Skin ADV
Lunedì 04 Dicembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



18 Luglio 2012, 09.00
Valtrompia
Ambiente

Il lavoro di Asvt per la depurazione di Valle

di Andrea Alesci
Il presidente Diego Toscani risponde alle polemiche sollevate la scorsa settimana da un comunicato stampa della Lega Nord nel quale l'azienda di Valle veniva sollecitata a fare di più e in maniera più celere per la realizzazione dei depuratori
 
Chiaro, deciso e fortemente determinato com’è tipico dei valtrumplini. Così si è dimostrato Diego Toscani, presidente di Asvt, nell’intervenire a seguito delle polemiche sollevate nei confronti dell’azienda di Valle dai vertici della Lega Nord nei giorni scorsi.
 
Asvt sta lavorando con grande impegno sul progetto della depurazione di Valle. Su questo non ci deve essere alcun dubbio, perché è un progetto che Asvt ha proposto per prima ai sindaci della Valle un anno e mezzo fa alla luce dell’evidente difficoltà nel risolvere il problema, conferendo al depuratore di Verziano i reflui”.
 
Una difficoltà non certo riconducibile ai comuni della Valle, che anzi si sono impegnati negli anni a realizzare il collettore investendo oltre 20 milioni di euro.
 
“La difficoltà – prosegue Diego Toscani – è stata della Provincia e della città di Brescia, entrambe amministrate dalla Lega. Asvt è passata in brevissimo tempo dalle parole ai fatti, come si conviene a un’attività imprenditoriale che è a tutti gli effetti il braccio armato della Valtrompia, dove l’operosità è sempre stata una caratteristica peculiare ben prima dell’avvento del Carroccio. L’Autorità d’ambito, guidata dal leghista Dotti, che si è sempre dimostrato molto disponibile, dopo gli studi di fattibilità realizzati dall’azienda a proprie spese e senza nessun tipo di certezze, ha confermato a novembre 2011 la possibilità concreta di spostare gli investimenti per la depurazione in Valle. E in soli sei mesi Asvt ha studiato 20 soluzioni diverse che sono state discusse e approfondite più volte con i sindaci”.
 
Ad oggi sul tavolo le soluzioni sono due o tre, e il lavoro di definizione tecnico di Asvt è pressoché terminato. Ora sta alla politica compiere la scelta e dare inizio all’iter operativo di un’opera che potrebbe comportare al massimo un investimento di 70 milioni di euro, di cui 23 già stanziati dalla Provincia, e che una volta dato l'ok sarà verosimilmente completato nell'arco di due anni.
 
“Noi ci abbiamo messo sei mesi – continua il presidente di Asvt – per risolvere un problema che la Lega Nord non ha risolto in dieci anni. Non compete poi ad Asvt la scelta finale, bensì ai comuni, ed è comprensibile la difficoltà di un amministratore locale ad accettare sul proprio territorio un’opera così significativa (vedi le resistenze del sindaco di Villa Carcina, ndr). Da questo punto di vista ci sentiamo di tranquillizzare amministratori e cittadini: le opere saranno a basso impatto ambientale, poco visibili, per niente udibili, sigillate per evitare cattivi odori. Le aree che stiamo prendendo in considerazione sono distanti dalle abitazioni (per legge almeno 100 metri) e non utilizzabili per scopi residenziali.
 
Tutto è stato finora fatto con la massima attenzione. Stupisce quindi che i vertici della Lega si accorgano solo ora del problema e lo facciano nel modo peggiore, cioè attaccando chi il problema lo sta risolvendo. Le vicende nazionali evidentemente non insegnano nulla: è ora di finirla con la speculazione politica, si devono dare risposte ai problemi, non fare campagna elettorale permanente. L’intervento leghista mira invece a dividere, critica, rompe e non costruisce nulla, non fornisce indicazioni né soluzioni, non aggiunge nulla a quanto già si sapeva, ed è ridicolo se si considera che viene da chi il problema non ha saputo risolverlo”.
 
Precisazioni doverose da parte dei vertici Asvt e un invito per le segreterie politiche al senso di responsabilità, perché nessuno si affanni ad accaparrarsi i meriti della soluzione prima che la soluzione sia operativa.
 
“Quello che mi sento di aggiungere – chiude Toscani – è di lasciare lavorare l’azienda e i suoi collaboratori, che hanno affrontato con entusiasmo e impegno la possibilità di restituire acque pulite alla Valle. Questa soluzione rappresenta anche un pezzo di futuro dell’azienda: ricordo anche che l’intervento porterà decine di milioni di euro di investimenti in Valle e mi auguro che il coordinamento di questi investimenti rimanga in Valle, nelle mani dei sindaci eletti dai cittadini, che ai cittadini rispondono direttamente”. 
 
Le possibili aree per i depuratori sono state individuate, così come quelle per la microdepurazione in Alta Valle. Ora la decisione rimane prettamente politica, con i sindaci chiamati a riunirsi e decidere entro la prima decade di agosto, per dare il la a un'opera troppo importante per la salute ambientale della Valtrompia e dei suoi abitanti.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
09/07/2012 08:00
La Lega Nord fa la voce grossa per i depuratori di Valle Nei giorni scorsi la sezione locale del Carroccio coordinata da Matteo Micheli ha fatto quadrato insieme ai propri vertici attorno alla questione depurazione, puntando il dito contro le prese di posizione del sindaco di Villa Carcina e sulla gestione adottata da Asvt

11/06/2012 09:45
La Valtrompia avrà due depuratori Positivo l'incontro di mercoledì 6 giugno in Comunità montana, con la presenza dei Comuni triumplini, Provincia, Asvt, Ato, A2A e la ferma intenzione di sfruttare i 23 milioni di euro provinciali per la depurazione. Entro agosto l'individuazione dei due siti per gli impianti

13/07/2012 08:49
Asvt al centro delle polemiche per il depuratore Una vicenda vecchia di 40 anni, quella del depuratore per la Valtrompia, che solleva nubi di polemiche: questa volta, al centro del polverone c'è Azienda servizi Valtrompia

25/03/2012 11:00
Differenziare è il diktat di Asvt Questo l'imperativo che sta dietro le linee guida dell'Azienda che ha in carico la gestione dei rifiuti per gran parte dei COmuni triumplini. Un piano che il presidente Diego Toscani ha ben chiaro in mente

28/05/2013 11:25
Un convegno per far luce sulla depurazione in Valtrompia Domenica Villa Glisenti ha ospitato il dibattito promosso dal "Comitato per la tutela di Gobbia e Mella" sullo stato di salute dei fiumi triumplini con interventi dei tecnici Arpa, di Marco Zemello (Aato) e di Diego Toscani di Asvt attorno a un depuratore che potrà divenire realtà



Notizie da Valtrompia
25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

20/10/2023

«Accade a Brescia»

L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier