Skin ADV
Mercoledì 30 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



26 Febbraio 2012, 10.00

AssComiConf

58 milioni di euro ai Comuni di confine

di Ubaldo Vallini
I Comuni bresciani confinanti col Trentino presto riceceranno ciascuno 359 mila euro.
 
Il Decreto del Consiglio dei Ministri c’è già e nei giorni scorsi è stato pubblicato sulla Gazzeta ufficiale.
Manca solo il bando che detterà le regole per accedere ai fondi.
Poche settimane ancora insomma, e la battaglia settennale promossa da Associazione dei Comuni di Confine (AssComiConf) produrrà finalmente i suoi frutti: quasi 58 milioni di euro da distribuire a 99 Comuni che popolano l’arco alpino.
 
Comuni per i quali l’erba del vicino è più verde per davvero.
Sono le risorse accumulate nel corso di questi ultimi anni nel fondo “Lanzillotta/Letta” per “la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a Statuto autonomo”.
Tutto ebbe inizio nel 2005 da un’idea di Marco Scalvini, allora sindaco di Bagolino, che intenzionato a trovare una strada diversa alla secessione per risolvere l’emorragia di abitanti e di imprese che dal centro valsabbino sceglievano di trasferirsi nel vicino Trentino, si inventò l’AssComiConf, una sorta di sindacato dei Comuni di confine.
 
Prima quelli bresciani confinanti col Trentino, poi tutti gli altri.
Novantanove, aggiungendo quelli adiacenti a Valle d’Aosta e Friuli.
Poi si aggiunsero i 77 frontalieri con Svizzera e Austria, poi quelli di “seconda fascia” ugualmente meritevoli di attenzioni, fino a portare il totale a 454 Comuni in rappresentanza di più di due milioni di abitanti dell’arco Alpino.
 
Con questo “peso” istituzionale, il coinvolgimento della politica e alcune azioni eclatanti, Scalvini e AssComiConf sono riusciti a convincere il Governo italiano della giustezza delle loro recriminazioni.
Il fondo venne istituito nel 2008, prevedeva l’erogazione a favore dei 99 Comuni di 25 milioni di euro l’anno fino al 2011.
Venne distribuita la prima tranche e niente più.
 
Ora arrivano le tre annualità successive, tutte insieme.
A ciascun Comune confinante con la Valle d’Aosta verranno assegnati 772 mila euro, 812 mila per quelli confinanti col Friuli. “Solo” 359 mila ciascuno ai Comuni confinanti col Trentino Alto Adige, che scontano l’erogazione a loro favore dei fondi Odi per 20 milioni di euro.
Quelli bresciani sono 11: Bagolino, Breno, Ceto, Cevo, Idro, Limone, Magasa, Ponte di Legno, Saviore dell’Adamello, Tremosine e Valvestino.
 
“Un diritto è stato in questo modo riconosciuto, e non solo a parole – ha detto Nicola Adriano, segretario e coordinatore di Ass.Comi.Conf -. Per noi si tratta di un nuovo punto di partenza. Riteniamo infatti che questa modalità di sostegno per i Comuni in difficoltà non possa essere episodica, ma debba anzi diventare strutturale, coinvolgendo anche i Comuni di seconda fascia”.
 
Ass.Comi.Conf. prosegue quindi nella sua battaglia a fianco di tutti i Comuni interessati.
Nel contempo si mette a disposizione delle municipalità che necessitano di un supporto tecnico-organizzativo per presentare i progetti finanziabili da questo Decreto, dichiarandosi, ancora una volta, disponibile alla più totale collaborazione con gli Enti Istituzionali (Ministeri, Regioni, Provincie) atti alla gestione dei Fondi di prossima erogazione.
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
21/11/2012 10:15
Dopo i fondi... la beffa Hanno ricevuto alcune centinaia di migliaia di euro per "mitigare" il disagio di essere Comuni di confine, ma non possono spenderli. Oggi Scalvini è da Schifani

12/11/2013 10:06
Dalla Regione in arrivo 37 milioni di euro per i Comuni La Giunta regionale ha approvato i criteri per la definizione del Plafond sperimentale con 37 milioni di euro che si aggiungono ai 250 già stanziati e con cui arrivare allo svincolo dei pagamenti bloccati a causa del Patto di stabilità

05/01/2014 10:00
Premi meritati per le Protezioni civili di Valle Arriveranno in Valle circa 25 mila euro di contributi, grazie all'iniziativa dell'Associazione Comuni Bresciani. Obiettivo la copertura parziale delle spese per nove gruppi di Protezione civile valligiani

24/07/2013 09:30
Aib ai Comuni: «Abbassate le tasse sulle imprese» In vista dell'incontro con i sindaci bresciani dei Comuni con più di 10 mila bresciani il presidente Aib Marco Bonometti chiede alle amministrazioni locali "moderazione fiscale"

25/07/2013 08:40
Idroelettrico fruttuoso per il Comune gardonese Oscillano tra i 300 mila e i 380 mila euro annui le entrate economiche derivanti dalla centralina idroelettrica per il Municipio di Gardone, proprietario al 73% della società "Energia Blu" che arriva a produrre 3 milioni e 800 mila chilowattora di energia all'anno



Notizie da Politica e territorio
17/02/2024

La sfida della siccità nel mondo enologico

Crisi climatica e siccità: come il settore enologico si prepara ad affrontare i cambiamenti climatici

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


07/07/2023

Girelli: «Condivido la preoccupazione, presentato emendamento»

L'appello del presidente di Confindustria Brescia Gussalli Beretta riguardo al credito d'imposta è stato condiviso dai parlamentari del Partito Democratico. Il commento del deputato valsabbino Gian Antonio Girelli


23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

03/02/2022

Timken passa al gruppo Camozzi

 Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione

20/01/2022

Insediato il nuovo prefetto Maria Rosaria Laganà

Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Laganà, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier