|
||||||
27 Marzo 2015, 14.22
Pillole di psicologia Dall'uso di Internet alla dipendenza da InternetOggi l’accesso alla rete è sempre più facile e frequente, riguarda adolescenti, adulti e persino bambini. Come riconoscerne gli eccessi?
Aggiungi commento:
|
Notizie da Pillole di psicologia
22/11/2020
Bambini ancora senza diritti e infanzia inascoltata“Non riesco a immaginarmi come sarò da grande”. “Ci stanno mettendo paura. Ma tutti hanno paura del futuro”... E non sono i bambini del Covid07/10/2019
Mamme tigri e figli stressatiLa “mamma-tigre” è ormai una metafora nota. Descrive un modello educativo materno che, negli ultimi anni, si è diffuso anche da noi.20/02/2015
Gli uomini pensano solo al sesso? E' colpa dell'evoluzioneA spiegare perché è uno studio che arriva dalla Norvegia07/12/2014
Nutrizione ed evoluzione personale, quale connessione?Gianpiero Rossi ci ha già accompagnato nell'analisi del nostro rapporto di tipo emozionale col cibo. In questo caso si sofferma invece sugli aspetti più propriamente nutrizionali09/11/2014
Il Potere Metabolico dell'Integratore C - ConsapevolezzaLa Consapevolezza ha un profondo impatto sul corpo umano28/10/2014
No alla coppia «sfogatoio»Evita di riversare sul partner tutti i tuoi problemi di lavoro e proteggi la coppia dai fatti che non la riguardano, o la magia della relazione verrà meno18/09/2014
La donna in menopausaLa menopausa indica il termine della fertilità e della capacità di concepire, è associata generalmente a cambiamenti importanti del fisico e del benessere psicologico, che possono alterare la routine della vita quotidiana28/08/2014
Dai spazio alle intuizioni: «illuminano» il cervelloLe intuizioni sono "doni" del cervello che spesso vengono ignorati; se ascoltate possono migliorare la qualità della nostra vita 17/08/2014
La depressioneLa depressione è un disturbo del tono dell'umore con conseguenze importanti sulla vita di chi ne è colpito a livello lavorativo, sociale e familiare02/08/2014
Come aiutare i nostri ragazzi a fare i compitiLo studio e i compiti a casa dei nostri figli rappresentano spesso un problema per noi genitori, tanto che a volte diventano perfino un fertile territorio di scontro. Quali gli atteggimenti da adottareDossier
|
|||||