Skin ADV
Domenica 18 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



24 Aprile 2012, 11.00
Bovegno Valtrompia
Focus

Che fine ha fatto la «Ca' dè le bàchere»?

di Andrea Alesci
A cento cinquant'anni esatti dalla nascita del poeta Angelo Maria Canossi sarebbe bello riuscire a valorizzare in qualche modo quella dimora sita a Bovegno dove il maestro trascorse gli ultimi anni di vita
 
Lo scorso 23 marzo sono trascorsi centocinquant'anni esatti dalla nascita del grande maestro Angelo Maria Canossi, che nelle sue poesie ha saputo piegare la ferrea volontà di un grezzo dialetto come quello bresciano alle più diverse sfumature.
 
Nacque il 23 marzo 1862 a Brescia e dal 1914 cominciò a soggiornare a Bovegno, dove trascorse anche l’ultima parte della sua vita, proprio in quella casetta che vediamo nella foto: la Ca' dè le bàchere (casa dei ciclamini), cui Angelo Maria Canossi dedicò anche una bellissima poesia:
 
A la Ca’ dè le bàchere
üsanze dè montagna:
l’erba la fa dè scagna,
l’aqua la fa dè vì:
aviso ai citadì!
 
A la Ca’ dè le bàchere
la polenta tiragna
l’è mèi dèl pa dè Spagna
e ‘n-öv èn ciarighì
‘l’-è mèi d’ön pastissì.
 
A La Ca’ dè le bàchere
gh’è ‘l pal dè la cucagna
con sö ‘l so baldachì,
e chèl chè la guadagna
‘l-è chi gha ‘l co piö fì.
 
A la Ca’ dè le bàchere
gh’è l’aria dè montagna
e i fiu e j-usilì,
e’l cör quand chè ‘l scaragna
èl vé so ché a guarì.
 
Una dimora che pare essere stata abbandonata a se stessa e che meriterebbe d’essere riportata all’incanto di un tempo come si sta facendo con gli splendidi versi di un poeta nato in città ma diventato triumplino. 
Visualizza per la stampa


Commenti:

ID7537 - 24/04/2012 14:16:52 (raffaella) valorizzare
La casa, attualmente, è di proprietà Comunale o di privati?Bisognerebbe trovare una adeguata collocazione per poterla valorizzare...



Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/03/2012 09:00
Appuntamenti per il compleanno di Canossi Per commemorare il 150° dalla nascita del poeta Angelo Canossi, la Comunità Montana, in collaborazione con l’amministrazione di Bovegno e la Fondazione “Canossi-Cibaldi” programmano due appuntamenti

06/06/2012 10:00
I ragazzi di Bovegno di nuovo in scena per Canossi Stasera alle ore 20.30 presso l'auditorium "Paolo VI" bambini e ragazzi di materne, elementari e medie replicano "Striscia del tempo", spettacolo dedicato ad Angelo Canossi con recita e commenti di alcune sue poesie dialettali

30/03/2012 07:30
Ancora commemorazioni per Angelo Canossi S’intitola “Bentornato Canossi il pomeriggio che di oggi presso l’Ateneo d Brescia, e sarà, ovviamente, dedicato al 150° anniversario della sua nascita

31/12/2012 09:30
Sarezzo e le tavole di Micio Gatti per riscoprire Canossi Fino al 7 gennaio è possibile visitare presso la biblioteca comunale del Bailo la mostra che l'illustratore iseano ha dedicato al poeta Angelo Maria Canossi, rendendo vive in 17 tavole altrettante sue poesie scritte in dialetto bresciano

30/03/2012 09:46
Le poesie del Canossi nella musica di Charlie Stasera, domani e dmoenica 1 aprile alle ore 21 nella chiesetta di San Giorgio a Brescia uno spettacolo unico nel suo genere a 150 anni dalla nascita del poeta bovegnese



Notizie da Bovegno
06/04/2022

Mani sui pascoli

Anche una malga valsabbina in concessione a una cooperativa laziale già al centro di indagini per truffe in ambito agricolo

15/07/2021

Gian Antonio Stella, «Povera patria, amata patria»

Nell'ambito della rassegna Oro in bocca, il giornalista e scrittore sarà protagonista di due incontri in Valtrompia a Bovezzo e in Valsabbia a Villanuova sul Clisi

18/11/2020

Nuova piazzola per l'elicottero

A Bovegno la seconda eli-superficie adibita a base operativa dell’elicottero messo a disposizione da Regione Lombardia per attività di Protezione Civile e antincendio boschivo

24/09/2020

Antibracconaggio alla «Tesa»

Agenti valsabbini della Provinciale in Valtrompia, sui monti di Bovegno, per sorprendere e denunciare un 55enne alle prese con una serie di trappole a scatto


05/06/2020

Tamponi gratis per tutti

E’ quello che hanno chiesto 65 sindaci bresciani scrivendo a Fontana e Gallera. Al massimo il pagamento del tiket. Quattro i firmatari valtrumplini

14/02/2020

Cosa tiene accese le stelle

Un’iniziativa nel segno della solidarietà quella in programma questa domenica, 16 febbraio, a Gussago per sostenere i titolari dell’azienda agricola di Bovegno, recentemente distrutta da un incendio

04/12/2019

Nuovo Linfa Point, un negozio multifunzione

A Bovegno rinascono gli spazi della ex caserma della Forestale: apre i battenti il Curtense Beerstrò. Sabato 7 dicembre l’inaugurazione del negozio multifunzione e nuovo punto vendita dei prodotti locali del Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali

27/09/2019

Nasce la Greenway per riscoprire le valli sui pedali

Sabato e domenica, tra Valsabbia e Valtrompia, l’inaugurazione con una festa dedicata alle bici e alla mountain bike per scoprire gli itinerari escursionistici ideati nelle due valli

22/06/2015

Ricco il programma per Bovegno

A chiudere il calendario delle manifestazioni per il mese di giugno a Bovegno, vi sono ben tre iniziative per il fine settimana. Non resta che scegliere 

10/06/2015

In arrivo il torneo di calcio anche a Bovegno

Organizzato dalla Polisportiva Alta Valtrompia, il torneo di calcio bovegnese comincerà il 22 giugno e le finali sono fissate al 4 luglio. Per iscriversi c'è ancora un po' di tempo 

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier