Skin ADV
Venerdì 18 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






07 Gennaio 2013, 10.15

Scritto da voi

Il peso della pubblicità

di Andrea Filisina
Interessante, e piuttosto rigorosa anche dal punto di vista scientifico, la ricerca di un lettore che per un anno ha accantonato tutte le pubblicità e i volantini che gli sono arrivati direttamente a casa

Vi siete mai chiesti quant’è la carta della pubblicità che buttiamo via ogni anno?...probabilmente la risposta è “no” perché una volta sfogliata (a volte neanche quello) la si prende e la si mette nel contenitore della raccolta differenziata “carta e cartone” o la si usa per accendere il fuoco o, peggio, la si butta nei rifiuti indifferenziati.
Sappiamo tutti che la maggior parte di questa carta proviene da volantini dei vari supermercati e centri commerciali della zona e dai grossi negozi di arredamento, solo una quantità marginale proviene dai negozi e attività minori del paese.
 
L’idea mi è venuta per caso perché per curiosità volevo vedere quant’era veramente la pubblicità che mi arriva a casa.
Venendo subito al sodo, c’è voluto un anno di “raccolta” (dal 01 gennaio 2012 allo 01 gennaio 2013), un po’ di spazio dove metterla e la bilancia pesa damigiane del nonno per raccogliere questo dato: 24 kg! (è un valore diverso dalle foto perché ho tolto già 0,1 kg per lo spago utilizzato).
 
Questa è la quantità di carta che nella mia famiglia se va bene, ma molto bene, sfogliamo una sola volta e poi ce ne disfiamo.
Molti di voi mi faranno notare che comunque, se viene correttamente riciclata, gi alberi vengono tagliati solo la prima volta e si può utilizzare come una nuova risorsa… ovviamente per altra pubblicità!
Mi duole dirlo ma non è così perché nel processo di riciclaggio e riuso (trasporto, triturazione, sbiancamento della carta, formazione di nuova carta, stampaggio,…) è si vero che non si tagliano nuovi alberi, ma l’energia che viene utilizzata produce comunque CO2.
 
Io abito in una delle vie principali del mio paese e quindi maggiormente colpita dal volantinaggio ma anche se ne dovessi considerare la metà esce comunque un valore esagerato.
 
Ora inizia la parte noiosa: per esempio facendo un calcolo per difetto (quindi immaginando un consumo inferiore di carta) del volantinaggio nel mio paese:
1) Prevalle raccoglie ha circa 3000 utenti soggetti alla tassa sui rifiuti (aziende+famiglie) ma ne considero meno (cioè 2000) poiché la pubblicità non arriva a tutti specialmente nelle zone meno centrali;
2) Per riciclare una tonnellata (1t) di carta servono circa vari tipi di energia che generano complessivamente in media 31,7 Kg di CO2;  se invece dovesse provenire da alberi , oltre alla deforestazione ci sarebbe un consumo di 210 Kg di CO2  (da sommare ai 31,7 Kg).
 
Facendo il conto: 24 Kg di carta a utenza, 2000 utenti; 31,7 kg CO2 a tonnellata di carta riciclata (1000kg)… generano un consumo di 1521,6 Kg di CO2 che il paese di Prevalle genera ogni anno inconsciamente senza produrre beni o servizi (intesi come servizi utili al cittadino).
Immaginatevi questo valore moltiplicato per tutti i n paesi di Brescia e provincia!
Solo per Prevalle sarebbe una quantità smisurata pari a una nuova Fiat Panda 1.2 fire 69CV (113gr CO2/Km) che percorre circa 13400 km/anno (auto presa solo come esempio essendo la prima auto che mi è venuta in mente)!
 
“La pubblicità è l’anima del commercio” e quindi non dico di eliminare il volantinaggio (da un estremo all’altro) dato che solo le nuove generazioni si servono di internet per vedere la pubblicità e comunque c’è gente che con questo lavoro vive
Ad ogni modo qualcuno sembra abusare un po’ troppo di questo sistema e bisognerebbe cercare un modo per limitarlo: si potrebbe pernsare, per esempio, ad un volantino di 20 pagine mensili per ogni megastore, in modo da limitare lo spreco di energia.
 
Andrea Filisina
 
P.S. So già che qualcuno dei lettori cambierebbe l’ultima frase così: ”…in modo da limitare che qualcuno scriva questo genere di articoli.”
Beh ognuno è libero di pensarla come vuole.
Se qualcuno vorrà controllare personalmente che siano 24Kg me lo faccia sapere entro 10giorni che poi la riciclo.

I dati relativi al consumo di CO2 sono presi dai seguenti siti internet: qui e qui
I dati della panda qui
Ringrazio l’uff. tecnico del Comune di Prevalle per il dato riguardante il numero di soggetti che ricevono la tassa sui rifiuti
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
20/07/2013 09:30
Turista fai da te Qualche tempo fa una pubblicità televisiva era diventata il tormentone dell'estate: "Turista fai da te? No Alpitour? Ahi!,Ahi!,Ahi!"... Era la consacrazione del viaggio organizzato a cui tutti dovevano aderire

19/06/2013 09:45
'Nati per leggere' presto anche in tv con uno spot nazionale Il Sistema bibliotecario di Valle Trompia dall'inizio in prima fila con l'Ovest Bresciano e tutto il Sistema bresciano per il progetto che da settembre porterà la campagna "Nati per leggere" sulle reti nazionali con uno spot all'interno di Pubblicità Progresso

29/05/2012 08:30
Tempo di bilanci per Gardone L'approvazione del bilancio è avvenuta davanti alla sola presenza della maggioranza, dopo che Carroccio e Pdl, per protesta, hanno deciso di non presenziare. E questo non è il solo punto su cui riflettere

05/01/2013 10:00
Come far durare la perdita di peso dopo la dieta Nell'articolo settimanale lo psicologo lumezzanese Gianpiero Rossi passa in rassegna uno studio americano realizzato su un campione di donne e sui comportamenti da tenere per riuscire a mantenere il peso forma anche dopo aver concluso la dieta

21/03/2011 18:58
La pubblicità «paga» l'arredo urbano Il Comune di Bovezzo ha indetto un bando di gara per la concessione del servizio di fornitura, installazione, manutenzione e gestione di cartelloni pubblicitari.



Notizie da Tecnologia



23/06/2015

Ma lo smartphone è sicuro?

L'eterna divisione tra fan della mela morsicata e fedeli al marchio Google è sempre in prima linea, ma non sempre le convinzioni devono restare tali


22/06/2015

Da bollo a tagliandi

Ecco app per gestire scadenze dell'auto. Si chiama Veicoli ed è nata al Politecnico di Torino

10/06/2015

Un pc lento devo per forza sostituirlo?

La domanda è lecita, ma la risposta, spesso non è così scontata. Cerchiamo di capire il perchè


01/06/2015

Nuovo arrivo in casa Microsoft

Microsoft ha iniziato ad inviare un messaggio ai suoi utenti chiedendo loro di prenotare una copia di Windows 10 per consentire un upgrade più rapido



25/05/2015

Streaming o download?

Due parole difficili, ma oramai sulla bocca di tutti. Musica legale o illegale? Bella domanda!


19/05/2015

Perchè proteggere la nostra rete Wifi?

Vi siete mai chiesti perchè alcune reti wireless sono protette da password e altre no? Cerchiamo di capire l'importanza di una ottima protezione.


11/05/2015

Quale antivirus scegliere per il proprio pc?

Poosiamo fidarci di un prodotto gratuito oppure è meglio scegliere una suite a pagamento?


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier