Skin ADV
Mercoledì 30 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






17 Novembre 2012, 09.00

Terza pagina

Il re del mondo

di Leretico
In questi giorni di autunno mi frulla in testa il ritornello di una bellissima canzone di Franco Battiato intitolata "Il re del mondo".
 
Nella canzone, "il re del mondo ci tiene prigioniero il cuore", cioè c'è un personaggio sopra di noi che domina i nostri pensieri, che influisce sulle nostre vite.
Con un'associazione alquanto peregrina, forse per reminiscenza proustiana (la sua madeleine ha fatto storia), vado con la mente ad un testo di Francesco Alberoni del 2002: L'arte del comando.
 
In questo libretto sono raccolti alcuni brevi articoli che parlano di storia, di imprenditori e di re: l'autore tenta di indicare un insieme di qualità che distinguono un leader e di smascherare tante altre false virtù di chi si trova al comando di un popolo o di un'impresa.
La mia associazione mentale è molto forte in alcuni passaggi intensi nei quali si parla del "despota e dei suoi sicari".
 
Mentre nelle migliori aziende il capo si circonda di ottimi collaboratori con i quali discute le proprie decisioni prima di prenderle, il despota si comporta diversamente.
Anch'egli ha collaboratori di valore, altrimenti l'azienda non sopravviverebbe, ma per i lavori più importanti, per i lavori più delicati o per quelli più sporchi si affida a fedelissimi, scelti normalmente e scientemente tra i mediocri, persone prive di qualità intellettuali e morali, che non avrebbero mai avuto responsabilità di comando senza l'appoggio del capo e che per questo gli ubbidiscono ciecamente.
 
Il despota li sceglie soprattutto perché sa che, nella loro miseranda mediocrità, odiano quelli migliori di loro, quelli che sentono superiori per qualità e virtù.
Quando si trovano quest'ultimi tra le mani, godendo di una posizione di potere, li perseguitano per zittirli, per umiliarli.
 
Nella storia ci sono moltissimi esempi di applicazione di questo metodo, tanti quanto il numero dei dittatori.
Mentre questi sono di facile identificazione, molto meno facile è scoprire quelli che agiscono nelle aziende o nelle pubbliche amministrazioni.
Eppure sono pronto a scommettere che ce ne sono tantissimi che ci "tengono prigioniero il cuore".
 
Gli scagnozzi del re hanno il compito di far piegare la schiena a chi critica, isolano quelli che tengono al proprio lavoro e al bene dell'azienda, spengono l'entusiasmo dei giovani.
In questo modo uccidono l'azienda oppure distruggono la capacità di servizio della pubblica amministrazione di cui sono a capo, semplicemente perché hanno l'idea di usare queste organizzazioni per i propri scopi personali.
 
Potete riconoscere "il re del mondo", è quello che entra nel vostro ufficio senza bussare, quello che urla e strepita per un cosa non fatta, quello che non ama il dissenso di un sottoposto, soprattutto se espresso in pubblico.
Si circonda di lecchini e se li porta a pranzo e cena perché lo adulano, lo fanno sentire importante.
Quando si esprime dice sempre, anche se in forme diverse, "qui comando io".
Crede fermamente che nulla esisterebbe dell'organizzazione che guida senza di lui.
 
Sarebbe meglio allontanarsi da questi tiranni, cambiare lavoro se si può, stare il meno possibile sotto le loro grinfie e quelle dei suoi scagnozzi, perché queste situazioni, queste persone assorbono moltissima energia, ci sfiniscono e alla lunga ci logorano irrimediabilmente.
La cosa più pericolosa accade quando alla miseria della mediocrità si aggiunge la malvagità.
 
Alberoni ricorda nel suo libro il capo del campo di concentramento del film Schindler's List, quello che alzandosi la mattina, per divertirsi un po', pensava bene, dalla sua stanza posta in alto su un lato del campo, di sparare con un fucile ai prigionieri ebrei costretti a passeggiare sullo spiazzo delle adunate per fare da bersaglio alle sue sadiche manie omicide.
 
Alberoni si chiede come sarebbe stato quest'uomo se non ci fosse stato il nazismo, se avesse condotto una vita da tranquillo borghese, come dirigente di un'impresa.
"Di certo non avrebbe sparato su degli innocenti, ma qualcosa della sua natura malvagia si sarebbe espresso ugualmente, anche se in altro modo. Avrebbe angariato i suoi impiegati, se la sarebbe presa con qualche disgraziato perseguitandolo, avrebbe licenziato chi aveva più bisogno, avrebbe tormentato sua moglie e si sarebbe circondato di violenti. Naturalmente ostentando maniere inappuntabili, in giacca e cravatta".
 
Volete capire una persona, volete valutarla? Immaginatela in una posizione di potere dove può lasciare liberi i propri impulsi.
Se fosse messo a comandare un campo di concentramento come si comporterebbe?
Si lascerebbe andare a crudeltà o aiuterebbe i prigionieri?
Allora dobbiamo imparare a riconoscere "il re del mondo", essere capaci a identificare un certo tipo di imprenditore o di amministratore pubblico, per cercare di fare a meno si loro.
 
Su questo farei concludere Franco Battiato:

Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere
di gente infame, che non sa cos'è il pudore,
si credono potenti e gli va bene quello che fanno;
e tutto gli appartiene.
Tra i governanti, quanti perfetti e inutili buffoni!

...
(Povera patria - Franco Battiato - 1991)

Leretico
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
20/11/2014 07:00
I nove comandamenti e il grande assente In questi tempi difficili si avverte il bisogno di un elemento fondamentale per la nostra esistenza. Esso, da qualche tempo, è latitante...

17/10/2012 08:30
Tutto un giramento di cause Aristotele una mattina di buon ora riuscì a raccogliere un pensiero dal frutteto della sua ampia mente e lo volle subito fissare in uno scritto: il rapporto tra causa ed effetto era di tipo lineare...

16/10/2012 09:30
Non ci resta che boh Dicono che dico cose strane, ma non dicono nulla sulla loro verità. Dicessero almeno boh! Non dicono, ma neppure pensano? Boh!

24/06/2014 09:22
Il settimo potere Questi sono tempi di cambiamento a livello planetario perché il mondo è cambiato e cambia continuamente a una velocità molto superiore a quella di solo pochi anni fa

08/02/2015 16:00
Essere nulla 2.1 Le cose sono altro da sé, questo  è il significato del "nulla": il pensiero Occidentale, fin dalle sue origini, così pensa le cose...



Notizie da Cultura
20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

02/12/2021

La trasparenza delle parole

Cosa potrebbe accadere durante una lezione di religione del 2121 in una classe di scuola primaria? Ecco quello che potrebbe realisticamente succedere qualora alcune attuali idee trovassero piena realizzazione


11/11/2021

Herman, la sua libertà e la mia

Da qualche giorno in casa nostra ha cominciato ad abitare un nuovo componente della famiglia: Herman. Si tratta di un simpatico criceto, di color bianco a macchie marrone chiaro

17/05/2021

Il sesso delle anime

Avete mai preso in considerazione la possibilità che siano le anime ad esser sessuate e non i corpi? Se la risposta è negativa, questa filosoficheria è fatta apposta per voi

07/05/2021

La nobile arte del copiare

Quella che segue è una delle storie di corridoio sorte fra le mura di una scuola

25/04/2021

Senza retorica o nostalgie

Pubblichiamo una riflessione sulla giornata del 25 aprile da parte del prof. Giuseppe Biati, Presidente del Centro Studi La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza Bresciana

23/04/2021

Il vecchio noce

Si avvicina il 25 aprile. Pubblichiamo volentieri questo bel racconto di Giuseppe Biati, uomo di scuola, storico e fine conoscitore dei sentimenti che animano i valsabbini

25/11/2020

Violenza sulle donne, emergenza non percepita

La pandemia, con il confinamento obbligato in casa, ha fatto aumentare i casi di violenza contro le donne, che nella maggioranza dei casi è violenza domestica

01/07/2020

L'urgenza di sostenere la famiglia e la scuola

Per quanto terribili siano le esperienze traumatiche, è possibile che esse ci diano nuove risorse e capacità di adattamento. Lo confermano molte ricerche sulla resilienza, che è resistenza e perseveranza


12/06/2020

Attenzione ai filtri d'amore

Nella nostra cultura sempre più dominata dal pensiero scientifico, matematico e sperimentale, le pratiche magiche sono generalmente considerate prive di fondamento, se non addirittura fraudolente


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier