«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini
Si è svolta, nel tardo pomeriggio di ieri, la Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia, alla quale hanno partecipato il Presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini, il Consigliere Delegato alla bretella della Valtrompia Giacomo Zobbio e quello ai lavori pubblici Paolo Fontana.
“Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci" ha dichiarato il Presidente Moraschini "utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri. Rispetto alle esigenze di ciascun comune, cercheremo di dare risposte concrete, in base alla disponibilità di bilancio, mentre, per quanto riguarda progetti sovracomunali, l’obiettivo è quello di reperire fondi regionali, nazionali o europei, in modo da avere le risorse necessarie per migliorare la viabilità e la qualità della vita di chi abita in Valle Trompia”.
La Valle Trompia conta quasi 100 km di strade e 18 tra ponti e viadotti, “sui quali - ha dichiarato il Consigliere delegato Paolo Fontana - garantiamo la massima sicurezza grazie all’accordo stipulato gli anni scorsi con l’Università di Brescia, che ha permesso di analizzare la salute di tutti i ponti provinciali e ci ha consentito di intervenire dove sono state riscontrate criticità”.
L’incontro è stato utile per ricordare gli interventi della Provincia sul territorio, come ad esempio i lavori appena avviati al ponte sulla SP19 a Concesio per un importo di oltre 400mila euro, il milione di euro messo a disposizione per il ponte del Passo del Cavallo a Lumezzane, e per fare il punto sulla sp 237 del Caffaro, sulla 48 di Polaveno e sulla 345. Sicurezza, manutenzioni, viabilità e nuove opportunità da cogliere sono stati, in sintesi, i punti all’ordine del giorno.
“Prioritaria su tutte, la bretella della Valtrompia " ha aggiunto il Consigliere delegato Giacomo Zobbio: "è stata l’occasione per ribadire il favore con cui il territorio guarda a quest’opera, da tutti ritenuta fondamentale per lo sviluppo e la crescita della Valle. È un’opinione condivisa da parte di ciascuna istituzione locale, dalla Provincia ai Comuni passando per la Comunità Montana, e insieme continuiamo a dirlo con forza. La presenza del Presidente Moraschini è un ulteriore rafforzativo di questo messaggio. Da lumezzanese, prima ancora che da delegato, ricordo che i numeri della Valtrompia raccontano di un territorio vivo e con potenzialità rilevanti: oltre 43 mila veicoli di cui 5-6 mila mezzi pesanti, circa 6 miliardi di pil prodotto. Dati concreti e significativi, da non sottovalutare, ma anzi da valorizzare al meglio possibile. La bretella in questo senso può essere un’innovazione determinante e funzionale, soprattutto considerando che il trasporto su gomma è prevalente".
L'appello del presidente di Confindustria Brescia Gussalli Beretta riguardo al credito d'imposta è stato condiviso dai parlamentari del Partito Democratico. Il commento del deputato valsabbino Gian Antonio Girelli
Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza
All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla
Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro
A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo
Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione
Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Laganà, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda
Li ha stanziati la Regione per la realizzazione di nuove strade agro-silvo-pastorali e in generale per lo sviluppo dei territori montani. Fondi importanti anche per la Comunità Montana di Valle Sabbia