Nuovi appuntamenti con "La scienza per tutti" a cura del'Unione astrofili bresciani, cominciando dalla digressione scientifico-letteraria su Dante Alighieri.
L’ASTRONOMIA NELLA DIVINA COMMEDIA
Venerdì 15 marzo, ore 21, saletta del portale di ingresso del Castello di Brescia
Al termine della lezione avente per titolo
“Caino e le spine: ‘astronomia nella Divina Commedia – Inferno” inizieranno le osservazioni del cielo stellato. La seconda parte della serata prevede infatti le osservazioni astronomiche con i telescopi della Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. In caso di cielo coperto la prima parte della serata ha comunque luogo, mentre le osservazioni sono sostituite da approfondimenti, simulazioni al computer oppure proiezioni del cielo stellato con un programma per planetari digitali. Per altre informazioni:
www.castellodibrescia.org
VISITA GUIDATA ALLA MUMMIA DEI GHIACCI
Sabato 16 marzo, ore 16.30, Museo diocesano di via Gasparo da Salò a Brescia
In programma una visita guidata alla mostra
“L’età del rame – La pianura Padana e le Alpi al tempo di Otzi” (durata 90 minuti). Ingresso 5 euro (comprende il biglietto di ingresso alla mostra e la visita guidata). Posti disponibili 25. Per prenotarsi inviare un'e-mail all'indirizzo
osservatorio@serafinozani.it.
L’iniziativa fa parte del programma “Nonsolostelle”.
www.astrofilibresciani.it Dalle ore 15,30 alle ore 16.30 è inoltre possibile visitare liberamente il Museo Diocesano. Per i partecipanti alla visita guidata il biglietto di ingresso alle sale del Museo è ridotto a 2 euro.
TELESCOPI SUL BAZENA
Sabato 16 marzo, monte Bazena
Una serata astronomica con i telescopi mobili a cura dell’Unione Astrofili Bresciani. Si tratta di un incontro dedicato all'osservazione, alla fotografia e allo scambio di esperienze pratiche. Per poter partecipare è necessario portare uno strumento o far parte di un gruppo con strumenti propri. Per informazioni:
UNA DOMENICA AL TEATRO DELLE STELLE
Domenica 17 marzo, ore 16, Planetario di Lumezzane in via Mazzini 92
In programma lo spettacolo
“Le favole del cielo”, che propone le letture recitate sui miti celesti
sotto la grande cupola del “teatro delle stelle”. La lettura è a cura di C. Bontempi. E’ necessaria la prenotazione al numero 333 27 93 190 (dopo le 18.30). L’iniziativa ha luogo in occasione della “Giornata dei Planetari”. Si raccomanda la puntualità.
www.museodellecostellazioni.it
UNA SERATA PER CONOSCERE LA MICOLOGIA
Lunedì 18 marzo, ore 20.45, Museo di Scienze Naturali
Il Circolo micologico “G. Carini” (tel. 030/395286, 030/302606) organizza il consueto incontro che ogni settimana divulga a chiunque le conoscenze sui funghi.
VEGETALI SPONTANEI PER USO ALIMENTARE
Martedì 19 marzo, ore 20.45, Museo di Scienze Naturali
In programma una proiezione dal titolo
“Vegetali spontanei per uso alimentare” a cura di Enzo Bona. Avrà inoltre luogo la presentazione del Notiziario ABB giunto al numero 6. La serata è organizzata dall’Associazione Botanica Bresciana (tel. 335 6873317 – 030 7721029,
www.associazionebotanicabresciana.it).
ALLA SCOPERTA DEL TELESCOPIO
Giovedì 21 marzo, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali
Si conclude il corso dedicato all’uso del telescopio. Il relatore è Wladimiro Marinello. La partecipazione è libera. La serata è a cura del Centro studi e ricerche Serafino Zani e dell’Unione Astrofili Bresciani.