Skin ADV
Sabato 19 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



07 Febbraio 2013, 11.30

La scienza per tutti

Dai viaggi nel tempo alle stelle di San Valentino

di Redazione
Stasera ha inizio un nuovo ciclo di appuntamenti scientifici a cura dell'Unione astrofili bresciani con la serata dedicata ai viaggi nel tempo. Una settimana alla scoperta delle stelle, dei biocarburanti, dei funghi, dei coralli e dell'episodio storico del 'Sacco di Brescia'
 
Al Museo di Scienze Naturali di via Ozanam 4 a Brescia è tempo per un'altra settimana di appuntamenti scientifici a cura dell'Unione Astrofili bresciani.
 
I VIAGGI NEL TEMPO AL MUSEO
Giovedì 7 febbraio, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali
In programma una proiezione divulgativa sul tema: Sono possibili i viaggi nel tempo? Il relatore è l’astrofilo Umberto Donzelli. Con questa conversazione si conclude il seminario dedicato ai buchi neri. La partecipazione è libera. L’iniziativa è a cura del Centro studi e ricerche Serafino Zani e dell’Unione Astrofili Bresciani. Ulteriori informazioni sui prossimi corsi sono disponibili nel sito www.astrofilibresciani.it.
 
 
MOLLUSCHI E BIOCARBURANTI AL MUSEO
Giovedì 7 febbraio, ore 17.30, Museo di Scienze Naturali
Sono in programma le proiezioni di “Videoscienza”. Sullo schermo verranno riproposte le seguenti conferenze: Nuovi molluschi terrestri per la fauna italiana, di G. Nardi e A. Braccia (nella saletta Rapuzzi) e Biocarburanti: risorsa o sciagura? di Beppe Finazzi (nell’Auditorium). Le registrazioni sono state realizzate dal Coordinamento dei gruppi scientifici bresciani (www.bresciascienza.it). E’ anche possibile prenotare delle proiezioni su temi a scelta. Scrivere a osservatorio@serafinozani.it per conoscere l‘elenco delle disponibilità.
 
 
COME USARE IL TELESCOPIO
Venerdì 8 febbraio, ore 21, saletta del portale di ingresso del Castello di Brescia
Al termine di una proiezione, dedicata all’utilizzo del telescopio, inizieranno le osservazioni astronomiche. Le serate alla Specola Cidnea sono sempre divise in due momenti. Il primo, che ha luogo nella saletta ex-corpo di guardia all’ingresso del Castello di Brescia, propone una conversazione divulgativa ogni volta su un tema diverso.
 
La seconda parte della serata prevede le osservazioni astronomiche con i telescopi della Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. In caso di cielo coperto la prima parte della serata ha comunque luogo, mentre le osservazioni sono sostituite da approfondimenti, simulazioni al computer oppure proiezioni del cielo stellato con un programma per planetari digitali. Al telescopio è anche dedicato un corso pratico che inizierà il 21 febbraio al Museo di Scienze Naturali. Per altre informazioni: www.castellodibrescia.org
 
 
ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI
Lunedì 11 febbraio, ore 20.45, Museo di Scienze Naturali
In programma la periodica riunione dedicata alla conoscenza dei funghi del bresciano. La serata è a cura del Circolo micologico “G. Carini” (tel. 030/395286, 030/302606).
 
 
IL CORALLO
Mercoledì 13 febbraio, ore 20.45, Museo di Scienze Naturali
In programma una conferenza dedicata al tema “Il corallo”. Il relatore è il dott. G. Corsetti. La serata è a cura dell’Associazione Asteria (Info: tel. 030 293474).
 
 
IL SACCO DI BRESCIA
Giovedì 14 febbraio, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali
In programma “Brexa, a dì 19 febraro 1512: stratio et crudeltà”, lettura recitata di Claudio Bontempi. La serata è dedicata al racconto del sacco: l’infame atto che ha umiliato Brescia per decenni ed ha lasciato ferite per secoli.
 
  La partecipazione è libera.L’iniziativa è a cura del Centro studi e ricerche Serafino Zani e dell’Unione Astrofili Bresciani. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito www.astrofilibresciani.it
 
 
STRINGIAMOCI SOTTO LE STELLE
Giovedì 14 febbraio, ore 21, Planetario di Lumezzane in via Mazzini 92
In programma “Stringiamoci sotto le stelle”. Si tratta di una serata celeste per fidanzati che ha luogo in occasione di San Valentino. Le stelle sono finte, ma il freddo sarà vero! Ingresso libero e gratuito. La serata avrà luogo con qualsiasi tempo. Si consiglia un abbigliamento adatto per fronteggiare il freddo. Conduce la serata Mario Benigna.
 
L’iniziativa è a cura del Centro studi e ricerche Serafino Zani e dell’Unione Astrofili Bresciani. Le informazioni sul Planetario sono disponibili nel sitowww.museodellecostellazioni.it
 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/11/2012 10:00
Solo appuntamenti cittadini con «La scienza per tutti» Protagonista assoluto degli appuntamenti organizzati dall'Unione astrofili bresciani è il Museo di Scienze naturali di via Ozanama a Brescia, dove si terranno attività ludiche per i più piccoli, riunioni micologiche e approfondimenti di ornitologia bresciana

15/02/2013 08:21
Dalla scienza in famiglia ai microscopi e telescopi Un'altra settimana di appuntamenti scientifici a cura dell'Unione astrofili bresciani, che hanno nel Museo di Scienze Naturali di via Ozanam 4 il luogo privilegiato degli incontri. Stasera la novità con la visita guidata ai dipinti del Museo Lechi di Montichiari

15/11/2012 11:00
Telescopi e biodiversità con «La scienza per tutti» Da oggi fino al 21 novembre sono come di consueto numerosi gli appuntamenti con la rassegna scientifica a cura dell'Unione astrofili bresciani messa in opera tra il Castello di Brescia, il Museo di Scienze naturali e il monte Maniva in Valtrompia

04/12/2012 10:00
Osservando le stelle di Santa Lucia al Castello di Brescia Una nuova serie di appuntamenti settimanali con le attività scientifiche a cura dell'Unione astrofili bresciani con la serata di giovedì 6 dicembre al Museo di Scienze naturali dedicata alle attività di studio dell'osservatorio "Serafino Zani"

29/11/2012 10:40
Cielo, esperimenti e botanica con «La scienza per tutti» Stasera al Museo di scienze naturali ricomincia la settimana scientifica a cura dell'Unione astrofili bresciani con il progetto Idealab dedicato alle energie alternative. Giovedì 6 dicembre invece si va alla scoperta delle attività dell'osservatorio "Serafino Zani" di Lumezzane



Notizie da Eventi
16/02/2024

Appuntamenti del weekend

Un weekend ricco di evento fra città e provincia quello che sta per iniziare questo venerdì 16 febbraio


16/02/2024

Al prof. Tottoli il Premio Brescia per la ricerca scientifica

Fra i riconoscimenti consegnati in occasione della festa patronale dei Santi Faustino e Giovita anche quello al rettore dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale originario di Villanuova sul Clisi

15/02/2024

Gussago dentro la musica - Franciacorta Music Fest

Dal 15 al 25 febbraio a Gussago è di scena la grande musica d'autore. Tra i protagonisti Charlie Cinelli nel 25° del suo disco d'esordio come solista "Törölõlõ", Omar Pedrini - lo zio rock-, Massimo Germini in una serata dedicata a Vecchioni

22/05/2023

Strabilio, torna il Festival del circo contemporaneo

Ieri in città la presentazione ufficiale della seconda edizione che vedrà giungere in Valsabbia artisti internazionali con il coinvolgimento di quelli locali, per una contaminazione culturale ancora più ricca e preziosa

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO


20/05/2022

Tagadà, il nuovo singolo dei Deeva

La band bresciana con impronta valsabbina ha pubblicato un nuovo singolo che anticipa il nuovo album Vertigine e il tour estivo

15/07/2021

Gian Antonio Stella, «Povera patria, amata patria»

Nell'ambito della rassegna Oro in bocca, il giornalista e scrittore sarà protagonista di due incontri in Valtrompia a Bovezzo e in Valsabbia a Villanuova sul Clisi

14/12/2020

Quattro dischi per Natale

Anche quest'anno torna uno tra gli articoli cult dello Spaccadischi. Arriva un po' prima del solito per permettere, a chi lo vorrà, di ordinare disco e relativa bottiglia di accompagnamento in tempo per i regali
•VIDEO


24/11/2020

Bre-Me 24 novembre

Se la memoria ci richiama alla storia passata, l’esperienza ci richiama alla vita...

23/11/2020

Bre-Me 23 novembre

Oggi le persone cercano sempre qualcosa di nuovo, rifiutano percorsi ripetitivi. Ed allora si coglie solo il presente da vivere il meglio possibile

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier