Skin ADV
Sabato 23 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



06 Luglio 2012, 13.00
Valtrompia
Opere

L'incerto destino dell'autostrada della Valtrompia

di Andrea Alesci
L'assessore provinciale Maria Teresa Vivaldini ha convocato un'audizione congiunta in Provincia tra le commissioni Bilancio e Lavori pubblici sulla questione. Entro fine luglio l'intenzione di concordare con Anas il programma dei lavori, altrimenti si andrà per vie legali
 
Ormai è entrata di diritto nell’aura del fantasy l’autostrada della Valtrompia, lambendo a tratti il genere del tragicomico.
 
A raccontarla pare una barzelletta che maschera il malcontento verso chi nei decenni ha stoppato, rimandato, ostacolato, dilazionato, spostato un’opera che se fosse stata fatta mezzo secolo fa (il progetto iniziale risale al 1950) avrebbe inciso diversamente sulla qualità della vita valligiana, che ad oggi deve sopportare un carico di 40 mila vetture ogni giorno sulla Sp 345.
 
E invece s’è trasformata nella promessa di un’illusione da passare come testimone ai giovani di domani. Perché tale promessa non diventi fatto ma possa trasformarsi nella remota possibilità di vedere in futuro l’autostrada, nell’audizione convocata congiuntamente tra le commissioni provinciali al Bilancio e ai Lavori pubblici, l’assessore alla Viabilità Maria Teresa Vivaldini ha fissato con i dirigenti Anas il programma dei lavori per dare avvio a un’opera che gode già di un progetto esecutivo e di un finanziamento sul primo lotto (Concesio-Sarezzo).
 
Tutto rimane per ora allo stato della ‘verifica’ come ad esempio per la Via (Valutazione d’impatto ambientale) sulla cui validità ora sorgono dei dubbi; è il progetto esecutivo o definitivo che deve riottenere il via libera dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica); la vecchia gara va annullata?
 
Un’opera bloccata l’ultima volta un anno fa dal Consiglio di Stato, che accolse il ricorso di alcuni proprietari delle aree da espropriare: infatti, allora l’Anas fece scadere il termine quinquennale dalla dichiarazione di pubblica utilità, portando così la questione dell’autostrada di Valtrompia su un binario morto.
 
La Provincia attende un incontro con i dirigenti Anas entro fine luglio (diversamente adirà le vie legali per un risarcimento). La Valtrompia attende di conoscere il destino della propria viabilità. Da sessantadue anni. 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
03/08/2012 10:00
Uno spiraglio estivo per l'autostrada di Valle L'assessore provinciale ai Lavori pubblici Maria Teresa Vivaldini ha incontrato a Roma i vertici Anas e posto loro la fine di agosto come scadenza per prendere una decisione in merito all'importante opera viaria triumplina

08/06/2013 10:48
Un passo (forse) decisivo per l'autostrada della Valtrompia Martedì 11 giugno l'incontro tra Serenissima e Anas, che in caso di esito positivo sbloccherebbe i 18 milioni di euro per gli accordi bonari già firmati e gli altri 245 milioni di euro necessari alla costruzione di un primo lotto da Concesio a Sarezzo

24/10/2013 10:30
Anas si muove per l'autostrada di Valle In questi giorni i tecnici di Anas si stanno muovendo tra Villa Carcina e Concesio per rinegoziare gli accordi bonari con circa 250 privati per l'esproprio ai fini di pubblica utilità dei loro terreni

16/06/2012 08:30
Opere provinciali anche per la Valtrompia Presentato da Maria Teresa Vivaldini, Assessore ai Lavori Pubblici della Provincia, il piano delle opere pubbliche del prossimo triennio comprende interventi anche nella Valle del Mella

28/06/2014 09:20
Un altro stop per l'autostrada della Valtrompia A metà luglio ci sarà un incontro tra Provincia, Anas e Ministero dei Trasporti e delle Infrasrutture, per capire come mai quest'ultimo non abbia ancora approvato il piano finanziario 



Notizie da Valtrompia
18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier