Skin ADV
Mercoledì 02 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






18 Settembre 2012, 09.00

Lettere

Elogio della bicicletta

di Girardengo
Per cultura, benessere ed economia. Quanti motivi ci sono per preferire la bicicletta agli altri mezzi di locomozione? Interessante la disamina che ci offre questo lettore.

La bicicletta richiede poco spazio. Se ne possono parcheggiare una decina al posto di un’auto.

L’uomo, senza l’aiuto di alcuno strumento, è capace di spostarsi con piena efficienza.
Per trasportare un Kg. del proprio peso per un chilometro in un tempo di dieci minuti, l’uomo consuma 0,75/kg.; l’uomo a piedi è la macchina termodinamica più efficiente di qualunque veicolo a motore.

L’uomo, in bicicletta, può andare 3 o 4 volte più veloce del pedone, consumando però 1/5 dell’energia, quindi per trasportare un Kg. del proprio peso per un chilometro di strada piana brucia solamente 0,15 calorie. La bicicletta è il perfetto traduttore per accordare l’energia metabolica dell’uomo all’indipendenza della locomozione. Munito della bicicletta l’uomo supera in efficienza non solo qualunque macchina, ma anche tutti gli altri animali.

Questi appunti qui sopra sono stati presi da un librettino di Ivan Illich; “Elogio alla  bicicletta” per l’appunto. Qui sotto voglio, invece dimostrarVi, che la bicicletta è addirittura più veloce dell’automobile.

Senza contare i costi sociali dell’automobile in termini d’inquinamento, incidenti stradali etc, ma fermandosi solo a quelli strettamente personali possiamo rilevare che per la macchina dobbiamo lavorare 2 ore al giorno.

Acquistando una piccola utilitaria del valore ipotetico di €. 13.000 ed ipotizzando una durata media di 10 anni abbiamo un  costo annuo pari ad €. 1.300 al quale sommiamo:

Costo medio assicurativo annuo  €. 500, tassa di proprietà € 150, carburante per 12mila chilometri
(15 con un litro) €. 1.500, spese per eventuali manutenzioni, pedaggi autostrad., sanzioni, parcheggi  riparazioni, revisioni etc €. 350 fanno un totale di costo annuo di €. 3.800.

Dividiamo ora quest’importo per una retribuzione netta oraria di €. 8,00, (equivalenti a €. 1.384 nette/mese) in questo modo si può constatare che per pagare la propria automobile bisogna lavorare ben 475 ore all’anno. Un’ulteriore osservazioni ci porterà a renderci conto che la velocità media oraria di un automobile si può attestare sui 50 km orari (su percorso misto urbano/extra urbano).

Ora vediamo che per percorrere 12.000 km un’autovettura ci impiegherà 240 ore alle quali dobbiamo sommare le 475 ore che dobbiamo impiegare per procurarci il denaro. (totale 715 ore)
In questo modo i 12.000 km saranno percorsi da un’auto ad una media oraria di 16,78 km.
Se vado in bicicletta ad una velocità media di km. 18/h ed in 715 ore percorrerò 12.870 km ed in più resto in forma, non devo pagare la palestra e il medico.
 
Girardengo
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
21/07/2012 10:30
Da Concesio per il giro dell'Islanda in bicicletta L'avventura su due ruote è stata compiuta la scorsa estate da due appassionati cicloamatori concesiani e altri tre loro amici bresciani, con il ricavato della vendita di 726 cartoline poi spedite che è andato al Comitato di solidarietà San Vigilio

16/03/2015 07:07
La bicicletta Chiara, la nostra ultimogenita, da gennaio si trova in Olanda per il progetto Erasmus, dopo essersi laureata nel luglio scorso in Psicologia, e fino a giugno frequenterà la specialistica all’università di Groningen

20/11/2011 09:00
Partito di governo, ma di lotta «Gli sprechi sono sempre degli altri» ci scrive il lettore, che ci fa la cronistoria di un mancato provvedimento per limitare i privilegi della casta.

18/08/2012 10:00
Inail: indenizzo sì, indennizzo no Scippo tra casa e lavoro: l'Inail risarcisce i danni.... Niente risarcimento invece per incidente in bici: si può usare la bicicletta per andare al lavoro solo se mancano i mezzi pubblici.

26/05/2015 14:50
Corsica, da Bastia a Bastia in bicicletta Estate 1989. Sei amici: Licia, Giuli, Daniela, Francesco, Roberto ed io. Decidemmo di vivere una vacanza in bicicletta. Meta la Corsica. Da Bastia a Bastia in 10 giorni
 




Notizie da Lettere al direttore
02/05/2022

Casa delle Donne: «Non stiamo raccogliendo fondi porta a porta»

A farlo, con le stesse motivazioni, l'associazione "scarpette rosse" con sede a Milano, che non opera in provincia di Brescia

24/09/2021

Velocità in eccesso di 0,1 km orari

Si badi bene: 0,1 e non la pericolosissima esagerazione di un intero chilometro orario in più. E scatta la multa. La segnalazione di un lettore

04/08/2021

Dal DDL Zan all'educazione e alla prevenzione dell'omofobia

Il grande dibattito attorno al DDL Zan evidenzia lo scontro politico in atto ma anche quanto ci sia ancora da fare per contrastare la violenza nei confronti delle diversità e in particolare quelle riguardanti la sessualità

02/08/2021

Green Pass: malgrado il fanatismo

Doveva essere la liberazione dopo la chiusura, la fine di un incubo collettivo, invece la vaccinazione anti-covid sembra per alcuni, forse troppi, il male assoluto

19/01/2021

In ricordo di Luigi Agostini

Le comunità di Nave e di Vallio Terme ieri hanno reso l'ultimo saluto al dr. Luigi Agostini, con un omaggio come uomo delle istitutuzioni e insigne storico locale


14/12/2020

«Ho fatto un sogno, al contrario»

E' nata Anna e Paolo è diventato nonno. E come tutti i nonni, non può fare a meno di pensare al futuro dei nipoti... anche sognando

30/07/2020

La riforma che non arriverà mai

In questi giorni si vedono processioni di pensionati con cartellette variopinte fare la coda ai patronati

23/03/2020

«Perché a noi? Oppure, perché non a noi?»

Tante le domande che non trovano risposta, nel drammatico periodo che stiamo vivendo. In questa lettera aperta una piccola riflessione sulla pandemia

19/03/2020

E la sanità pubblica?

In queste giornate di coprifuoco obbligato e necessario sento plausi e ringraziamenti calorosi indirizzati al personale sanitario della Lombardia e del resto d’Italia. Li condivido in pieno. Ma fino a due mesi fa? E fra due mesi?


19/03/2020

Andrà tutto bene

In questi giorni di coronavirus e di reclusione domestica è aumentato il tempo per pensare e quindi non possiamo esimerci dal proporvi una nostra riflessione...

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier