Skin ADV
Sabato 23 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



03 Ottobre 2012, 09.30

Ambiente

La Valgobbia vuole puntare sul sistema a calotta

di Luigi Zanardelli
Il comune valgobbino è passato dal 29% al 38% di differenziata grazie anche all'introduzione dei nuovi cassonetti per l'umido, ma rimane ancora lontano dalla soglia del 65%. Bocciato il porta a porta, si pensa così all'aggiunta del sistema a calotta
 
Piccoli passi avanti per Lumezzane, ma ancora non basta. Questa la situazione della cittadina valgobbina sul fronte della raccolta della raccolta differenziata dei rifiuti.
 
Un avanzamento che ha fatto passare Lumezzane dal 29% al 38%, ma ancora lontano anni luce da quella soglia del 65% che la legge nazionale impone per il 2012.
 
Una percentuale che in Valgobbia non si sfiorerà nemmeno, impegnati nel raggiungere il 40%, pensando anche all’introduzione del sistema a calotta che altri comuni hanno già adottato o sono in procinto di adottare.
 
Una soluzione che l’assessorato all’Ambiente presieduto da Andrea Capuzzi sta caldeggiando da tempo, nell’ottica di una riduzione nel conferimento di rifiuti indifferenziati.
 
Diniego invece sul fronte del porta a porta per carta, vetro e plastica che - secondo l’amministrazione comunale - eleverebbe i costi di almeno un terzo.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
07/10/2014 07:00
Videosorveglianza contro l'abbandono di rifiuti A Concesio il sistema di raccolta differenziata con la calotta sta funzionando, anche se si riscontrano ancora abbandoni di sacchetti fuori dai cassonetti. Al via i controlli con telecamere e sanzioni per chi non conferisce correttamente i rifiuti

11/12/2014 18:29
Kit per la raccolta differenziata Il Comune di Lumezzane informa che da lunedì 15 dicembre i kit della raccolta rifiuti saranno distribuiti presso l'Ufficio Tributi al piano terra del Municipio

26/11/2012 08:30
Anche Nave vira sul sistema a calotta Il Comune navense ha deciso di imitare il vicino Bovezzo, dotando da febbraio 2013 i cassonetti di umido e indifferenziata di una calotta e una chiavetta elettronica per il conferimento pesato dei rifiuti. Obiettivo 65% di differenziata entro il 31 dicembre 2016

26/07/2012 10:00
Bovezzo e il sistema a calotta Ormai è quasi un mese che l'amministrazione comunale di Bovezzo ha integrato la raccolta della differenziata con i dispositivi a chiavetta per i rifiuti organici e indifferenziati. L'obiettivo rimane il raggiungimento della soglia del 65%

31/10/2014 12:43
E Lumezzane va a calotta Dal prossimo mese di gennaio, in base ad una scelta della passata Amministrazione, saranno introdotte alcune modifiche al servizio di raccolta dei rifiuti nella città di Lumezzane



Notizie da Politica e territorio
07/07/2023

Girelli: «Condivido la preoccupazione, presentato emendamento»

L'appello del presidente di Confindustria Brescia Gussalli Beretta riguardo al credito d'imposta è stato condiviso dai parlamentari del Partito Democratico. Il commento del deputato valsabbino Gian Antonio Girelli


23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

03/02/2022

Timken passa al gruppo Camozzi

 Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione

20/01/2022

Insediato il nuovo prefetto Maria Rosaria Laganà

Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Laganà, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda

17/12/2021

Al voto per la Provincia

Consiglieri comunali e sindaci sono chiamati alle urne questo sabato per eleggere il nuovo consiglio provinciale

13/11/2021

Più di quattro milioni per le Comunità Montane bresciane

Li ha stanziati la Regione per la realizzazione di nuove strade agro-silvo-pastorali e in generale per lo sviluppo dei territori montani. Fondi importanti anche per la Comunità Montana di Valle Sabbia


01/10/2021

Le Valli Resilienti a IT.A.CA Brescia e le sue Valli

Questo sabato a Brescia stand turistici, prodotti tipici, convegni e laboratori per raccontare il Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier