Skin ADV
Giovedì 01 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






20 Dicembre 2012, 08.30

Terza pagina

Paradiso terrestre

di Leretico
Mi è capitato recentemente di leggere un bellissimo racconto di Alberto Savinio intitolato "Paradiso terrestre" inserito nella raccolta di racconti intitolata Tutta la vita (1946)...

Il protagonista è un certo Didaco, un tipo che non passa inosservato. Per una simpatia che gli veniva dall’infanzia per le cose che si “conservano” nel tempo, sviluppò una passione per la “costruzione della conservazione”.
Già da qui cominciò a formarsi nella mia mente un paragone micidiale con il Cavaliere dei nostri tempi. Un non so che di foga mi prese nella lettura, per scoprire se questa similitudine venisse confermata nel prosieguo del racconto.
 
In pratica, nel nostro Didaco Cavaliere, “l’idea della conservazione delle cose si era talmente radicata e sviluppata” che non avrebbe potuto scegliere tra le professioni che quella dell’imbalsamatore. Cominciò la sua ascesa nell’olimpo degli imbalsamatori con gli animali, quelli tanto amati dai rispettivi padroni che, alla loro morte, chiedevano alla sua arte di conservarne il ricordo.
 
Aveva studiato bene come fare: aveva letto con sacrale attenzione Erodoto che descriveva sapientemente i tre modi usati dagli Egizi per mummificare i morti.
Negli anni si era talmente specializzato che cominciò a desiderare di “costruire la conservazione” di animali giovani, per mantenere nel tempo la loro bellezza, piuttosto che ridursi a creare collezioni di animali deformati dalla vecchiezza e dalla malattia.
Il mito della giovinezza, dell’immagine a tutti i costi, lo prendeva di tale passione che non si accorgeva delle reazioni basite dei propri vicini, dei propri amici.
 
La mia curiosità a questo punto era al massimo livello.
Quando Didaco Cavaliere fu abbastanza ricco da non avere più problemi di spese, costruì, in una specie di serra, il suo paradiso terrestre, riempiendolo di animali e piante perfettamente imbalsamati.
Scelse, allo scopo, giovani non per forza intelligenti, ma piacenti.
 
Volete un elenco? C’erano Angelino e Mariastella, Mara e Alessandra, Ignazio e Maurizio, questi ultimi della vecchia guardia ma giovani dentro.
Forse Ignazio, con il suo pizzetto luciferino, non era nel posto giusto, ma qualche errore lo concediamo pure a Didaco Cavaliere.
Insieme a questi aveva imbalsamato anche l’albero del bene e del male con tanto di serpente tentatore di nome Gianfranco.
 
Il maggior diletto di Didaco Cavaliere era passeggiare fra quegli immobili animali che lo guardavano “con innocenti occhi di vetro”.
Nei gesti e nella pacatezza dei toni aveva assunto un che di divino tanto che qualcuno lo chiamò una volta Padreterno, e da quel momento fu per tutti Padreterno.
Definitivamente, la mia intuizione iniziale si fece certezza.
 
Il finale del racconto è molto particolare: Didaco sposò una giovanissima donna di nome Teresina, a lui piacevano fresche.
Decise, ispirato dall’amore che gli "dittava" dentro, di cambiare nome alla giovane consorte e di chiamarla Eva.
Assunse qualche tempo dopo un assistente che volle per la stessa ispirazione chiamare Adamo.
 
Un giorno, assentatosi per un intervento di imbalsamazione a domicilio, rientrato di notte e prima del previsto, scoprì Adamo ed Eva nudi e inequivocabilmente addormentati sotto l’albero del bene e del male.
In quei frangenti non perse la calma, nessun atto inconsulto. Con lucida e creativa freddezza trasformò i due giovani amanti nel capolavoro della sua vita. Gli iniettò un potente anestetico e li imbalsamò con somma cura.
Il suo paradiso terrestre acquisiva finalmente i propri Adamo ed Eva.
 
Ora, è facile associare metaforicamente ad Adamo un focoso e giovane leader di sinistra, e ad Eva la nostra cara e amata Italia, ma il giovane focoso ha perso le primarie quindi il mio finale non viene bene.
Resta però il fatto che tutti e due sono stati imbalsamati per sempre e in fondo mi dispiace più per Eva che per Adamo.
 
Leretico
 
- Immagine: La cacciata dal paradiso di Alberto Savinio, 1929
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/12/2014 08:17
I tre doni di Natale Succede, a volte, che i Santi in Paradiso si annoino. Certo, la comunione è totale, la concordia sublime, la fratellanza assoluta, ma...

17/11/2012 09:00
Il re del mondo In questi giorni di autunno mi frulla in testa il ritornello di una bellissima canzone di Franco Battiato intitolata "Il re del mondo".

27/10/2011 12:22
Rocco Tiberti scopre la «Daphnia Middendorffiana» Il 27enne originario di Sarezzo e dottorando presso il Dipartimento di Biologia animale all'Università di Pavia ha scoperto quest'estate, nei laghi del Parco nazionale del Gran Paradiso, un microrganismo che si credeva vivesse solo nella tundra artica

03/12/2014 14:21
La morte di Ivan Illich In nome del paradiso in terra promesso dalla tecnica, abbiamo eliminato il morire dal nostro vocabolario, è diventato ripugnante come lo è il diventar vecchi e come lo sono tutti quei segni che denunciano la vecchiaia

12/06/2013 09:00
Umbra Mi ero sistemato in una camera dell'albergo "Corte Bettona" e dormivo saporitamente quando il telefono squillò. Il Capo mi chiedeva di scendere nella hall perché era capitato un guaio...



Notizie da Cultura
20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

02/12/2021

La trasparenza delle parole

Cosa potrebbe accadere durante una lezione di religione del 2121 in una classe di scuola primaria? Ecco quello che potrebbe realisticamente succedere qualora alcune attuali idee trovassero piena realizzazione


11/11/2021

Herman, la sua libertà e la mia

Da qualche giorno in casa nostra ha cominciato ad abitare un nuovo componente della famiglia: Herman. Si tratta di un simpatico criceto, di color bianco a macchie marrone chiaro

17/05/2021

Il sesso delle anime

Avete mai preso in considerazione la possibilità che siano le anime ad esser sessuate e non i corpi? Se la risposta è negativa, questa filosoficheria è fatta apposta per voi

07/05/2021

La nobile arte del copiare

Quella che segue è una delle storie di corridoio sorte fra le mura di una scuola

25/04/2021

Senza retorica o nostalgie

Pubblichiamo una riflessione sulla giornata del 25 aprile da parte del prof. Giuseppe Biati, Presidente del Centro Studi La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza Bresciana

23/04/2021

Il vecchio noce

Si avvicina il 25 aprile. Pubblichiamo volentieri questo bel racconto di Giuseppe Biati, uomo di scuola, storico e fine conoscitore dei sentimenti che animano i valsabbini

25/11/2020

Violenza sulle donne, emergenza non percepita

La pandemia, con il confinamento obbligato in casa, ha fatto aumentare i casi di violenza contro le donne, che nella maggioranza dei casi è violenza domestica

01/07/2020

L'urgenza di sostenere la famiglia e la scuola

Per quanto terribili siano le esperienze traumatiche, è possibile che esse ci diano nuove risorse e capacità di adattamento. Lo confermano molte ricerche sulla resilienza, che è resistenza e perseveranza


12/06/2020

Attenzione ai filtri d'amore

Nella nostra cultura sempre più dominata dal pensiero scientifico, matematico e sperimentale, le pratiche magiche sono generalmente considerate prive di fondamento, se non addirittura fraudolente


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier