Dopo 4 anni di stop per la pandemia, torna per l'8ª volta la manifestazione che coinvolge anche Valtrompia e Valle Sabbia. Questa domenica il via con la Gamba Buna di Caino
Sarà la «Gamba Buna» di Caino ad accendere le polveri dell'8ª edizione del «Grand Prix di Corsa in Montagna della Valle Sabbia e dell'Alto Garda». Domenica mattina i sentieri e i boschi della Valle del Garza saranno teatro della rassegna che riaprirà i battenti dopo 4 anni d'oblio dovuti alla pandemia. E lo farà in grande stile, con 4 prove d'altissimo livello partendo proprio da quella «Gamba Buna», che in passato ha sempre saputo presentare una gara d'altissimo livello.
«Ho pensato che fosse giunto il momento di ripresentare il Grand Prix - spiega Paolo Salvadori, ideatore, promotore ed organizzatore della rassegna a tappe -. Ormai la pandemia è finalmente alle spalle e con i miei collaboratori abbiamo preso questa decisione. Le 7 precedenti edizioni erano state un successo e allora, terminate le difficoltà, siamo pronti a rimetterci in gioco. Iniziamo con sole 4 prove, invece delle 6 degli ultimi anni, con la consapevolezza che i tempi non sono purtroppo più quelli di qualche anno fa, ma siamo certi che il Grand Prix sarà una manifestazione comunque molto partecipata. Iniziamo dalla Gamba Buna, una garanzia dal punto di vista organizzativo. Sono certo che in questa prima prova supereremo le 200 adesioni, per poi aumentarle con Pompegnino e la Tre Campanili, per poi finire in bellezza con la corsa di Prevalle, nata solo l'anno passato ma già di grande successo».
«L'invito - continua il presidente della Libertas Vallesabbia -, è di iscriversi al Grand Prix, per il quale sono previste molte sorprese e un montepremi molto invitante. Il passato della nostra rassegna favorisce il nostro ottimismo e anche se le condizioni di chi gareggia e organizza sono cambiate rispetto a qualche anno fa, sono certo che il Grand Prix saprà essere un bel collante per le 4 singole prove e per la disciplina della corsa in montagna più in generale».
Si inizierà dunque domenica mattina al centro sportivo di Caino, quando il «Grand Prix della Valle Sabbia e dell'Alto Garda» prenderà avvio. Iscrizioni fino a sabato pomeriggio dalle 14 alle 17. I fratelli Sara e Andrea Bottarelli sono fra i favoriti della vigilia. Dopo Caino, il «Grand Prix della Valle Sabbia e dell'Alto Garda» farà tappa a Pompegnino di Vobarno con la gara in calendario il prossimo 28 maggio. La prima domenica di luglio, come da tradizione, la Vallesabbia farà da contorno all'edizione 2023 della «Ivars Tre Campanili Half Marathon» di Vestone, classicissima della specialità, in passato capace di portare al nastro di partenza anche 1.000 iscritti. A chiudere l'evento itinerante organizzato da Salvadori e dal suo supergruppo di lavoro, sarà il «Trofeo Imbal Carton» di Prevalle, nel calendario Fidal previsto per il 24 settembre.
Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva
La proposta arriva dall'Azienda Speciale Albatros, la "municipalizzata" di Lumezzane. L'assunzione è a tempo indeterminato, il relativo bando scade il 15 giugno
Con quello odierno si chiude un cerchio lungo cento episodi, un piccolo traguardo che porta questa rubrica in tripla cifra e che, per festeggiarla, sceglie una figurina diversa, anticonvenzionale, folle e oltre qualunque altro aggettivo si possa usare; ma in grado di impersonare il termine "leggenda" come poche
Esistono molti modi di fare poesia, tra questi quello su carta, ma quella espressa da Ezio Vendrame non si è limitata alle pagine dei libri, riversandosi nei campi da calcio sotto forma di ala destra
Questa Super League, per come l'hanno presentata i diretti interessati, è solo un grande bluff, e come tale andrebbe gestito: niente concessioni, accordi, solo un richiamo alle regole e tanti cari saluti in caso contrario (cosa che non avverrà).