Skin ADV
Sabato 19 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



11 Agosto 2012, 10.00

Consumatori

A spasso in salute

di red.
Tutto pronto per le vacanze? Meglio infilare in valigia anche alcuni medicinali di cui potresti avere bisogno. I consigli di Altroconsumo.

Ecco il kit da portare in valigia:
- Antidolorifici, antinfiammatori e antipiretici, contro dolore e febbre (tra i principali: paracetamolo e acido acetilsalicilico).
- Antiemetici, contro il vomito e il mal di viaggio.
- Antidiarroici, utili soprattutto se si affrontano viaggi in Paesi dove le condizioni igieniche sono precarie, per contrastare i sintomi della cosiddetta diarrea del viaggiatore.
- Un collirio.
- Antistaminici e cortisonici in pomata, per lenire punture di insetto e scottature.
- Materiali per il primo soccorso, come cerotti e disinfettanti.
- Ricorda anche di portarti dietro i farmaci che assumi abitualmente, se segui già una terapia.
All'interno di queste categorie, scegli i farmaci che hai già usato altre volte.
 
Voglia di tintarella? Quali farmaci evitare
Meglio non assumere certi farmaci ed esporsi per ore al sole.
Eritema e rossori potrebbero essere ancora più intensi.
Ecco una lista dei medicinali da cui tenersi alla larga e alcuni consigli di Altroconsumo per conservare correttamente i farmaci nei periodi di grande caldo.
 
Farmaci a rischio durante l'estate: caldo, luce diretta e umidità potrebbero infatti danneggiarli, mettendo in pericolo la salute di chi li assume. Fondamentale, per mantenere la loro efficacia, conservarli al meglio, anche quando si parte per le vacanze. Senza dimenticare che, se si ha intenzione di prendere il sole, si dovrebbe evitare di assumere certi farmaci.

Tenere i medicinali al fresco, come fare
- se il foglietto illustrativo non dà indicazioni specifiche, tieni il farmaco in un luogo asciutto e a una temperatura che non superi i 25° C.
- Puoi usare anche dei contenitori termici, ma evita di riempirli di ghiaccio o di mettere tutti i medicinali, indistintamente, in frigorifero: anche le temperature troppo basse possono danneggiarne le caratteristiche; è invece indispensabile conservare in frigorifero insulina e nitroglicerina, farmaci salvavita per chi ha - rispettivamente - problemi di diabete o di cuore.
- Non dimenticarli in auto: cruscotto e bagagliaio diventano roventi in estate e i farmaci ne verrebbero sicuramente danneggiati.

I farmaci più sensibili al caldo
Fai attenzione ad antibiotici e aspirina che, se conservati male, possono provocare danni a stomaco e reni.
Le creme, come quelle a base di idrocortisone che si usano per le punture di zanzare e insetti, possono perdere la loro efficacia se esposte ad elevate temperature. È così anche per i farmaci a base di ormoni, come quelli per la tiroide e i contraccettivi, da tenere sempre lontano da temperature roventi. L'umidità, invece, potrebbe danneggiare alcuni test, che si usano anche per la glicemia, la gravidanza e l'ovulazione.

Sensibili al sole? Quali medicinali evitare
Eritema, rossore, prurito e bolle. Determinati farmaci, se assunti durante l’esposizione al sole, possono rendere più intense le reazioni della pelle. Ecco un elenco dei più comuni che è meglio non associare alle più intense sedute di tintarella:

- Antinfiammatori come ketoprofene in crema, diclofenac e ibuprofene in compresse
- Antibiotici come la doxiciclina (Bassado, Miraclin) e acido nalidissico e fluorochinoloni (cirpofloxacina e ciproxin)
- Farmaci per la pressione alta: furosemide (lasix), enalapril (Converten, Enacard, Enapren)
- Farmaci per il cuore (antiaritmici): amiodarone (Amiodar, Angoran, Cordarone e generico), diltiazem (Altiazem, Angizem, Diladel, Dilem, Dilzene, Tildiem più generico), nifedipina (Adalat, Amarkor, Coral, Euxat, Nifedicor, Nipin e generico)
- Contraccettivi orali
- Anti-acne isotretinoina per bocca (Aisoskin, Isoriac, Roaccutan) e acido azelaico (Acnezaic, Linacea, Skinoren)
- Antistaminico prometazina (Polaramin, argan, Fenazil)
- Anti-ulcera omeprazolo (Antra, Losec, Mepral)
- Miorilassante tiocolchicoside (Decontil, Miotens, Muscoflex, Muscoril)
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
30/07/2014 07:48
Valigia perfetta con una app L’ultimo sforzo prima delle vacanze è la preparazione della valigia, specialmente per chi vola con le low cost e deve infilare tutto in un bagaglio a mano

26/07/2012 09:43
Tempi burocratici: ancora attesa per il pronto soccorso Tutto fermo ai blocchi di partenza: deve attendere ancora, il potenziamento del Pronto Soccorso del presidio ospedaliero di Gardone. I tempi burocratici saranno più lunghi del previsto

09/07/2013 11:30
Ospedale di Gardone pronto al rilancio Il presidio ospedaliero di Gardone non solo non chiuderà, ma ad inizio ottobre cominceranno anche i lavori per la ristrutturazione del Pronto soccorso. E non mancano i progetti nemmeno per l'ospedale vecchio

14/06/2013 08:40
Fido a bordo. Consigli per un comodo viaggio Con le vacanze e l'estate che forse ormai non solo più n miraggio, i possessori di cani devono cominciare a pensare anche alla logistica del trasporto animali. La comodità è solo uno dei problemi, anche le leggi e il codice della strada vanno rispettati

14/01/2013 11:00
Perdere peso ed essere in salute mangiando con piacere La prima di due parti a cura dello psicologo lumezzanese Gianpiero Rossi sul fondamentale legame tra percezione e assimilazione del cibo, con alcuni consigli su come riuscire a mangiare con piacere con effetti positivi sulla digestione



Notizie da Salute
21/02/2023

Studio Medico Filippini per una bellezza naturale

La medicina estetica a Brescia è un'eccezionale risorsa per migliorare il corpo e la pelle, per confermare la proprio bellezza e ritrovare il benessere


13/11/2021

Vaccini, chi può prenotare la dose «booster»

Alcune categorie di cittadini possono già prenotare la terza dose di vaccino anti Covid. Le informazioni utili

14/09/2021

Girelli: «Terza dose e antinfluenzale insieme»

Il consigliere regionale valsabbino del Pd:

03/08/2021

Green pass: che cos'è, come funziona

Il Green pass, o «Certificazione verde Covid-19», sarà obbligatorio a partire da venerdì 6 agosto per accedere a numerosi eventi ed attività al chiuso. Facciamo chiarezza

02/08/2021

Rimuginazione

La rimuginazione è un processo cognitivo che implica pensieri ripetitivi riguardo eventi negativi che potrebbero accadere in futuro. Vediamo insieme alcune tecniche per gestirla


01/06/2021

Un nuovo welfare per il post pandemia

La pandemia ha posto la sfida di un welfare più esteso ed inclusivo. Le nuove misure per giovani, anziani, disoccupati e famiglie fragili richiedono di essere inserite in un quadro organico che crei un sistema equo, efficace e sostenibile


29/04/2021

Prenotazioni per fragile e cronici dai 50 ai 59 anni

Prosegue a ritmo serrato la campagna vaccinale anticovid in Lombardia e da ieri sono aperte le prenotazioni per cinquantenni con patologie certificate


23/02/2021

Brescia zona arancione «rafforzata»

Dalla Regione «I dati mostrano che a Brescia è evidente una terza ondata: è il punto che va aggredito e su cui bisogna intervenire immediatamente»

03/02/2021

Vaccino anti Covid, dal 24 febbraio agli over 80

La fase 2 della campagna vaccinale in Lombardia scatterà alla fine di febbraio con i più anziani, poi ad altre categorie come forze dell'ordine e centri diurni. Coinvolta la Protezione civile regionale

10/12/2020

Lombardia zona gialla da domenica

Dal 13 dicembre allentamento delle restrizioni: ecco cosa cambia fino al 21 dicembre quando entra in vigore il cosiddetto "Dpcm Natale"

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier