ÂÂ
Sabato 7 dicembre apre le porte al pubblico a Bovegno il Curtense BeerStrò, il primo punto vendita di prodotti locali delle due valli, che saràgestito dal Birrificio Curtense, una delle eccellenze brassicole della Franciacorta.
Matteo e Cristian, titolari del birrificio Curtense, hanno accettato la sfida del territorio e, assieme al team Linfa, al Comune di Bovegno, alla ComunitàMontana e a Fondazione Cariplo, hanno scommesso sulla resilienza e sulle potenzialitàdi questi territori di montagna, che saranno promossi attraverso i loro prodotti e le loro eccellenze, grazie anche al lavoro di rete costruito attraverso il progetto AttivAree Valli Resilienti. Il tutto gestito con personale qualificato e formato scelto in loco, visto che è da ricordare che il BeerStrò è anche una scommessa imprenditoriale, che offre opportunitàlavorative e possibile motore di sviluppo per le piccole realtàproduttive delle valli.
La struttura, una ex scuola elementare utilizzata negli anni anche come caserma del Corpo Forestale e messa a disposizione in comodato d'uso dal Comune di Bovegno e da ComunitàMontana, è stata completamente ripensata e ristrutturata sia da un punto di vista estetico e funzionale, che in termini di offerta alla clientela, visto che il progetto di gestione, include anche l'organizzazione di eventi in stretta sinergia con le proposte turistiche e locali, coerentemente con quanto richiesto da Comune e ComunitàMontana all'interno del bando che ha visto i Curtensi assegnatari della gestione del BeerStrò per i prossimi anni.
All'interno del punto vendita, i clienti non troveranno solamente una birreria (con birre rigorosamente artigianali e locali, tra cui la Malmostosa affinata nelle miniera Sant'Aloisio di Collio) ma anche un market con prodotti a km0 e artigianali, e una sfuseria plastic-free, per poter fare acquisti consapevoli e solidali a impatto zero sull'ambiente, dalle marmellate ai mieli, dallo zafferano ai succhi, dal burro di malga ai formaggi tipici come il Bagoss o il Nostrano Valtrompia DOP e molte altre bontà100% made in Valli Resilienti.
ÂÂ
Il Curtense Beerstrò è il terzo Linfa Point che incarna i concetti di recupero e resilienza che caratterizzano tutto il Programma Attivaree di Fondazione Cariplo e il progetto Valli Resilienti. "Linfa" nasce dall'esperienza della cooperativa sociale Andropolis, attiva a Gardone Val Trompia dal 1990, e dalla necessitàdi garantire opportunitàe servizi agli abitanti della montagna.
Linfa è anche un'App che permette di acquistare online prodotti e servizi, prenotando la consegna a domicilio grazie alla rete di postini-operatori. In qualitàdi nuovo LinfaPoint, il Curtense Beerstrò oltre ad essere un luogo di aggregazione e punto vendita dei prodotti locali, saràanche in grado di offrire alla comunitàlocale i servizi Linfa, utilizzando le tante opportunitàall'interno della APP che include anche prenotazioni online di servizi turistici, farmaci, prestazioni sanitarie. Il BeerStrò fa anche parte del Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali, una rete turistica di servizi di accoglienza, che si integra a due sistemi museali, con lo scopo di potenziare l'economia sociale del territorio.
ÂÂ
"Quelli delle due valli, come del resto quelli di tutte le aree interne, sono territori ricchi di risorse culturali, naturali, sociali, di capitale umano con idee ed esperienze. Il Programma AttivAree ha messo a sistema questa ricchezza e promosso uno sviluppo locale sostenibile come motore di rilancio delle aree interne: Linfa e il progetto Valli Resilienti si pregiano di migliorare la qualitàdella vita del territorio con una rinnovata partnership tra ente pubblico, enti del terzo settore e imprenditoria locale" sottolinea Valeria Negrini di Fondazione Cariplo "I negozi di vicinato, che Linfa contribuisce a tenere in vita e a promuovere, sono anche lo strumento ideale per offrire un valore aggiunto al turista e il nuovo BeerStrò è il fiore all'occhiello del Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali che ben rappresenta l'impegno collettivo che strutture ricettive, negozi di vicinato, piccoli produttori stanno facendo per rilanciare il turismo delle valli in un'ottica etico sostenibile."
ÂÂ
"Siamo fieri di aver unito i nostri sforzi per trasmettere tutto l'entusiasmo che i nostri giovani stanno mettendo nel rilancio del territorio – aggiunge Fabrizio Veronesi, Dirigente dell'Area Tecnica della ComunitàMontana di Valle Trompia, partner capofila del progetto Valli Resilienti – da molti mesi, infatti, proponiamo un ricco calendario di esperienze da vivere sui nostri territori: abbiamo pensato agli appassionati di bici e vita all'aria aperta, alle famiglie o ai semplici amanti dei sapori di montagna. Recuperare e potenziare i punti di attrattivitàdel nostro territorio è stato un percorso complesso e appassionante: siamo molto contenti di concludere quest'anno con l'inaugurazione del più emblematico fra i Linfa Point".
ÂÂ
"Abbiamo accettato la sfida di gestire questo punto vendita in Alta Valle Trompia perché crediamo nell'idea di rete e di supporto alla comunitàlocale che sta alla base di questo progetto di valorizzazione del territorio" - chiosano i titolari del Birrificio Curtense, Matteo Marenghi e Christian Manessi - "Abbiamo deciso di fondare il birrificio nel 2011 mossi dalla voglia di metterci in gioco e siamo stati felici di incontrare in LINFA e nel progetto Valli Resilienti qualcuno che volesse come noi stimolare il cambiamento, collaborare, fare risorgere i territori rurali e creare nuove attrattive non solo in termini di occupazione e sviluppo turistico, ma anche di welfare".
ÂÂ
"Siamo orgogliosi di aver inserito un punto vendita e ristoro così caratterizzato nella rete dei Negozi di vicinato LINFA – conclude Giulia Corsini, responsabile progetto Linfa – servizi in movimento - e con il nuovo BeerStrò puntiamo a dare ristoro alla comunità locali e ai turisti, vista la sua duplice funzione di centro multiservizio e centro di promozione del territorio, facilitata dalla fruizione veloce e intuitiva dei servizi offerti, tutti time-saving quali ad esempio la consegna a domicilio dei farmaci o l'assistenza domiciliare, ma anche le esperienze montane acquistabili online e sulla App dedicata, oltre che dal totem dedicato all'interno del Linfa Point stesso".
ÂÂ
E nonostante questi ultimi mesi tutti siano stati molto dedicati alla realizzazione del BeerStrò, lo spirito di iniziativa dei Curtensi unito a quello delle Valli Resilienti sta giàelaborando nuove idee, dalla produzione della birra in loco alla coltivazione del luppolo, segno che le iniziative di AttivAree rappresentano solo l'inizio della riattivazione delle Alte Valli Bresciane.ÂÂ