Lo spezzino e le Cinque Terre si stanno riprendendo dalle ferite prodotte dall'alluvione dello scorso 25 ottobre: riapre il 90% delle attività per Pasqua.
Molto è stato fatto e molto c’è ancora da fare ma le Cinque Terre, colpite dell’alluvione in ottobre, sono pronte a ripartire con tutte le attività. Nonostante la riapertura delle strutture turistiche, le prenotazioni hanno subito un calo significativo dopo che le immagini dell’alluvione hanno fatto il giro del mondo. Vernazza è tornata splendere: le vie sono libere e pulite dal fango, la gente è tornata alla normalità ed il 50% delle strutture alberghiere sono state riaperte in occasione della Pasqua.
Mentre a Monterosso si parla del 90% di attività riaperte tra alberghi, bed & breakfast, ristoranti e bar. Tutto grazie agli aiuti e, soprattutto, alla buona volontà degli abitanti della cittadina ligure. La suggestione di questi luoghi antichi e arroccati lungo la costa non è stata eliminata dall’alluvione che ha rischiato di cancellare questi luoghi unici. Monterosso e Vernazza sono ancora quelle perle che sorgono sul mare blu dove si respira il profumo del vino, dei limoni e dei fiori che colorano la montagna. Pasqua alle Cinque Terre: un contributo importante ed un’esperienza unica.
Lo scalo aeroportuale milanese riaprirà i battenti il prossimo 27 ottobre a causa di lavori di ammodernamento non solo di 2400 metri di pista ma anche del terminale e delle aree bagagli. L’operazione fa parte di un generale piano di adeguamento che sarà ultimato nel 2021
L'occasione viene offerta dall'assessorato alla Cultura di Caino in collaborazione con la coop Zeroventi e Gardacanyon: escursione sul monte Cas a Tignale, questo sabato 6 giugno
Estate 1989. Sei amici: Licia, Giuli, Daniela, Francesco, Roberto ed io. Decidemmo di vivere una vacanza in bicicletta. Meta la Corsica. Da Bastia a Bastia in 10 giorni