Skin ADV
Martedì 06 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



15 Novembre 2012, 11.00
Collio Valtrompia
Scienza

Telescopi e biodiversità con «La scienza per tutti»

di Redazione
Da oggi fino al 21 novembre sono come di consueto numerosi gli appuntamenti con la rassegna scientifica a cura dell'Unione astrofili bresciani messa in opera tra il Castello di Brescia, il Museo di Scienze naturali e il monte Maniva in Valtrompia
 
Sette giorni di appuntamenti con la scienza sono in programma a partire da oggi con la lezione sulla biodiversità al Museo di Scienze naturali di via Ozanam a Brescia. Poi serate in castello e ancora al museo con lezioni astronomiche e naturalistiche, oltre alla serata di sabato dedicata all'osservazione del cielo sopra il monte Maniva in Alta Valtrompia.

La biodiveristà delle Canarie
Giovedì 15 novembre, ore 17.30, Museo di Scienze naturali: sono in programma le proiezioni di “Videoscienza”. Sullo schermo verrà riproposta la conferenza del dott. Cesare Ravazzi (CNR) dedicata al tema “Invito alla biodiversità delle Canarie”. La registrazione è stata curat dal Coordinamento dei gruppi scientifici bresciani (www.bresciascienza.it).
 
Gli spettri al Museo
Giovedì 15 novembre, ore 20.30, Museo di Scienze naturali: ha luogo una proiezione di astronomia sul tema “Introduzione alla spettroscopia”. Il relatore è l’astrofilo Wladimiro Marinello. L’incontro è aperto a tutti.
 
Il futuro in Castello
Venerdì 16 novembre, ore 21, Castello di Brescia“Il futuro dell’universo” è il titolo della conversazione divulgativa che apre la serata di venerdì 16 novembre al Castello di Brescia. L’appuntamento è alle ore 21 precise davanti al portale di ingresso. Dopo la lezione della prima parte della serata seguiranno le osservazioni con i telescopi della Specola Astronomica Cidnea. La serata è a cura degli astrofili bresciani (www.castellodibrescia.org).
 
Telescopi sul Maniva
Sabato 17 novembre, Monte Maniva: è in programma sul monte Maniva una serata astronomica con i telescopi mobili a cura dell’Unione Astrofili Bresciani. Non si tratta di un evento divulgativo, ma di un incontro dedicato all'osservazione, alla fotografia e allo scambio di esperienze pratiche e opinioni. Per poter partecipare è necessario portare uno strumento o far parte di un gruppo con strumenti propri (almeno 1 telescopio ogni 3 persone e/o 1 binocolo a testa). Il ritrovo è nel piazzale dell'Albergo Ristorante Dosso Alto, Via Maniva, 254, Collio. Per altre informazioni: 
http://astrofilibresciani.forumup.it/about2-astrofilibresciani.html La sottile falce di Luna crescente all’inizio della serata sarà un ottimo soggetto per gli astrofotografi. La serata si annuncia particolarmente spettacolare per la presenza dello sciame meteorico delle Leonidi. E’ infatti prevista l’apparizione di una ventina di meteore all’ora.
 
Alla scoperta de funghi
Lunedì 19 novembre, ore 20.45, Museo di Scienze naturali: è in programma la periodica riunione dedicata alla conoscenza dei funghi del bresciano. La serata è a cura del Circolo micologico “G. Carini” (tel. 030 39 52 86, 030 30 26 06).
 
Fiori delle isole mediterranee
Martedì 20 novembre, ore 20.45, Museo di Scienze naturali: è in programma una proiezione dal titolo “Fiori delle isole mediterranee” a cura di Mario Ziletti. La serata è organizzata dall’Associazione Botanica Bresciana (tel. 335 68 73 317 – 030 77 21 029, www.associazionebotanicabresciana.it).
 
Gemme famose al Museo
Mercoledì 21 novembre, ore 20.45, Museo di Scienze naturali: è in programma una conversazione dedicata al tema “Gemme famose”. Il relatore è Emanuele Taboni. La serata è a cura dell’Associazione Asteria (Info: tel. 030 29 34 74).
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
09/03/2013 10:30
Dai telescopi sul monte Maniva alla Storia della Terra Stasera gli appassionati astronomi sono attesi con i propri telescopi mobili nel piazzale del monte Maniva per l'osservazione a cura dell'Unione astrofili bresciani. In settimana tanti altri appuntamenti presso il Museo di Scienze Naturali

04/12/2012 10:00
Osservando le stelle di Santa Lucia al Castello di Brescia Una nuova serie di appuntamenti settimanali con le attività scientifiche a cura dell'Unione astrofili bresciani con la serata di giovedì 6 dicembre al Museo di Scienze naturali dedicata alle attività di studio dell'osservatorio "Serafino Zani"

23/11/2012 10:00
Solo appuntamenti cittadini con «La scienza per tutti» Protagonista assoluto degli appuntamenti organizzati dall'Unione astrofili bresciani è il Museo di Scienze naturali di via Ozanama a Brescia, dove si terranno attività ludiche per i più piccoli, riunioni micologiche e approfondimenti di ornitologia bresciana

13/12/2012 09:30
Geo-neutrini e materia oscura con «La scienza per tutti» I consueti appuntamenti settimanali a cura dell'Unione astrofili bresciani esplora aspetti poco conosciuti della natura e dell'universo, con incontri al Museo di scienze naturali e alla specola Cidnea in Castello a Brescia

15/02/2013 08:21
Dalla scienza in famiglia ai microscopi e telescopi Un'altra settimana di appuntamenti scientifici a cura dell'Unione astrofili bresciani, che hanno nel Museo di Scienze Naturali di via Ozanam 4 il luogo privilegiato degli incontri. Stasera la novità con la visita guidata ai dipinti del Museo Lechi di Montichiari



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier