Skin ADV
Venerdì 18 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






15 Marzo 2013, 09.30

La scienza per tutti

Dalla Commedia alle «Favole del cielo» di Lumezzane

di Redazione
Stasera è Dante Alighieri il protagonista della serata scientifico-letteraria al Castello di Brescia, mentre domenica pomeriggio alle ore 16 torna protagonista il planetario di Lumezzane con la lettura di favole recitate sotto la sua cupola celeste artificiale
 
Nuovi appuntamenti con "La scienza per tutti" a cura del'Unione astrofili bresciani, cominciando dalla digressione scientifico-letteraria su Dante Alighieri.
 
L’ASTRONOMIA NELLA DIVINA COMMEDIA
Venerdì 15 marzo, ore 21, saletta del portale di ingresso del Castello di Brescia
Al termine della lezione avente per titolo “Caino e le spine: ‘astronomia nella Divina Commedia – Inferno” inizieranno le osservazioni del cielo stellato. La seconda parte della serata prevede infatti le osservazioni astronomiche con i telescopi della Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. In caso di cielo coperto la prima parte della serata ha comunque luogo, mentre le osservazioni sono sostituite da approfondimenti, simulazioni al computer oppure proiezioni del cielo stellato con un programma per planetari digitali. Per altre informazioni: www.castellodibrescia.org
 
 
VISITA GUIDATA ALLA MUMMIA DEI GHIACCI
Sabato 16 marzo, ore 16.30, Museo diocesano di via Gasparo da Salò a Brescia
In programma una visita guidata alla mostra “L’età del rame – La pianura Padana e le Alpi al tempo di Otzi” (durata 90 minuti). Ingresso 5 euro (comprende il biglietto di ingresso alla mostra e la visita guidata). Posti disponibili 25. Per prenotarsi inviare un'e-mail all'indirizzo osservatorio@serafinozani.it.
 
L’iniziativa fa parte del programma “Nonsolostelle”.www.astrofilibresciani.it  Dalle ore 15,30 alle ore 16.30 è inoltre possibile visitare liberamente il Museo Diocesano. Per i partecipanti alla visita guidata il biglietto di ingresso alle sale del Museo è ridotto a 2 euro.
 
 
TELESCOPI SUL BAZENA
Sabato 16 marzo, monte Bazena
Una serata astronomica con i telescopi mobili  a cura dell’Unione Astrofili Bresciani. Si tratta di un incontro dedicato all'osservazione, alla fotografia e allo scambio di esperienze pratiche. Per poter partecipare è necessario portare uno strumento o far parte di un gruppo con strumenti propri. Per informazioni:
 
 
UNA DOMENICA AL TEATRO DELLE STELLE
Domenica 17 marzo, ore 16, Planetario di Lumezzane in via Mazzini 92
In programma lo spettacolo “Le favole del cielo”, che propone le letture recitate sui miti celesti sotto la grande cupola del “teatro delle stelle”. La lettura è a cura di C. Bontempi. E’ necessaria la prenotazione al numero 333 27 93 190 (dopo le 18.30). L’iniziativa ha luogo in occasione della “Giornata dei Planetari”. Si raccomanda la puntualità. www.museodellecostellazioni.it
 
 
UNA SERATA PER CONOSCERE LA MICOLOGIA
Lunedì 18 marzo, ore 20.45, Museo di Scienze Naturali
Il Circolo micologico “G. Carini” (tel. 030/395286, 030/302606) organizza il consueto incontro che ogni settimana divulga a chiunque le conoscenze sui funghi.
 
 
VEGETALI SPONTANEI PER USO ALIMENTARE
Martedì 19 marzo, ore 20.45, Museo di Scienze Naturali
In programma una proiezione dal titolo “Vegetali spontanei per uso alimentare” a cura di Enzo Bona. Avrà inoltre luogo la presentazione del Notiziario ABB giunto al numero 6. La serata è organizzata dall’Associazione Botanica Bresciana (tel. 335 6873317 – 030 7721029,www.associazionebotanicabresciana.it).
 
 
ALLA SCOPERTA DEL TELESCOPIO
Giovedì 21 marzo, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali
Si conclude il corso dedicato all’uso del telescopio. Il relatore è Wladimiro Marinello. La partecipazione è libera. La serata è a cura del Centro studi e ricerche Serafino Zani e dell’Unione Astrofili Bresciani.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
17/04/2013 09:00
Botanica, fotografia e giochi astronomici in città Tre appuntamenti con la rassegna curata dall'Unione astrofili bresciani, cominciando dal corso di botanica di stasera al Museo di Scienze naturali. Venerdì e domenica invece in Castello la descrizione del corso di fotografia astronomica e una caccia al tesoro scientifica

23/11/2012 10:00
Solo appuntamenti cittadini con «La scienza per tutti» Protagonista assoluto degli appuntamenti organizzati dall'Unione astrofili bresciani è il Museo di Scienze naturali di via Ozanama a Brescia, dove si terranno attività ludiche per i più piccoli, riunioni micologiche e approfondimenti di ornitologia bresciana

15/02/2013 08:21
Dalla scienza in famiglia ai microscopi e telescopi Un'altra settimana di appuntamenti scientifici a cura dell'Unione astrofili bresciani, che hanno nel Museo di Scienze Naturali di via Ozanam 4 il luogo privilegiato degli incontri. Stasera la novità con la visita guidata ai dipinti del Museo Lechi di Montichiari

29/11/2012 10:40
Cielo, esperimenti e botanica con «La scienza per tutti» Stasera al Museo di scienze naturali ricomincia la settimana scientifica a cura dell'Unione astrofili bresciani con il progetto Idealab dedicato alle energie alternative. Giovedì 6 dicembre invece si va alla scoperta delle attività dell'osservatorio "Serafino Zani" di Lumezzane

15/11/2012 11:00
Telescopi e biodiversità con «La scienza per tutti» Da oggi fino al 21 novembre sono come di consueto numerosi gli appuntamenti con la rassegna scientifica a cura dell'Unione astrofili bresciani messa in opera tra il Castello di Brescia, il Museo di Scienze naturali e il monte Maniva in Valtrompia



Notizie da Tecnologia



23/06/2015

Ma lo smartphone è sicuro?

L'eterna divisione tra fan della mela morsicata e fedeli al marchio Google è sempre in prima linea, ma non sempre le convinzioni devono restare tali


22/06/2015

Da bollo a tagliandi

Ecco app per gestire scadenze dell'auto. Si chiama Veicoli ed è nata al Politecnico di Torino

10/06/2015

Un pc lento devo per forza sostituirlo?

La domanda è lecita, ma la risposta, spesso non è così scontata. Cerchiamo di capire il perchè


01/06/2015

Nuovo arrivo in casa Microsoft

Microsoft ha iniziato ad inviare un messaggio ai suoi utenti chiedendo loro di prenotare una copia di Windows 10 per consentire un upgrade più rapido



25/05/2015

Streaming o download?

Due parole difficili, ma oramai sulla bocca di tutti. Musica legale o illegale? Bella domanda!


19/05/2015

Perchè proteggere la nostra rete Wifi?

Vi siete mai chiesti perchè alcune reti wireless sono protette da password e altre no? Cerchiamo di capire l'importanza di una ottima protezione.


11/05/2015

Quale antivirus scegliere per il proprio pc?

Poosiamo fidarci di un prodotto gratuito oppure è meglio scegliere una suite a pagamento?


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier