Skin ADV
Lunedì 04 Dicembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



28 Maggio 2013, 11.25
Valtrompia
Ambiente

Un convegno per far luce sulla depurazione in Valtrompia

di Andrea Alesci
Domenica Villa Glisenti ha ospitato il dibattito promosso dal "Comitato per la tutela di Gobbia e Mella" sullo stato di salute dei fiumi triumplini con interventi dei tecnici Arpa, di Marco Zemello (Aato) e di Diego Toscani di Asvt attorno a un depuratore che potrà divenire realtà
 
Una lunga e intensa giornata ha portato domenica nella sala conferenze di Villa Glisenti studenti, amministratori, tecnici e cittadini per un dibattito intorno alla salute ambientale dei corsi d'acqua triumplini.
 
Un convegno cominciato alle ore 14 con l'intervento dei ragazzi del "Primo Levi" per esporre il progetto che per due anni li ha visto impegnati nella conoscenza approfondita del fiume Mella e del territorio circostante.
 
Una manifestazione a cura del "Comitato per la tutela e la valorizzazione dei fiumi Mella e Gobbia", che a metà pomeriggio ha accolto i tecnici dell'Arpa Eleonora Gozio e Sergio Resola per fare il punto della situazione sullo stato di salute proprio di Gobbia e Mella.
 
"Attualmente - hanno spiegato i due tecnici Arpa - la qualità dell'acqua si attesta ancora su livelli critici, ma i margini di ripresa per una depurazione naturale ci sono, purché si proceda a una sistemazione oculata degli argini, lasciando che il fiume si assesti da sé, e ovviamente all'avvio di sistemi di depurazione che la legge imporrebbe come obbligatori per i comuni italiani dal 1970.
 
Una direzione che va seguita completando il collettamento fognario su tutto il territorio della Valtrompia e il seguente allaccio a un depuratore. Due azioni che giocoforza devono accompagnarsi allo sviluppo di una coscienza civile che riduca a zero gli sversamenti nei fiumi, operazioni che di fatto renderebbero vani gli sforzi per la depurazione".
 
Un argomento che tocca ancor più da vicino quei cittadini che abitano lungo le sponde di Mella e Gobbia, con quest'ultimo biecamente colpito con regolarità da sversamenti non più ammissibili.
 
"Proprio per monitorare le condizioni del Gobbia - spiega Sergio Resola dell'Arpa - abbiamo installato le note centraline che, sfruttando la conducibilità elettrica, rilevano la presenza di sostanza chimiche e ad ogni picco di concentrazione emettono un segnale di allarme, che immediatamente giriamo a polizia locale di Lumezzane e Guardie ecologiche volontarie della Comunità montana per un pronto intervento sul campo.
 
Certo, non è immediato risalire ai colpevoli degli sversamenti, ma siamo ben contenti di dire che il 'lavoro' delle centraline ci ha consentito di compilare già cinque segnalazioni di reato complete di nominativi e due contro ignoti, che l'autorità giudiziaria sta valutando per riuscire ad elidere un po' alla volta il fenomeno degli sversamenti illeciti".
 
Un problema di coscienza civile da ricostruire che deve per forza diventare effettiva, accompagnandosi così al grosso progetto di depurazione per la Valtrompia, sul quale ormai l'intesa di tutti i sindaci e delle autorità competenti è concreta realtà.
 
La decisione concorde delle amministrazioni, di Aato (rappresentato al convegno da Marco Zemello) e Asvt è quella di un unico depuratore da realizzare interrato in località Dosso Boscone a Concesio, dato che allo stato delle cose la popolazione triumplina che gode di acque depurate è il 3,25%, sostanzialmente in Alta Valle grazie ad alcuni piccoli impianti biologici.
 
"Nel corso dello studio di fattibilità - spiega il presidente di Asvt, Diego Toscani - avevamo individuato in Valtrompia 19 aree potenzialmente adatte ad accogliere uno o più impianti di depurazione, poi insieme ai sindaci abbiamo individuto nell'unico depuratore la miglior soluzione, anche se la soluzione in ipogeo richiederà un grosso investimento che si potrà sostenere con una parte della tariffa pagata dai cittadini per il servizio idrico integrato".
 
Si tratta di una quota che viene redistribuita a livello di comparto, quindi su tutti i cittadini della provincia di Brescia a seconda delle priorità del territorio. Una priorità che da tempo andava messa in cima alla lista in Valtrompia, dove ora sembra si sia giunti a una svolta definitiva.
 
"A giugno faremo gli ultimi incontri per definire il progetto - aggiunge Diego Toscani -, che dovrebbe arrivare alla sua forma definitiva entro dicembre. Quindi, l'impianto potrebbe essere funzionante entro cinque anni depurando il 50% dei reflui; nel frattempo proseguirebbe il necessario lavoro di collettamento su tutto il territorio valligiano, arrivando al massimo entro dieci anni da adesso ad avere un impianto completo e in grado depurare il 100% delle acque triumpline".
 
Una decisione che porterebbe finalmente alla Valtrompia una di quelle due opere (l'altra è l'autostrada) che indecorosamente da troppo tempo aleggiano soltanto come parole nell'aria.
 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: due scorci di Villa Glisenti domenica pomeriggio; il fiume Mella all'altezza di una chiusa a Inzino; un tratto di Mella a San Vigilio di Concesio.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
11/12/2012 11:00
Primi carotaggi a Concesio per il depuratore di Valle Si è messa in opera ieri in località Dosso Boscone la macchina trivellatrice con la quale effettuare due carotaggi orizzontali da 50 metri ciascuno nell'ambito degli studi di fattibilità per il sistema di depurazione del fiume Mella

06/09/2012 10:20
Fra attese e dubbi per il depuratore di Valle Mercoledì il primo passaggio nella Commissione Ambiente del consiglio provinciale per discutere la realizzazione dell'attesa opera di depurazione valligiana, che dovrebbe sorgere in località Dosso Boscone a Concesio

05/10/2013 07:30
Ecco il progetto del depuratore di Valle In Comunità montana la presentazione ufficiale del depuratore da realizzare in località Dosso Boscone a Concesio con un investimento complessivo di 100 milioni di euro

10/02/2013 10:40
Ancora aperta la questione del depuratore triumplino Nell'analisi di Egidio Bonomi sul "Giornale di Brescia" l'attenzione a un problema che per la Valtrompia va avanti da mezzo secolo e che si spera possa tradursi al più presto in realtà, cancellando le velleità campanilistiche

15/09/2012 08:30
L'appoggio dell'Udc Valtrompia al depuratore di Valle Il direttivo zonale dell'Udc si è dimostrato entusiasta e ottimista circa la realizzazione della fondamentale opera che consentirà la depurazione del fiume Mella, specie dopo la fermezze espressa dal presidente della Comunità montana Bruno Bettinsoli



Notizie da Valtrompia
25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

20/10/2023

«Accade a Brescia»

L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier