Skin ADV
Martedì 30 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



14 Ottobre 2012, 10.30
Valtrompia
Cronaca

La piaga dei cinghiali colpisce anche la Valtrompia

di Andrea Alesci
La Coldiretti di Brescia ha diffuso i dati relativi ai danni provocati dai cinghiali nei primi nove mesi dell'anno: 70 mila euro tra Alto Garda, Valsabbia, Valtrompia e Valcamonica. Dal 2006 al 2011 la cifra è di oltre 2 milioni e mezzo di euro
 
Stanno cominciando a diventare una vera e propria piaga per la Valtrompia e tutto il resto della provincia di Brescia.
 
Sono i cinghiali, che nei primi nove mesi del 2012 – stando ai dati diffusi dalla Coldiretti di Brescia – hanno già prodotto danni per 70 mila euro alle coltivazioni bresciane.
 
Una stima che riguarda in maniera diffusa Alto Garda, Valcamonica, Valsabbia e Valtrompia, facendo divenire la zona del bresciano quella maggiormente colpita in Lombardia dalla devastazione prodotta dai cinghiali, seguita da vicinissimo da Bergamo, quindi Pavia, Varese e il parco del Ticino.
 
“Ovviamente – spiega in una nota Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Brescia e Coldiretti Lombardia –, i campi presi di mira sono soprattutto quelli di montagna e tra il 2006 e il 2011 i danni hanno ampiamente superato la cifra di 2 milioni di euro. A questo punto è necessario che Province e Regione si muovano con un’azione coordinata per risolvere la questione, specie per salvaguardare le fragili economie delle zone montane”.

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
19/09/2012 11:00
Cinghiali fuori controllo, allarme dalla Coldiretti Un flagello che, dopo la siccità, sta minando la produttività dell'agricoltura un po' in tutto il bresciano: i cinghiali sono troppi e la preoccupazione è davvero tanta. Può esserci una soluzione? La caccia

05/06/2020 09:20
Coldiretti, segnali positivi per un ritorno alla normalità Dalla Bassa bresciana al lago di Garda, dalla Valcamonica alla Franciacorta, dopo l'emergenza gli agriturismi bresciani ripartono con impegno e passione per offrire ai visitatori il meglio del territorio in massima sicurezza

01/05/2013 10:45
Brozzo: danni stimati in 230 mila euro Sono emersi i primi, significativi dati sull'ammontare dei danni dopo la rottura della condotta della Ghidini Trafilerie che quasi un mese fa aveva trasformato parte dell'abitato di Brozzo in un incubo liquido. Una prima sommaria stima parla di 230 mila euro

21/02/2014 10:30
Fondi anche in Valtrompia da Comunità Bresciana

Grazie alla Fondazione Comunità Bresciana sono ben 36 i progetti premiati con finanziamenti che riguarderanno la Valtrompia, la Valsabbia e la Valcamonica: nella Valle del Mella 59 mila euro



06/08/2013 11:10
Catturati a Villa Carcina cinque cinghiali Tra domenica e lunedì gli agenti della Polizia provinciale hanno catturato cinque ungulati nella zona di via Gramsci a Villa Carcina. Ora verranno abbattuti e il ricavato risanerà i danni alle colture



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier