Skin ADV
Sabato 19 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



12 Marzo 2012, 12.00

Disturbi

Disgrafia

di red.
Le persone disgrafiche, pur essendo dotate di capacità di apprendimento, racchiudono sentimenti di fallimento vissuti in solitudine.
La disgrafia e' una difficolta' di apprendimento che riguarda l'atto di scrivere sia le lettere che i numeri, in assenza di deficit intellettivi o neurologici.
Riguarda esclusivamente il grafismo e non l'ortografia.
 
Il ragazzo disgrafico, spesso molto intelligente, ha una scrittura difficilmente leggibile, ritoccata o lenta (un problema terminare i compiti, seguire un dettato, ecc...), tesa e costretta, spesso maldestra, comunque atipica e poco funzionale.
 
La difficolta' di strutturare un buon gesto grafico puo' nascere dal fatto di aver imparato a scrivere troppo presto, in un momento in cui le abilita' specifiche per l'apprendimento della scrittura non erano giunte a sufficiente maturazione, oppure dal fatto che l'insegnamento e' stato troppo affrettato per il tempo e il ritmo dei soggetti in questione, e quindi non e' stato possibile acquisire i movimenti corretti per riprodurre il modello scolastico corsivo.
Possono esserci difficolta' motorie in generale e in particolare legate alla motricita' fine, difficolta' percettive, ecc...
 
A volte, il bambino o ragazzo non ha ancora completato il processo di lateralizzazione e quindi e' incerto sulla mano da utilizzare per scrivere e questo crea problemi per la strutturazione di un gesto grafico tonico, fluido, sostenuto.
 
Altre volte la disgrafia puo' essere segno di difficolta' affettive.
I bambini e ragazzi disgrafici possono avere ottime capacita' di lettura, cioe' non sono necessariamente anche dislessici, come spesso si e' portati a credere, anche se i due DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) possono coesistere, creando una sorta di reazione a catena.
 
La "brutta scrittura" non e' comunque imputabile a cattiva volonta' o svogliatezza del ragazzo, ma e' da rimandare ad un trattamento specifico e mirato.
 
AED (Associazione Europea Disgrafie) si occupa di educazione e rieducazione del gesto grafico e segue le teorie del noto psichiatra J. de Ajuriaguerra e di R. Olivaux, medico, psicologo e professore emerito alla Sorbonne.
Secondo Ajuriaguerra 5 sono i gruppi di soggetti disgrafici, rilevabili dalla somministrazione delle scale da lui appositamente elaborate:
  • il gruppo dei rigidi riconoscibile dalla tensione e angolosita' del tracciato;
  • il gruppo dei molli con rilassamento diffuso e negligente;
  • il gruppo degli impulsivi con tracciato precipitato che manca di fermezza e organizzazione;
  • il gruppo dei maldestri con forme distrofiche, ritocchi, ammaccature, cattiva qualita' del tratto;
  • il gruppo dei lenti e precisi che solo apparentemente danno una buona presentazione della pagina scritta.
Nelle sedute di trattamento (una volta alla settimana, per almeno un anno scolastico) vengono proposte tecniche pittografiche, tecniche scrittografiche, esercizi su forme prescritturali semplici e neutre, esercizi di motricita' fine, giochi corporei, esercizi di rilassamento.
Per conquistare una buona grafia, inoltre, e' importante adottare una "giusta" impugnatura dello strumento grafico e una postura corretta e stabile come viene via via suggerito durante gli incontri.
La difficolta' di "scrivere bene" rappresenta uno dei piu' rilevanti problemi in ambito scolastico e psicopedagogico.
 
L'alunno disgrafico inevitabilmente, porta con se' sentimenti di insuccesso e fallimento spesso consumati in silenzio e solitudine che si ripercuotono sul comportamento generale.

Fonte: www.psicologia-psicoterapia.it
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
18/12/2013 09:18
Una serata a Sarezzo sui disturbi dell'apprendimento Venerdì 20 dicembre al teatro San Faustino si tiene un incontro rivolto a tutti gli educatori, i formatori e gli insegnanti dal titolo "A scuola si va per imparare, anche quando è difficile". Relatori Flavio Fogaroli e la maestra Caterina Scapin

08/03/2013 10:30
In Valle un sostegno comune ai disturbi dell'apprendimento Grazie al nuovo progetto che unisce Comunità montana, Civitas, Consorzio Valli, Cooperativa Mosaico e Cooperativa Gaia, famiglie e ragazzi potranno ricevere un adeguato supporto per casi di difficoltà nell'apprendimento e molto altro

20/10/2011 08:22
Un convegno sui disturbi dell'apprendimento Si terrà veenrdì 21 ottobre alle ore 20.45 al teatro S. Faustino di Sarezzo il convegno sul Dsa rivolto a genitori, insegnanti, educatori che hanno a che fare quotidianamente con bambini e ragazzi in età scolare

11/02/2014 09:00
Still life, il cinema che celebra la vita. Anche quella dei morti John May (interpretato da uno strepitoso Eddie Marsan) si occupa di persone che muoiono in totale solitudine, senza che vi sia nessuno a ricordarli...

17/05/2021 11:16
Narcisismo Uno dei disturbi di personalità inserito all'interno del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali è il narcisismo. Ma di cosa si tratta?



Notizie da Pillole di psicologia
17/06/2022

Tempo di esami e tempo dell'ansia

Con gli esami in arrivo l'aria che si respira in famiglia e tra i ragazzi, è carica di tensione

17/01/2022

Training autogeno

Prenderà il via un corso di training autogeno di tecniche di rilassamento condotto dalla psicologa Sabina Moro


10/01/2022

Training autogeno

Il training autogeno è una tecnica di rilassamento utilizzata per la gestione dell'ansia e degli stati di stress. Vediamo di cosa si tratta

16/12/2021

La tecnica dei pro e contro

Una tecnica strutturata che può essere utilizzata per poter prendere delle decisioni adeguate e poter raggiungere i propri obiettivi è la tecnica dei pro e dei contro. Vediamo in cosa consiste


18/11/2021

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo colpisce circa il 2-3% della popolazione. Ma cosa caratterizza questo specifico disturbo?


19/07/2021

Essere se stessi

Come ti descriveresti come persona e come pensi ti descriverebbero le persone che ti circondano?


03/07/2021

Autostima

Migliorare la propria autostima è un lavoro impegnativo che richiede impegno e costanza. Che collegamenti possono esserci tra autostima e impegno lavorativo?

17/06/2021

Coraggio

La nostra zona di comfort non ci permette di sperimentare situazioni nuove e alimenta la nostra paura. E' importante quindi sviluppare coraggio per allontanarci da ciò che ci fa soffrire

31/05/2021

Palestra

Molto spesso il percorso all'interno di strutture sportive viene interrotto a causa di una scarsa motivazione successiva al non vedere subito i risultati sperati


17/05/2021

Narcisismo

Uno dei disturbi di personalità inserito all'interno del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali è il narcisismo. Ma di cosa si tratta?

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier