 
L’immaginario dello sguardo pensa di poter rendere vive le immagini, portandole al movimento che è loro proprio. Esso finisce tuttavia per privarle di qualsiasi traccia della loro presenza corporea. Un immaginario non può che consegnare tutte le immagini a una temporalità astratta da ogni effettivo decorso temporale (cfr. Panattoni e Solla).
 
I corpi non sottostanno a una semplice visione d’insieme, ma qualcosa in loro si mostra irriducibile a ogni sintesi linguistica. Nel caso dello specchio non siamo sicuri di essere completamente invasi dalla visione che si sta vedendo, al contrario s’introduce una distanza tra il soggetto che guarda e gli occhi che stanno vedendo. Questo accade perché sembra essere soltanto il soggetto dello sguardo a dettare agli occhi il postulato della loro visione, quello che devono credere di vedere grazie all’attribuzione di un riconoscimento che sopraggiunge a significare i termini stessi di quella visione.
 
Guardarsi allo specchio è un dramma (non una tragedia) in cui lo sguardo nel modo più veloce possibile attribuisce il significato di un riconoscimento nominale; e simultanemante l’occhio si attarda, rispetto all’azione di questo riconoscimento, rimanendo incantato nel rispecchiamento di una forma visiva perfettamente identica al dato da vedere.
 
Per quanto riguarda il corpo si passa da un corpo-in-frammenti alla “forma ortopedica” di questo. La “forma ortopedica” è da intendersi pensando per esempio al ruolo della scarpa ortopedica che cerca di adattare il piede infermo a una forma corretta. Allo stesso modo, il soggetto, identificandosi (parzialmente) con l’immagine riflessa, è come se imparasse a mettere i piedi nella posizione corretta, ovvero impara a mettere l’Io nello stampo immaginario.
 
Quelle che riteniamo essere le nostre corrette visioni, però, sono in realtà delle forme ricostruite che portano sul proprio fondo una forma visiva. Da una parte l’immagine si solleva verso lo sguardo come significato di ciò che vediamo, dall’altra l’immagine che in quanto tale continua a sprofondare in se stessa (cfr. Panattoni).
 
Queste considerazioni sono state rese possibili dal guadagno di pensiero che ho ricevuto dai filosofi Riccardo Panattoni, Gianluca Solla e Wanda Tommasi.
 
 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
10/02/2013 10:00
Comprendere le categorie della democrazia Alla base del ragionamento del giovane filosofo saretino la comprensione di una politica come che si manifesta in ogni gesto dell'uomo, nella sua capacità di fare comunità. E la confusione che troppo spesso si crea tra democrazia e rappresentanza

17/02/2013 10:00
L'università dev'essere un investimento sulla passione La riflessione settimanale del filosofo Alberto Cartella s'impernia sul ruolo di mero passaggio al mondo lavorativo che spesso viene attribuito al percorso universitario, trascurando quella passione che anima ciascuno di noi e rende la vita degna di essere vissuta

06/05/2012 09:30
La concretezza della ricerca pura La disamina del giovane filosofo prende in considerazione proprio la materia filosofica, troppo spesso e da troppa gente vista come qualcosa di concettoso. Ma sono i concetti che creano l'innovazione, motore del cambiamento nei periodi di crisi

21/05/2012 11:00
Le vite nello specchio degli altri La riflessione settimanale del 23enne filosofo saretino ci porta a riflettere sull'importanza che diamo alla rappresentazione di noi stessi mediata dall'opinione altrui e al rapporto che viene a crearsi con lo stato di felicità/infelicità

08/08/2013 09:10
La fiducia è nel dettaglio Nel post il giovane filosofo Alberto Cartella scandaglia il concetto di 'fiducia', punto cardine che sa mettere in crisi la coerenza grazie a un positivo meccanismo di sospensione tipico del gioco



Notizie da Filosofia
23/03/2020

La quiete dopo la tempesta

Non avrei mai capito veramente cosa sia essere agli «arresti domiciliari», senza la crisi del Covid-19

17/08/2014

Nave, arrivano gli speed check

Verranno posati lungo il tratto di Provinciale che da Nave raggiunge la Mitria. Una decisione che registra anche qualche dissenso

31/05/2014

La seria comicità del rispetto

L’opinione suppone che la gelosia sia la triste conseguenza dell’amore. Ma la gelosia è una finalità, una meta e, se bisogna amare, è per poter essere gelosi

05/05/2014

La competizione degli amanti

Un'acuta riflessione di Alberto Cartella attorno alla muta latente violenza che in ogni rapporto s'insinua e che tutti gli uomini celano con la menzogna del linguaggio

17/04/2014

Il troppo diventa tossico

Alberto Cartella prende in considerazione quel "troppo" che quando diventa squilibrio estremo mette in crisi ogni aspetto della nostra vita

12/03/2014

La difficoltà della leggerezza dell'emozione

Il giovane filosofo Alberto Cartella conduce una profonda riflessione sul nostro quotidiano confronto emozionale, sia esso amicizia o amore. Eppure troppo spesso cristallizzato nel 'non detto'

01/03/2014

Vita e pensiero

Una profonda riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella sulla vita come creazione e su quel "granello di follia" che contraddistingue il cammino di ciascuno di noi

29/01/2014

Divenire e realtà

L'analisi di ciò che è divenire, di quell'inquietudine che nasce dall'esperienza e produce coscienza ne post del giovane filosofo Alberto Cartella, pronto a rispondere ai dubbi e alle domande dei lettori appassionati di filosofia

28/12/2013

Educazione e masochismo

Una riflessione sul contratto masochista come espressione non soltanto della necessità del consenso della vittima, ma anche del dono della persuasione, la spinta pedagogica e giuridica mediante la quale la vittima educa il proprio carnefice

23/11/2013

Il gioco dell'amore e altre sciocchezze

Una riflessione che parte dal gioco del fare l'amore per parlare della leggerezza e della distrazione come inestricabilmente legate in un vincolo di opposizione alla pesantezza della vita quotidiana e usate come strumento protettivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier