Skin ADV
Lunedì 04 Dicembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



04 Dicembre 2012, 11.00
Lumezzane Sarezzo Valtrompia
Ambiente

Le guardie ecologiche per controllare il Gobbia

di Andrea Alesci
Il Comune di Lumezzane ha stretto un accordo con la Comunità montana perché le guardie ecologiche intervengano in caso di anomalie segnalate dalle sonde e risalgano la rete fognaria per trovare il pozzetto incriminato
 
Dopo i continui e ripetuti attacchi all’incolumità del torrente Gobbia e alla salute della popolazione triumplina, il Comune di Lumezzane ha deciso in accordo con la Comunità montana di intensificare i controlli lungo il corso d’acqua.
 
Così, alle quattro centraline installate un anno fa da Arpa ora si aggiunge la vista delle guardie ecologiche incaricate direttamente dall’ente sovracomunale di sorvegliare il torrente valgobbino e scovare eventuali sversatori o anomalie sullo stato dell’acqua.
 
Anomalie criminali come quelle ripetutesi per quattro venerdì di fila nel tratto di fiume al Crocevia di Sarezzo, quando le acque sono diventate color ruggine proprio nel giorno in cui alcune aziende valgobbine specializzate in cromatura puliscono le proprie vasche.
 
Se grazie alle quattro centraline installate sono già stati segnalati alcuni illeciti alla magistratura, ora il controllo si fa ancora più stringente con l’operato delle guardie ecologiche che, coordinate da Roberto Mondinelli della Comunità montana, si muoveranno ad ogni anomalia segnalata, risalendo il torrente e controllando i pozzetti della rete fognaria per riuscire a stanare il responsabile dell’eventuale sversamento.  
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
08/01/2013 10:30
Gli occhi delle guardie per monitorare il Gobbia Recentemente l'amministrazione comunale di Lumezzane ha raccolto la proposta di Arpa di istituire un gruppo di guardie ecologiche volontarie e sottoscritto con alcuni cittadini una convenzione, consentendo loro di intervenire ad ogni allarme segnalato dalle centraline lungo il Gobbia

24/10/2012 10:00
Alla ricerca dei misteriosi sversatori Dopo l'ennesimo episodio di sversamento abusivo che venerdì ha colorato il Gobbia di rosso per la quarta volta consecutiva, i tecnici di Arpa e Comune di Lumezzane hanno ristretto l'origine dell'inquinamento al tratto tra Pieve e Gazzolo

20/11/2013 10:40
Graduale miglioramento per la salute del torrente Gobbia I dati di due anni di monitoraggio con le sonde di Arpa e Comune di Lumezzane aprono uno spiraglio di luce per il corso d'acqua valgobbino: 186 gli interventi occorsi, con 68 allarmi e nove denunce, sei delle quali contro precisi responsabili

13/10/2012 10:30
Sarezzo: il torrente Gobbia è diventato rosso Ieri nel tratto finale al Crocevia di Sarezzo si è verificato per la terza volte in tre settimane un inquinamento delle acque, diventate color della ruggine. La popolazione ora chiede un fermo intervento contro le azioni criminose degli sversatori

28/09/2012 10:30
Il Gobbia è monitorato, ma ancora si sversa Le centraline installate lungo il corso d'acqua valgobbino continuano a svolgere il proprio lavoro di controllo 24 ore su 24, consentendo ad Arpa di accumulare dati sul suo stato di salute. Anche se c'è ancora chi sversa: l'ultimo caso mercoledì scorso



Notizie da Valtrompia
25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

20/10/2023

«Accade a Brescia»

L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier