Skin ADV
Domenica 02 Aprile 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



15 Settembre 2012, 08.30
Valtrompia
Opere

L'appoggio dell'Udc Valtrompia al depuratore di Valle

di Redazione
Il direttivo zonale dell'Udc si è dimostrato entusiasta e ottimista circa la realizzazione della fondamentale opera che consentirà la depurazione del fiume Mella, specie dopo la fermezze espressa dal presidente della Comunità montana Bruno Bettinsoli
 
La volontà di realizzare il depuratore di Valle c’è e verranno superate tutte le perplessità emerse in merito a progetto, costi e gestione relativi. 
 
È con queste parole che il presidente della Comunità montana, Bruno Bettinsoli, ribadisce con fermezza la decisione assunta in maniera unanime dai diciotto sindaci della Valtrompia di costruire finalmente, dopo tanti anni di attesa, un’opera di grande importanza per la Valle come il depuratore.
 
"Ora - sottolinea il segretario Udc Valtrompia, Luigi Corti - si dovrà studiare come sia possibile coniugare impatto paesaggistico, scelte tecnologiche e finanziarie tenendo conto delle esigenze della zona in cui nascerà il depuratore. La localizzazione di impianti di questo tipo è sempre molto difficoltosa e sofferta e per questo va sottolineata l’importanza di offrire un’adeguata e completa informazione a tutti i cittadini, nei tempi e modi migliori.
 
Il progetto di un depuratore in ipogeo in località del dosso Boscone di Concesio - continua Corti - è, a nostro avviso, un’ottima soluzione. Se sussisteranno tutte le garanzie di fattibilità, sicurezza ed efficienza richieste, potrà diventare un patrimonio importante per la nostra Valle, con prospettive di crescita e di ritorni rilevanti sia dal punto di vista economico e più ancora sociale. In assenza di queste garanzie è allo studio un progetto alternativo. La scarsità di risorse pubbliche può rappresentare un problema ma non deve essere l’alibi per scelte al ribasso o, peggio ancora, per giustificare ulteriori ritardi che avrebbero risvolti molto negativi, come il clamoroso esempio dell’autostrada della Valtrompia insegna".
 
Parole del direttivo zonale Udc Valtrompia che vanno a sostegno di tutti gli attori coinvolti nel progetto, perché si possa continuare, con determinazione e senza indugi, nella ricerca di soluzioni la cui urgenza è ormai evidente a tutti, dimostrare che la Valtrompia è in grado di raccogliere e vincere le sfide che i tempi richiedono, anche le più difficili.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
05/10/2013 07:30
Ecco il progetto del depuratore di Valle In Comunità montana la presentazione ufficiale del depuratore da realizzare in località Dosso Boscone a Concesio con un investimento complessivo di 100 milioni di euro

06/09/2012 10:20
Fra attese e dubbi per il depuratore di Valle Mercoledì il primo passaggio nella Commissione Ambiente del consiglio provinciale per discutere la realizzazione dell'attesa opera di depurazione valligiana, che dovrebbe sorgere in località Dosso Boscone a Concesio

11/12/2012 11:00
Primi carotaggi a Concesio per il depuratore di Valle Si è messa in opera ieri in località Dosso Boscone la macchina trivellatrice con la quale effettuare due carotaggi orizzontali da 50 metri ciascuno nell'ambito degli studi di fattibilità per il sistema di depurazione del fiume Mella

10/02/2013 10:40
Ancora aperta la questione del depuratore triumplino Nell'analisi di Egidio Bonomi sul "Giornale di Brescia" l'attenzione a un problema che per la Valtrompia va avanti da mezzo secolo e che si spera possa tradursi al più presto in realtà, cancellando le velleità campanilistiche

11/08/2012 08:30
I sindaci e la soluzione per il depuratore C'è stata unanimità fra i primi cittadini triumplini, riunitis lo scorso 2 agosto per scegliere il sito del sistema di depurazione: verrà fatto in galleria in territorio di Concesio. Ora le verifiche di Asvt



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier