Skin ADV
Venerdì 11 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






18 Novembre 2013, 08.56

Terza pagina

La verità, vi prego, sui confini dell'amore

di Dru
Il titolo é una risposta di Eugenio Scalfari, il fondatore di La Repubblica, al dialogo che si è formato fra lui e papa Francesco, pubblicato integralmente in un libro uscito di recente col titolo "Dialogo"
.
Le argomentazioni dei dialoganti si articolano attraverso la contrapposizione credente non-credente, che trovano la loro convergenza nell'Agape o amore per il prossimo, che nelle forme laiche di chi non crede in Dio sono una naturale espressione della coscienza a perseguire il bene e per chi crede è la gloria di Dio che scende nei nostri cuori attraverso la testimonianza del Cristo e il suo amore per il prossimo.
 
(A tal proposito è interessante la forma scientifica di "violenza"descritta nello stesso libro da Umberto Veronesi.
Definendo la violenza come reazione a situazioni avverse e che nulla ha a che fare con forme di malattia mentale o di vantaggio evoluzionistico a favore dei più forti, perché l'evoluzione bada ai più adatti e non ai più forti, Veronesi dimostra in questo di  esprimere del concetto della forza un suo momento e, dato che la  forza é vir da cui deriva appunto virtù, di non aver presente che i più adatti sono  appunto i più forti;  ma aiuta a comprendere, sotto una luce diversa, che cosa sia la violenza.)

 
Scalfari dichiara di non essere un credente, ma crede, infatti scrive che lui crede nell'Essere come il caos che produce, quando esplode della sua Energia, le Forme.
"Le Forme  hanno le loro leggi, i loro campi magnetici, i loro elementi chimici, che si combinano casualmente, evolvono e infine si spengono, ma la loro Energia non si distrugge".

Insomma, Scalfari, che si dice un moderno, oltre a descrivere il Dio teologico, non aggiunge nulla al concetto aristotelico di "sostanza" e "forma", che non significa che lui è un antico ma che Aristotele è un moderno che ha qualche cosa in più da dire.
Queste parole, che già portavano turbamento ad  Aristotele, maestro di color che sanno, sembrano, in questo dialogo fra "moderni", non  altrettanto "pericolose" e quindi non sono  da utilizzare con prudenza (altra virtù).
 
Si tratta di comprendere che un uomo é profondo nelle sue argomentazioni se in quelle non si contraddice, dice Aristotele di Eraclito, che per lui è uomo profondo, e per questo motivo alla Sostanza o sostrato permanente e alle Forme accidentali Aristotele doveva in qualche modo rispondere altrimenti con le parole "evolvere" e "spegnersi" usate da Scalfari, con tanta disponibilità, avrebbe mostrato a se stesso di essere in contraddizione.
 
Infatti, pensare ad un'"Energia" perenne (=eterna) e ad una "Forma" contingente (= caduca, mortale) é contraddizione e questo Aristotele lo sapeva benissimo, cosa che a Scalfari non sembra nemmeno sfiorare, mostrando in poche righe che la sua non regge; è particolare come le persone che si rifanno al pensiero moderno, incarnato sulla logica e il razionale, sappiano essere così superficiali e irrazionali.
 
Il significato più ampio per definire il campo d'azione in cui tutte le pratiche si inscrivono è il termine "cosa", il latini dicevano quid o aliquid, il qualche cosa, i greci la cosa la definivano con i diversi termini pragma o crema; cosa deriva dal termine causa, ogni cosa é il prodotto di una causa (altra cosa).
La cosa i greci, tramite Platone nel libro Gamma de "La Repubblica", la definiscono come oscillante tra l'"essere" e il "niente" e la chiamano con il termine "ente", ciò che (= cosa) non è essere e non è niente ma cade sull'essere quando é  e sul nulla quando non é, "caduca" appunto, come ogni cosa che oggi le filosofie moderne significano di ogni cosa diveniente.
 
Aristotele definisce il campo d'azione della scienza prima o filosofia nei termini di "ente in quanto ente" mentre per lo studio delle altre discipline scientifiche nei termini di "ente in quanto determinato".
Dice Aristotele che nessun'altra disciplina, come è della filosofia, si azzarda a sondare la natura dell'ente come universale ma si ferma a decifrarne gli aspetti particolari, come è della storia ad esempio, per questo motivo la filosofia é la scienza prima e é potenza.
 
Prendiamo ad esempio una sedia e un tavolo: per la scienza sono due determinazioni differenti con aspetti e funzioni particolari, la filosofia indaga sulla natura universale dei due oggetti, indaga sul "cosa" significano come cosa, cioè come ente in quanto ente e non in quanto determinato: se per le scienze i due oggetti si differenziano, per filosofia sono lo stesso in quanto enti e diverse in quanto determinate.
Tutto ciò che conosciamo è riducibile alla cosa, Dio è una cosa, io sono una cosa, l'iPad su cui scrivo è una cosa, il mercato europeo é una cosa, ecc..
 
Platone dice appunto che la cosa o ente oscilla tra l'essere e il suo opposto, il nulla, decidendone, dell'ente, la sorte degli ultimi secoli fino ai giorni nostri dell'occidente e per questo del mondo intero.
Ora, se l'ente nasce vive e muore (l'evolversi e lo spegnersi di Scalfari), non può esistere un energia eterna, in quanto questa "cosa" (Forma)  violerebbe tale principio come la  "cosa" eterna (Energia), contraddicendo "le cose" che nascono vivono e muoiono; se invece il principio degli enti come descritti da Platone è l'energia (=Dio) o ente eterno allora sono le "forme" come enti  mortali (l'evolversi e lo spegnersi di Scalfari) che violano l'eternità dell'ente energia.
 
Aristotele fonda il principium firmassimum o principio di non contraddizione, che nella sua forma più semplice cita così: è impossibile che le cose siano e non siano al tempo stesso e nel medesimo riguardo.
Direi quindi che é impossibile che la "cosa" Energia sia eterna e la "cosa" Forma si generi dal nulla e torni nel nulla, con tutte le implicazioni del caso.
Questo Aristotele e Platone lo sapevano benissimo, mentre Scalfari sembra non curarsene, mostrando, in questo, di essere lui l'antico.

Post Scriptum
Nel  libro, in un passo che segue, Scalfari cita così: "A me è capitato più volte di domandare ad amici ai quali mi legano simpatia, frequentazione, comunità di progetti e di lavoro: tu credi? Molto spesso la risposta è affermativa, ma se ancora domando: "in che cosa"? La risposta é appunto "in qualche cosa"".

Dru
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/11/2013 09:00
La verità vi prego, sui confini dell'amore 1.1 Qualcuno mi ha fatto osservare che non vede contraddizione in quanto al discorso fatto da Scalfari sull'Ente energia eterna e sull'Ente forma caduca e finita

09/10/2013 09:30
La pazza folla ci salverà Nel mio articolo dal titolo "Il cacciatore cieco", pubblicato su queste pagine qualche settimana fa, affermavo che per prendere le decisioni giuste bisognerebbe prevedere il futuro...

28/07/2013 09:30
Giulia scrive a papa Francesco, il Vaticano le risponde Grande sorpresa nei giorni scorsi quando Giulia, che frequenta le elementari a Caino, ha ricevuto direttamente da Roma la risposta alla lettera che aveva inviato qualche settimana fa direttamente a papa Francesco

07/06/2014 07:11
Il mondo arancioblù in visita a papa Francesco Oggi in piazza San Pietro Il Centro Sportivo Italiano spegnerà le proprie 70 candeline insieme a papa Francesco, alla presenza anche del Comitato bresciano 

16/10/2012 09:30
Non ci resta che boh Dicono che dico cose strane, ma non dicono nulla sulla loro verità. Dicessero almeno boh! Non dicono, ma neppure pensano? Boh!



Notizie da Cultura
20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

02/12/2021

La trasparenza delle parole

Cosa potrebbe accadere durante una lezione di religione del 2121 in una classe di scuola primaria? Ecco quello che potrebbe realisticamente succedere qualora alcune attuali idee trovassero piena realizzazione


11/11/2021

Herman, la sua libertà e la mia

Da qualche giorno in casa nostra ha cominciato ad abitare un nuovo componente della famiglia: Herman. Si tratta di un simpatico criceto, di color bianco a macchie marrone chiaro

17/05/2021

Il sesso delle anime

Avete mai preso in considerazione la possibilità che siano le anime ad esser sessuate e non i corpi? Se la risposta è negativa, questa filosoficheria è fatta apposta per voi

07/05/2021

La nobile arte del copiare

Quella che segue è una delle storie di corridoio sorte fra le mura di una scuola

25/04/2021

Senza retorica o nostalgie

Pubblichiamo una riflessione sulla giornata del 25 aprile da parte del prof. Giuseppe Biati, Presidente del Centro Studi La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza Bresciana

23/04/2021

Il vecchio noce

Si avvicina il 25 aprile. Pubblichiamo volentieri questo bel racconto di Giuseppe Biati, uomo di scuola, storico e fine conoscitore dei sentimenti che animano i valsabbini

25/11/2020

Violenza sulle donne, emergenza non percepita

La pandemia, con il confinamento obbligato in casa, ha fatto aumentare i casi di violenza contro le donne, che nella maggioranza dei casi è violenza domestica

01/07/2020

L'urgenza di sostenere la famiglia e la scuola

Per quanto terribili siano le esperienze traumatiche, è possibile che esse ci diano nuove risorse e capacità di adattamento. Lo confermano molte ricerche sulla resilienza, che è resistenza e perseveranza


12/06/2020

Attenzione ai filtri d'amore

Nella nostra cultura sempre più dominata dal pensiero scientifico, matematico e sperimentale, le pratiche magiche sono generalmente considerate prive di fondamento, se non addirittura fraudolente


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier