Skin ADV
Venerdì 04 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



23 Gennaio 2013, 09.30

Donne Oggi

I farmaci equivalenti

di Claudia Forti
Stessa efficacia terapeutica e stessa sicurezza di qualità. I farmaci che vengono definiti «equivalenti» costano meno e sono sicuri. Vediamo il perché

I farmaci equivalenti sono considerati di serie B vediamo perché è un luogo comune che non ha ragione d’essere, legato ad un atteggiamento culturale di diffidenza non giustificabile.

Perché costano meno
I farmaci equivalenti sono la copia senza “griffe” di un farmaco originatore, di cui sia scaduta la copertura brevettuale.
Ogni farmaco “branded”,cioè caratterizzato da un nome di fantasia datogli dall’impresa produttrice, è protetto da un brevetto che permette a quell’azienda farmaceutica che l’ha inventato di poterlo commercializzare in esclusiva per vent’anni (ai quali si può aggiungere un certificato di protezione complementare che prolunga la copertura brevettuale di altri 5 anni).
 
Una volta scaduto il brevetto, il principio attivo contenuto nel farmaco “originatore” può essere prodotto e commercializzato sotto forma di farmaco equivalente anche da altre aziende farmaceutiche.
La specialità medicinale coperta da brevetto, e prodotta da una sola azienda innovatrice, diventa un farmaco “generico” prodotto da un numero potenzialmente illimitato di imprese. La produzione “in esclusiva”, che permetteva all’azienda innovatrice di recuperare gli investimenti elevati effettuati in ricerca e sviluppo, viene sostituita da un mercato concorrenziale, dove tante aziende possono produrre lo stesso farmaco.
Questo significa che il prezzo del medicinale deve scendere per legge in Italia almeno del 20%, con vantaggi per lo Stato e per i cittadini.

Alta qualità e molti controlli
La qualità di questi farmaci, al pari dei farmaci innovatori, è costantemente garantita nel tempo, e viene assicurata attraverso una serie di approfonditi controlli che partono dalle ispezioni ai siti di produzione e continuano per tutta la vita del farmaco anche dopo la sua immissione sul mercato.

Ottimo strumento per ridurre la spesa sanitaria
La vita media si è allungata e l’invecchiamento della popolazione si accompagna anche ad un aumento dei costi legati all’assistenza medica a carico del Servizio Sanitario.
Sostituire il farmaco utilizzato usualmente con un medicinale equivalente rappresenta uno dei principali strumenti per ottenere il contenimento della Spesa farmaceutica.

La bioequivalenza
L’equivalente deve essere per legge “bioequivalente” alla specialità medicinale registrata, deve avere cioè lo stesso principio attivo presente nella medesima dose, la stessa forma farmaceutica, la stessa via di somministrazione e stesse indicazioni terapeutiche.
L’immissione in commercio degli equivalenti è autorizzata dal Ministero della Salute sulla base di una documentazione che attesti la bioequivalenza del medicinale equivalente, rispetto ad una specialità medicinale già autorizzata.

Cosa vuol dire bioequivalenza
Bioequivalenza significa che due farmaci, l’equivalente e quello registrato, devono avere una volta immessi nell’organismo, lo stesso comportamento di efficacia in termini qualitativi e quantitativi.

Fonte: DonneOggi.it
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
15/07/2012 11:00
Meno bisturi grazie a farmaci innovativi Dai massimi esperti italiani riuniti a Brescia nuove prospettive per il trattamento di malattie come cushing e acromegalia che fino a qualche anno fa avevano come soluzione solo il ricorso alla chirurgia dell'ipofisi, peraltro non possibile in molti casi

14/06/2014 08:49
Antinfiammatori ed effetti collaterali I farmaci antinfiammatori sono prescritti nella terapia del dolore, in molte malattie del sistema muscolo-scheletrico, fra cui artrite reumatoide ed osteoartrosi...

16/12/2012 10:00
A Gardone Val Trompia piovono rimborsi per i farmaci Dal 7 al 18 del prossimo mese di gennaio, tutti gli aventi diritto possono presentare la documentazione per richiedere il rimborso delle spese sanitarie come ticket e farmaci di fascia A e C. Qui tutte le informazioni utili

05/03/2013 09:30
Insonnia: prova a vincerla senza farmaci Il sonno, funzione fondamentale per il nostro benessere, serve a fare il reset del cervello, eliminando le informazioni superflue. Lo dice una ricerca

10/02/2015 14:00
A Gardone rimborsi per ticket e farmaci Molti sono stati i cittadini di Gardone che, avendone diritto, hanno consegnato le ricevute per farsi rimborsare parte delle spese mediche 



Notizie da Salute
21/02/2023

Studio Medico Filippini per una bellezza naturale

La medicina estetica a Brescia è un'eccezionale risorsa per migliorare il corpo e la pelle, per confermare la proprio bellezza e ritrovare il benessere


13/11/2021

Vaccini, chi può prenotare la dose «booster»

Alcune categorie di cittadini possono già prenotare la terza dose di vaccino anti Covid. Le informazioni utili

14/09/2021

Girelli: «Terza dose e antinfluenzale insieme»

Il consigliere regionale valsabbino del Pd:

03/08/2021

Green pass: che cos'è, come funziona

Il Green pass, o «Certificazione verde Covid-19», sarà obbligatorio a partire da venerdì 6 agosto per accedere a numerosi eventi ed attività al chiuso. Facciamo chiarezza

02/08/2021

Rimuginazione

La rimuginazione è un processo cognitivo che implica pensieri ripetitivi riguardo eventi negativi che potrebbero accadere in futuro. Vediamo insieme alcune tecniche per gestirla


01/06/2021

Un nuovo welfare per il post pandemia

La pandemia ha posto la sfida di un welfare più esteso ed inclusivo. Le nuove misure per giovani, anziani, disoccupati e famiglie fragili richiedono di essere inserite in un quadro organico che crei un sistema equo, efficace e sostenibile


29/04/2021

Prenotazioni per fragile e cronici dai 50 ai 59 anni

Prosegue a ritmo serrato la campagna vaccinale anticovid in Lombardia e da ieri sono aperte le prenotazioni per cinquantenni con patologie certificate


23/02/2021

Brescia zona arancione «rafforzata»

Dalla Regione «I dati mostrano che a Brescia è evidente una terza ondata: è il punto che va aggredito e su cui bisogna intervenire immediatamente»

03/02/2021

Vaccino anti Covid, dal 24 febbraio agli over 80

La fase 2 della campagna vaccinale in Lombardia scatterà alla fine di febbraio con i più anziani, poi ad altre categorie come forze dell'ordine e centri diurni. Coinvolta la Protezione civile regionale

10/12/2020

Lombardia zona gialla da domenica

Dal 13 dicembre allentamento delle restrizioni: ecco cosa cambia fino al 21 dicembre quando entra in vigore il cosiddetto "Dpcm Natale"

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier