Che fine ha fatto la «Ca' dè le bàchere»?
di Andrea Alesci

A cento cinquant'anni esatti dalla nascita del poeta Angelo Maria Canossi sarebbe bello riuscire a valorizzare in qualche modo quella dimora sita a Bovegno dove il maestro trascorse gli ultimi anni di vita

 
Lo scorso 23 marzo sono trascorsi centocinquant'anni esatti dalla nascita del grande maestro Angelo Maria Canossi, che nelle sue poesie ha saputo piegare la ferrea volontà di un grezzo dialetto come quello bresciano alle più diverse sfumature.
 
Nacque il 23 marzo 1862 a Brescia e dal 1914 cominciò a soggiornare a Bovegno, dove trascorse anche l’ultima parte della sua vita, proprio in quella casetta che vediamo nella foto: la Ca' dè le bàchere (casa dei ciclamini), cui Angelo Maria Canossi dedicò anche una bellissima poesia:
 
A la Ca’ dè le bàchere
üsanze dè montagna:
l’erba la fa dè scagna,
l’aqua la fa dè vì:
aviso ai citadì!
 
A la Ca’ dè le bàchere
la polenta tiragna
l’è mèi dèl pa dè Spagna
e ‘n-öv èn ciarighì
‘l’-è mèi d’ön pastissì.
 
A La Ca’ dè le bàchere
gh’è ‘l pal dè la cucagna
con sö ‘l so baldachì,
e chèl chè la guadagna
‘l-è chi gha ‘l co piö fì.
 
A la Ca’ dè le bàchere
gh’è l’aria dè montagna
e i fiu e j-usilì,
e’l cör quand chè ‘l scaragna
èl vé so ché a guarì.
 
Una dimora che pare essere stata abbandonata a se stessa e che meriterebbe d’essere riportata all’incanto di un tempo come si sta facendo con gli splendidi versi di un poeta nato in città ma diventato triumplino.