Skin ADV
Sabato 03 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



27 Settembre 2019, 09.30
Bovegno Tavernole Valtrompia
Valli Resilienti

Nasce la Greenway per riscoprire le valli sui pedali

di Redazione
Sabato e domenica, tra Valsabbia e Valtrompia, l’inaugurazione con una festa dedicata alle bici e alla mountain bike per scoprire gli itinerari escursionistici ideati nelle due valli

Nasce la Greenway delle Valli Resilienti, infrastruttura verde che si snoda lungo 3.500 km e 74 percorsi, che si propone di collegare le alte Valli Trompia e Sabbia con Brescia per attrarre i turisti amanti della bicicletta alla scoperta dei territori delle Prealpi bresciane, oggetto del progetto di rilancio territoriale AttivAree sostenuto da Fondazione Cariplo. La nuova ciclabile sarà inaugurata questo sabato 28 e domenica 29 settembre.
 
A presentarla, nei giorni scorsi a Brescia, i presidenti delle due comunità montane, Giovanmaria Flocchini (Valsabbia) e Massimo Ottelli (Valtrompia), l'assessore alla Mobilità di Brescia Federico Manzoni, il dirigente dell'Area tecnica triumplina Fabrizio Veronesi e Paola Antonelli, responsabile del progetto.

La Greenway offre percorsi adatti a tutti i livelli e gradi di difficoltà tra Mtb, Slow Bike e Road Bike. Tra i più suggestivi, “il crinale” (70 km a 1.600 metri d’altezza) e “l’anello” (percorso su strada di 140 km che unisce le due valli). Offre 9 tour specifici, differenziati per target e difficoltà, pensati per permettere di viaggiare per 1, 2 o 3 giorni.

Lungo la Greenway, oltre ai punti di interesse storici, culturali, naturalistici, enogastronomici, si trovano strutture ricettive 'bike-friendly' messe in rete dal circuito delle Valli Accoglienti e Solidali e confederate AlbergaBici, che offrono ai cicloturisti vari servizi di supporto dal noleggio delle biciclette alla cura della bici, dalla riparazione all'assistenza, dal trasporto alle guide turistiche.

“Il programma AttivAree ha lo scopo di rigenerare i territori marginali attraverso la valorizzazione del loro patrimonio naturale, culturale e sociale. La Greenway ne è forse l’espressione più concreta: un’infrastruttura verde che fa da collegamento delle due valli con la città di Brescia - spiega Elena Jachia, direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo, responsabile del programma AttivAree - Rivitalizzare i collegamenti fra le valli era fra gli obiettivi che ci ponevamo e la bici oltre ad essere un eccellente mezzo di trasporto, ecologico e perfetto per valorizzare l’esperienza nelle Valli di residenti e visitatori, è anche volano per le diverse economie”.

La Greenway si congiunge anche con alcune tra le più importanti azioni del progetto di rinascita delle due valli, come il Borgo di Rebecco o la ex-centrale idroelettrica di Barghe, due siti abbandonati che sono stati oggetto di rigenerazione e che diventeranno poli culturali, nonché punti di ristoro e accoglienza bike-friendly.

I lavori per realizzare la Greenway "sono stati svolti nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, senza consumo di ulteriore suolo, senza interventi impattanti o invasivi, riscoprendo, pulendo e sistemando sentieri o strade secondarie esistenti oppure creando nuovi tratti di pista ciclabile per raccordare quelli esistenti", assicura Fabrizio Veronesi, dirigente dell’Area Tecnica della Comunità Montana di Valle Trompia, capofila del progetto Valli Resilienti.

La realizzazione della Greenway ha previsto anche un lavoro di ricognizione e mappatura dei tracciati esistenti, la loro valorizzazione attraverso apposita segnaletica e la realizzazione del sito internet www.greenwayvalliresilienti.it.

L'inaugurazione è prevista
per questo fine settimana, con una festa per gli appassionati della bicicletta.

Sabato il ritrovo dalle 10,30 sul lungolago Vittoria di Crone di Idro per affrontare due percorsi in mountain bike da 8 e 25 chilometri e godere di eventi di animazione. In caso di maltempo le due corse saranno sostituite da una pedalata fino alla Rocca di Anfo.

Domenica saranno protagoniste la Valtrompia e la città con due proposte di slow bike: ritrovo alle 8,30 nel parcheggio della metro del Prealpino per due corse a scelta, andata e ritorno, fino al forno fusorio di Tavernole (50 chilometri) o a Bovegno (70). Il forno ospiterà la showgirl americana Justine Mattera, animazione e un convegno. Infine, in tutto il fine settimana si potranno noleggiare biciclette e soggiornare negli alberghi convenzionati.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
09/11/2019 12:20
A scuola di enogastronomia Al Museo "Il Forno" continua la formazione per operatori turistici delle Valli Resilienti. Il prossimo appuntamento sarà dedicato all’enogastronomia

01/10/2021 16:40
Le Valli Resilienti a IT.A.CA Brescia e le sue Valli Questo sabato a Brescia stand turistici, prodotti tipici, convegni e laboratori per raccontare il Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali

04/11/2019 10:00
Tutti pazzi per il turismo outdoor Lunedì 4 novembre a Tavernole sul Mella la seconda delle cinque giornate di formazione gratuita per gli operatori della ricettività di Valle Trompia e Valle Sabbia


20/09/2019 10:09
A cena con Leonardo Sabato 21 settembre si terrà presso il Museo Il Forno di Tavernole un nuovo appuntamento delle esperienze Cene in Luoghi insoliti alla scoperta dei luoghi del Circuito Valli Accoglienti e Solidali

04/12/2019 16:15
Nuovo Linfa Point, un negozio multifunzione A Bovegno rinascono gli spazi della ex caserma della Forestale: apre i battenti il Curtense Beerstrò. Sabato 7 dicembre l’inaugurazione del negozio multifunzione e nuovo punto vendita dei prodotti locali del Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier