Skin ADV
Martedì 13 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



12 Febbraio 2013, 09.05

Terza pagina

Il nemico siamo noi

di LoStraniero
Nella nostra mente ci sono molti nemici. Scovarli è molto difficile perché gli strumenti mentali che abbiamo a disposizione per ricercarli, inconsapevolmente li ospitano

Nella nostra mente ci sono molti nemici.
Sono subdoli e silenziosi, agiscono di soppiatto, s’insinuano nei nostri processi di cognizione alterandone la razionalità e ci impediscono di operare scelte adeguate, soprattutto in condizioni di incertezza come quelle che viviamo in questi tempi.
Scovare tali nemici è molto difficile perché gli strumenti mentali che abbiamo a disposizione per ricercarli, inconsapevolmente li ospitano.
 
E’ come incaricare un pazzo di scoprire le cause della sua pazzia. Egli sicuramente dirà che il pazzo non è lui, ma siamo noi.
Uno dei nemici più insidiosi della nostra capacità di decidere nell’incertezza è dato dalla presenza di schemi mentali rigidi.
Noi ci formiamo un’idea del mondo in base alla nostra cultura e alla nostra esperienza, su cosa sentiamo raccontare dagli altri, su cosa leggiamo, sulle nostre paure, sui nostri pregiudizi.
Questi schemi sono utili per saperci orientare nella vita di ogni giorno.
 
Il problema sorge quando ci troviamo di fronte a situazioni nuove, incerte e particolarmente complesse. In questi casi, applicare acriticamente e rigidamente i nostri schemi, conduce a scelte sbagliate.
Questo perché i nostri modelli mentali riflettono solo una parte della realtà e spesso in modo scorretto.
Certe decisioni richiedono invece una grande umiltà e apertura mentale. Ci si deve rendere conto che esistono altri schemi di altre persone, magari più adeguati per risolvere il problema e che noi non siamo gli unici a capire come stanno veramente le cose.
Facile a dirsi, difficile a farsi.
 
Un altro nemico che si annida nella nostra mente è l’incapacità di imparare dagli errori commessi.
Ripetiamo sempre gli stessi errori. Poiché le cose poi non vanno come ci aspettiamo, allora siamo sempre pronti a dire che la colpa non è nostra, ma sempre degli altri: mia moglie o mio marito non capiscono niente, il mio capo non apprezza le mie idee, i mercati non si comportano razionalmente, il popolo non ha capito di che si tratta, eccetera.
 
Un altro nemico è l’essere troppo sicuri di sé e delle proprie opinioni.
Per esempio molti esperti, prima del 2009, hanno scommesso sulla robustezza del sistema finanziario mondiale. 
Perciò sconsigliavano a tutti, anzi si opponevano addirittura all’’introduzione di regolamenti e di controlli dei flussi finanziari.
Abbiamo visto quello che è successo.
 
Altro nemico è sottovalutare la capacità dell’avversario.
Di questo elemento è piena la storia. Basta leggere le vicende di qualche battaglia per costatare che la sottovalutazione del nemico ha sempre provocato, oltre alla sconfitta, migliaia di morti.
 
C’è poi l’ottimismo ad ogni costo, cioè la tendenza ad amplificare gli aspetti positivi di un progetto e a sottovalutarne quelli negativi.
Non siamo capaci, non dico di prevedere gli imprevisti, che pure ci sono sempre, ma di considerare i potenziali intoppi e ostacoli che s’incontrano sempre nella realizzazione del progetto.
Le conseguenze sono a volte catastrofiche perché non siamo preparati a eventi straordinari che ci colgono alla sprovvista. Non abbiamo fatto il piano B e neppure il piano C e perciò quando tali eventi si verificano non sappiamo che pesci pigliare.
 
Di fronte all’incertezza molte persone sono disorientate e colpite da una specie di blocco decisionale e perciò tendono a procrastinare le scelte. La procrastinazione è perciò un altro nemico della nostra mente poiché rinvia ad altri tempi decisioni che occorre invece prendere subito, se si vogliono evitare danni pesanti a noi e agli altri.
 
La paura e lo stress, la rabbia e la voglia di rivalsa, la protezione della propria immagine, la tendenza di adeguarsi a ciò che pensa il gruppo, la difficoltà di abbandonare un progetto fallimentare nel quale abbiamo investito, rappresentano le cosiddette interferenze emotive che sono un altro nemico della nostra mente e che conducono spesso a errori di scelta.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum, dicevano i latini.
 
Perciò
- cominciamo da noi stessi;
- verifichiamo i nostri schemi mentali;
- siamo critici verso noi stessi;
- non facciamoci sopraffare dalle emozioni;
- ascoltiamo chi non è emotivamente coinvolto nel problema.
 
Insomma, prima di puntare il dito contro qualcuno, facciamo un po’ d’esame di coscienza per scoprire se non siamo noi a ospitare questi insidiosi nemici.

LoStraniero
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
24/06/2014 09:22
Il settimo potere Questi sono tempi di cambiamento a livello planetario perché il mondo è cambiato e cambia continuamente a una velocità molto superiore a quella di solo pochi anni fa

17/10/2012 08:30
Tutto un giramento di cause Aristotele una mattina di buon ora riuscì a raccogliere un pensiero dal frutteto della sua ampia mente e lo volle subito fissare in uno scritto: il rapporto tra causa ed effetto era di tipo lineare...

20/11/2014 07:00
I nove comandamenti e il grande assente In questi tempi difficili si avverte il bisogno di un elemento fondamentale per la nostra esistenza. Esso, da qualche tempo, è latitante...

28/01/2014 09:00
L'indecisione del decidere 1.5 Nella prime quattro sezioni abbiamo definito la volontà come la decisione che, smarcandosi dal dubbio, si veste della fermezza di verità...

22/04/2013 09:30
Nel mezzo di una verità Una poesia di Montale del 1923, contenuta nella famosa raccolta "Ossi di seppia", mi è rimasta impressa e continua spesso a ritornarmi alla mente: "Forse un mattino andando..." (vedi testo allegato).



Notizie da Pillole di psicologia
17/06/2022

Tempo di esami e tempo dell'ansia

Con gli esami in arrivo l'aria che si respira in famiglia e tra i ragazzi, è carica di tensione

17/01/2022

Training autogeno

Prenderà il via un corso di training autogeno di tecniche di rilassamento condotto dalla psicologa Sabina Moro


10/01/2022

Training autogeno

Il training autogeno è una tecnica di rilassamento utilizzata per la gestione dell'ansia e degli stati di stress. Vediamo di cosa si tratta

16/12/2021

La tecnica dei pro e contro

Una tecnica strutturata che può essere utilizzata per poter prendere delle decisioni adeguate e poter raggiungere i propri obiettivi è la tecnica dei pro e dei contro. Vediamo in cosa consiste


18/11/2021

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo colpisce circa il 2-3% della popolazione. Ma cosa caratterizza questo specifico disturbo?


19/07/2021

Essere se stessi

Come ti descriveresti come persona e come pensi ti descriverebbero le persone che ti circondano?


03/07/2021

Autostima

Migliorare la propria autostima è un lavoro impegnativo che richiede impegno e costanza. Che collegamenti possono esserci tra autostima e impegno lavorativo?

17/06/2021

Coraggio

La nostra zona di comfort non ci permette di sperimentare situazioni nuove e alimenta la nostra paura. E' importante quindi sviluppare coraggio per allontanarci da ciò che ci fa soffrire

31/05/2021

Palestra

Molto spesso il percorso all'interno di strutture sportive viene interrotto a causa di una scarsa motivazione successiva al non vedere subito i risultati sperati


17/05/2021

Narcisismo

Uno dei disturbi di personalità inserito all'interno del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali è il narcisismo. Ma di cosa si tratta?

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier