Skin ADV
Venerdì 03 Maggio 2024
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






09 Ottobre 2012, 10.00

Filosofia

La logica è sempre violenta

di Alberto Cartella
Il filosofo saretino torna su alcuni suoi precedenti articoli per spiegare come essi siano strumento di un costante dialogo critico con se stesso, spunti di quella rete che ogni volta spinge ad argomentare
 
Mi sono accorto che il mio intento in alcuni punti degli articoli precedenti potrebbe essere stato frainteso in senso moralistico o paternalistico. Gli articoli che ho scritto non pretendo che siano necessariamente spunto di discussione per gli altri, ma posso dire che sono un costante dialogo critico per me stesso e hanno valore per me proprio per questo.
 
Non rimangono lì come un sapere accumulato che serve al mio narcisismo e al mio compiacimento, ma sono uno spunto per impegnarmi nel correggere, riscrivere e modificare le mie argomentazioni. Esse sono come una rete, la quale deve tenere secondo trasformazioni e discontinuità feconde da condividere con altri.
 
Per distanziarmi dal suddetto fraintendimento vorrei prendere in considerazione la rete, il sottosuolo di ciò che mi ha spinto in maniera discontinua a scrivere quello che ho scritto.
 
Ciò che tiene insieme la rete è uno scivolamento dal sistema del giudizio. Questo vuol dire che ciò che ho scritto non intendeva salvare qualcosa verso il quale bisogna avere fiducia. La finitudine alla quale facevo riferimento negli articoli precedenti non era intesa nel senso che tutti dobbiamo morire e che la morte è qualcosa che tutti abbiamo in comune.
 
Considerando questa comunanza della morte, ovvero il nichilismo, siamo portati ad assumere un intento moralistico e paternalistico: ci si convince che bisogna avere una fiducia totale nell’altro. Questo è proprio ciò che non voglio sostenere. La fiducia totale nell’altro assume declinazioni aggressive e violente.
 
La finitudine a cui facevo riferimento è una finitudine sprofondante, non volta verso il trascendimento nella glorificazione. Non è qualcosa come prendere atto che tutti muoiono e allora è il caso di rivolgersi altrove. Finitudine sprofondante in quanto è legata a un movimento statico, costitutivo in cui vuoto e pieno pulsano insieme simultaneamente.
 
Ciò non vuol dire che si passi da una condizione di vuoto totale a una condizione di pieno totale. Il pieno totale è qualcosa di violento e legato al giudicare gli altri, etichettandoli e tagliandoli da uno spazio di discussione. La logica è sempre violenta. I concetti sono delle armi che incastrano l’altro in una camicia di forza che non è sua.
 
Il razzismo del regime nazista è la consequenziale applicazione della logica in un ambito di vita. Si tratta di un'equazione in cui identifico un essere umano che non conosco, ma non esaurisco il suo essere. I capi nei Lager erano dei ragionieri e la logica consisteva nella razionalizzazione della fabbrica di morte.
 
C’è qualcosa che si sottrare alla logica, anche se spesso è in costellazione con la logica ed è proprio questa costellazione che rende mobili. Ovvero tutto ciò non vuol dire che ci si debba opporre alla logica. Il vuoto totale invece è follia, una fissazione autodistruggente. Ciò a cui mi riferisco non sono queste due cose (il vuoto totale e il pieno totale), ma è il vuoto e il pieno che stanno insieme strutturalmente in una sfasatura. Quest’ultima è costitutiva della soggettività ed è legata a un senso di perdita.
 
Ciò che si è perso non ritorna, è il non realizzato che non torna in maniera cosciente, ma rimane perdita. Il riferimento è a ciò che resta di ciò che si perde. Ciò che è perso non torna e il senso di perdita è vago. In ciò che noi selezioniamo e a ciò a cui noi diamo significato per la nostra vita c’è qualcosa che viene perso irrimediabilmente e che non fa parte di ciò che è funzionale alla nostra identità.
 
Lo spazio della politica è proprio qui, in ciò che ci restituisce al nostro peso corporeo e che non parte dalla comunanza della morte per poi fidarsi totalmente dell’altro entrando in una logica di sacrificio.
 
Ci si sacrifica all’altro quando ci si fida totalmente di lui. Lo spazio della politica sta nell’includere ciò che è stato scartato dal sistema del giudizio e contemporaneamente nel farlo esplodere; si tratta di una implosione-esplosione virtuale che non sta nell’ordine del possibile ma del reale.
 
Rimane un paradosso non risolto che siamo stati formati a cercare di risolvere, cioè tentiamo di dimenticare ciò che si perde. Ma il politico sta proprio nel fare un passo indietro rispetto a questo aspetto della nostra formazione.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
05/09/2012 09:45
Viver bene non cercando di risolvere la sofferenza Patendo da un pensiero di Blaise Pascal, la riflessione del filosofo saretino Alberto Cartella gira intorno all'intrinseca fragilità umana e alla sofferenza come capacità di gettare un nuovo sguardo sulle cose, prendendo ad esempio il caso limite dell'anoressia

08/05/2013 10:00
La filosofia non è un sapere umanistico Una riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella per scardinare l'unilateralità del pensiero in favore di due modi guardare alla filosofia come si legge Aristotele: comprendendo ciò che pensava e ponendo problemi politici in rapporto al presente

23/04/2013 09:30
L'esercizio della stanchezza La riflessione che ci porta questa settimana il filosofo Alberto Cartella riguarda la rappresentazione come riflesso delle nostre paure: un impulso subitaneo a rispondere alle aspettative che la filosofia può curare con la pazienza di far venire le cose a sé

16/01/2013 10:30
La nevrosi dell'incomprensione e dell'interpretazione Partendo dagli articoli scritti negli ultimi mesi e prendendo come esempio anche la visione dei film, il giovane filosofo Alberto Cartella prospetta una lunga e dettagliata analisi sulla capacità di un testo di sedimentare conoscenze, sganciandosi spesso dall'immediatezza

03/06/2012 10:30
La fecondità del paradosso L'approfondimento di questa settimana fa perno sul concetto di paradosso e sulle potenzialità che da esso si dispiegano, sfruttando come esempio il parallelo tra filosofia e pittura



Notizie da Cultura
20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

02/12/2021

La trasparenza delle parole

Cosa potrebbe accadere durante una lezione di religione del 2121 in una classe di scuola primaria? Ecco quello che potrebbe realisticamente succedere qualora alcune attuali idee trovassero piena realizzazione


11/11/2021

Herman, la sua libertà e la mia

Da qualche giorno in casa nostra ha cominciato ad abitare un nuovo componente della famiglia: Herman. Si tratta di un simpatico criceto, di color bianco a macchie marrone chiaro

17/05/2021

Il sesso delle anime

Avete mai preso in considerazione la possibilità che siano le anime ad esser sessuate e non i corpi? Se la risposta è negativa, questa filosoficheria è fatta apposta per voi

07/05/2021

La nobile arte del copiare

Quella che segue è una delle storie di corridoio sorte fra le mura di una scuola

25/04/2021

Senza retorica o nostalgie

Pubblichiamo una riflessione sulla giornata del 25 aprile da parte del prof. Giuseppe Biati, Presidente del Centro Studi La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza Bresciana

23/04/2021

Il vecchio noce

Si avvicina il 25 aprile. Pubblichiamo volentieri questo bel racconto di Giuseppe Biati, uomo di scuola, storico e fine conoscitore dei sentimenti che animano i valsabbini

25/11/2020

Violenza sulle donne, emergenza non percepita

La pandemia, con il confinamento obbligato in casa, ha fatto aumentare i casi di violenza contro le donne, che nella maggioranza dei casi è violenza domestica

01/07/2020

L'urgenza di sostenere la famiglia e la scuola

Per quanto terribili siano le esperienze traumatiche, è possibile che esse ci diano nuove risorse e capacità di adattamento. Lo confermano molte ricerche sulla resilienza, che è resistenza e perseveranza


12/06/2020

Attenzione ai filtri d'amore

Nella nostra cultura sempre più dominata dal pensiero scientifico, matematico e sperimentale, le pratiche magiche sono generalmente considerate prive di fondamento, se non addirittura fraudolente


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier