Skin ADV
Lunedì 19 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



14 Settembre 2011, 16.17

Sicurezza

Rischio biologico

di Raffaella Bertuzzi
Il rischio biologico è poco conosciuto e di conseguenza presumibilmente sottostimato in molti ambienti di lavoro.
 
I microrganismi (virus, batteri, funghi, parassiti) sono presenti ovunque nell’ambiente, la maggior parte di essi sono innocui per gli esseri umani e svolgono molte funzioni importanti.
Essi possono essere utilizzati per la produzione di farmaci o per la degradazione di sostanze inquinanti in ambienti contaminati, oltre ad essere responsabili della produzione di circa la metà della quantità di ossigeno che normalmente respiriamo.
Ciò nonostante, alcuni microrganismi possono essere causa di infezioni, allergie, o esplicare effetti tossici, costituendo quindi un problema che coinvolge direttamente il settore occupazionale.
 
Gli agenti biologici sono talvolta introdotti deliberatamente all’interno del processo lavorativo (ad esempio nel caso di un laboratorio di microbiologia o dell’industria alimentare) oppure rappresentano un effetto indesiderato ma pur sempre correlato all’attività lavorativa in questione, come nel settore dell’agricoltura o del trattamento dei rifiuti, in qualsiasi tipo di ufficio o scuola, ecc...
 
Inoltre, gli stessi ambienti di lavoro sono in continua evoluzione in seguito alla introduzione di nuove tecnologie, sostanze e processi lavorativi, ai cambiamenti in atto nella struttura della forza lavoro e nel mercato occupazionale nonché allo sviluppo di nuove forme di occupazione e di organizzazione del lavoro stesso.
Le attuali situazioni lavorative sono pertanto portatrici di nuovi rischi e nuove sfide che entrambi, lavoratori e datori di lavoro, dovranno affrontare e che di volta in volta richiederanno uno specifico approccio al fine di garantire elevati standard di salute e sicurezza sul lavoro.
 
Il D.Lgs. 626/94, Titolo VIII prima, e poi il D.Lgs. 81/2008 al Titolo X affrontano il problema del rischio biologico, e classificano gli agenti biologici in quattro gruppi, per rischio crescente di infezione.
Gli obblighi del datore di lavoro di effettuare la valutazione del rischio e di attuare le conseguenti misure di prevenzione e protezione dei lavoratori sono condizionati dalla differente patogenicità dei microrganismi.
 
Gli adempimenti sono diversi a seconda che siano presenti agenti biologici rispettivamente dei gruppi 2 e 3 oppure 4.
Per le attività in cui sono presenti agenti biologici devono essere  attuate misure tecniche, organizzative e procedurali per evitare o ridurre al minimo l'esposizione.
 
Gli addetti alle attività per le quali vi sia un rischio per la salute dovuto ad esposizione ad agenti biologici devono essere sottoposti alla sorveglianza sanitaria.
Il Datore di Lavoro inadempiente oltre a mettere a repentaglio la salute dei propri lavoratori è perseguibile per legge con sanzioni sia penali che amministrative (arresto o ammenda).
 
Dott.  Raffaella Bertuzzi
Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
via Roma, 4 – 25027  Quinzano d/O  -  Bs 
Tel. 339/2497307   e-mail sicuraffi@libero.it
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
19/08/2014 07:00
Biologico ed Ecologico, due truffe lessicali Su serie questioni di risparmi e di produzione di energie alternative, che non dovrebbero vedere fronti contrapposti, si innescano  polemiche strumentali sull’uso disinvolto di due parole: biologico ed ecologico

30/07/2012 10:30
Cartella sanitaria e di rischio Il DLgs 106/2009 si occupa di alcuni aspetti relativi alla cartella sanitaria e di rischio che deve essere compilata per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria.

06/06/2014 10:31
Un weekend navense con la prima 'Sagra del gelso' Sabato 7 e domenica 8 giugno tra la Pieve della Mitria e Villa Zanardelli incontri e laboratori per valorizzare il gelseto curato dall'Oroto biologico Acchiappasogni

02/05/2012 10:00
Le categorie a rischio di ... voce Alcune categorie di lavoratori soffrono di disturbi alla voce dovuto alla particolare attività lavorativa. Qui alcuni consigli da seguire per evitare situazioni stressanti

02/03/2012 10:00
Alto rischio Una stagione particolarmetne siccitosa, il freddo prima e il caldo di questi giorni, hanno aumentato di molto il rischio che i boschi possano prendere fuoco.



Notizie da Salute
21/02/2023

Studio Medico Filippini per una bellezza naturale

La medicina estetica a Brescia è un'eccezionale risorsa per migliorare il corpo e la pelle, per confermare la proprio bellezza e ritrovare il benessere


13/11/2021

Vaccini, chi può prenotare la dose «booster»

Alcune categorie di cittadini possono già prenotare la terza dose di vaccino anti Covid. Le informazioni utili

14/09/2021

Girelli: «Terza dose e antinfluenzale insieme»

Il consigliere regionale valsabbino del Pd:

03/08/2021

Green pass: che cos'è, come funziona

Il Green pass, o «Certificazione verde Covid-19», sarà obbligatorio a partire da venerdì 6 agosto per accedere a numerosi eventi ed attività al chiuso. Facciamo chiarezza

02/08/2021

Rimuginazione

La rimuginazione è un processo cognitivo che implica pensieri ripetitivi riguardo eventi negativi che potrebbero accadere in futuro. Vediamo insieme alcune tecniche per gestirla


01/06/2021

Un nuovo welfare per il post pandemia

La pandemia ha posto la sfida di un welfare più esteso ed inclusivo. Le nuove misure per giovani, anziani, disoccupati e famiglie fragili richiedono di essere inserite in un quadro organico che crei un sistema equo, efficace e sostenibile


29/04/2021

Prenotazioni per fragile e cronici dai 50 ai 59 anni

Prosegue a ritmo serrato la campagna vaccinale anticovid in Lombardia e da ieri sono aperte le prenotazioni per cinquantenni con patologie certificate


23/02/2021

Brescia zona arancione «rafforzata»

Dalla Regione «I dati mostrano che a Brescia è evidente una terza ondata: è il punto che va aggredito e su cui bisogna intervenire immediatamente»

03/02/2021

Vaccino anti Covid, dal 24 febbraio agli over 80

La fase 2 della campagna vaccinale in Lombardia scatterà alla fine di febbraio con i più anziani, poi ad altre categorie come forze dell'ordine e centri diurni. Coinvolta la Protezione civile regionale

10/12/2020

Lombardia zona gialla da domenica

Dal 13 dicembre allentamento delle restrizioni: ecco cosa cambia fino al 21 dicembre quando entra in vigore il cosiddetto "Dpcm Natale"

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier