Skin ADV
Sabato 19 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



08 Febbraio 2013, 09.00

Carnevale

Cin cin in maschera

di da www.mangiarebene.com
Le feste tradizionali offrono una validissima occasione per bere un buon bicchiere di vino. E la festa di Carnevale?
 
Considerato il periodo carnevalesco di festeggiamenti scherzosi e giocosi, ecco un gioco: immaginare i vini che più fanno pensare alle storiche maschere carnascialesche.

Arlecchino.
È persona intelligente e astuta. Direi che un buon vino rosato è quello che fa per noi.
Un Bardolino in rosa è il nostro Arlecchino. Vino poliedrico e dinamico, lo possiamo abbinare con tanti piatti e va sempre bene. Sono sicuro che lui beveva rosato…

Colombina.
Anch’essa furba, non per niente forse era la moglie, o magari l’amante di Arlecchino.
Rimaniamo su un vino rosato allora, ma diamogli un po’ più di brio.
Gli aggiungiamo le bollicine ed ecco che il Franciacorta Rosé è la nostra Colombina. Del resto le donne amano questo vino…

Gianduja.
Piemontese, contadino, amante della buona tavola e del buon vino.
Ma è ovvio: Gianduia è una Barbera d’Alba. Vino più semplice dei fratelli maggiori di Langa Barolo e Barbaresco ma genuino e sanguigno. Un gran bel bere quotidiano.

Pulcinella.
Le origini sono campane, il carattere è quello di un pigro che ama solo mangiare.
Mi piace pensare a Pulcinella come a un Greco di Tufo, vino bianco goloso e complesso, fresco e strutturato.
Da bere in compagnia, sia col pesce che con alcuni piatti di carne…

Stenterello.
Fiorentino e saggio. Elegante e raffinato. Ma siamo davanti a un Chianti Classico.
Abbinatelo con una bistecca alla Fiorentina o con una ribollita. Saprà, in ogni occasione, fare la sua parte con garbo e finezza.

Meneghino.
Il suo luogo di nascita è Milano e rappresenta il contadino semplice, buono e di buon senso.
Non penso che a un Oltrepò Pavese Pinot Nero.
Insomma non un contadino “francese” (li sarebbe un Pinot Noir de Bourgogne), ma comunque un ottimo compagno di merende, specie se si tratta di salumi e formaggi…

Pantalone.
Un mercante avido divenuto poi un ottimo padre di famiglia.
La persona della quale ti puoi fidare e che trasmette sicurezza e carisma.
Che dite? Io penso all’Amarone della Valpolicella, vino rosso strutturato e imponente. In più c’è pure la rima…

Brighella.
Sa suonare e cantare, si intravede dalle parti di Modena e Parma.
Un buon Lambrusco di Modena è il nostro Brighella. Ideale per una sbevazzata tra amici e, state certi, il gomito si alzerà più volte.
A quel punto siamo sicuri che suoneremo e canteremo!

Balanzone.
E' un teatrante, si finge medico e usa sproloqui di altre lingue.
Mah, mi viene in mente un Bolgheri Rosso. Vino buonissimo e prestigioso, strizza l’occhio a Bordeaux ma solo perché è fatto col Cabernet. Per il resto è italianissimo e con una sua forte identità.

Prosit!

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/01/2015 08:00
A Lodrino, il Carnevale arriva prima Si festeggerà in anticipo, a Lodrino, la tradizionale feste per il Carnevale, sempre molto apprezzato anche grazie alla gara tra le contrade 

01/02/2013 09:45
A Lodrino è pronto a sbarcare un ricco Carnevale La tradizionale sfida dei carri allegorici e delle maschere delle diverse contrade torna anche quest'anno e il Carnevale di Lodrino propone festa, musica, sapori, divertimento e, ovviamente, la proclamazione dei vincitori

07/02/2015 12:45
A Lodrino stasera è già Carnevale Si festeggerà in anticipo, a Lodrino, la tradizionale festa per il Carnevale, in programma già per questa sera al centro sportivo locale. Domenica la sfilata

02/02/2013 09:30
Anche a Bovegno arrivano i colori del Carnevale In tutta la Valle del Mella fervono i preparativi per i festeggiamenti tradizionali del Carnevale. Collio e Lodrino hanno già il loro fitto calendario di eventi, ma anche a Bovegno l'attesa cresce per la particolare sfilata

30/01/2013 10:00
Collio, si avvicina la festa del «Carnevale Insieme» L'associazione Sa.i.co.me organizza per il quarto anno consecutivo la tradizionale festa di Carnevale che unisce Collio e le sue due frazioni, San Colombano e Memmo, e le porta a sfidarsi a colpi di maschere e carri allegorici



Notizie da In cucina


03/10/2019

Seconda edizione del laboratorio gastronomico

In Valle Trompia e la Valle Sabbia un'offerta gastronomica di cooperazione ed inclusione sociale: dal 5 ottobre al 12 dicembre un ricco calendario con 10 cene a ritmo slow

16/06/2015

Expo 2015

Il tema del cibo e del nutrimento è di estrema attualità in tutta quanta la bibbia. L’expo 2015 ci dà l’occasione per parlarne

17/03/2015

Bouvet Brut Chardonnay

Un amico mi ha fatto assaggiare questo Chardonnay in purezza  vinificato con il metodo classico: ho davvero apprezzato l'equilibrio di questo vino

27/02/2015

La cucina Bresciana

Ecco alcune prelibatezze e curiosità riguardanti la cucina Bresciana, che spesso diamo per scontate ma che molti ci ammirano

11/02/2015

Franciacorta Provezza brut

Ho acquistato questo Franciacorta nella cantina vicino casa. Mi ha incuriosito il produttore, che non conoscevo e, lo riconosco, un prezzo davvero invitante

10/02/2015

«Ea fritoa» reginetta dei dolci di Carnevale

A Venezia la “fritoa” era considerata quasi un dolce nazionale ai tempi della Serenissima. A produrre le fritole erano i “fritoleri”, al tempo stesso produttori e venditori di frittelle



21/01/2015

Tuscany Divine

In una assolata giornata invernale arrivo a questo locale, sito a 500 metri dall'uscita di Chianciano dell'autostrada A1, praticamente per caso

12/01/2015

Barbaresco Collina Serragrilli 2010

L'azienda vitivinicola Serragrilli si trova a Neive, in Piemonte. Un amico torinese mi ha fatto scoprire alcuni suoi vini

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier