Skin ADV
Venerdì 04 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





31 Luglio 2014, 18.00

Passi nella neve

Colazione con Luca Zingaretti... a quota 2300

di Davide Vedovelli
Sarà Luca Zingaretti ad inaugurare domenica mattina la nona edizione di “Passi nella neve” sulle montagne dell’Adamello, teatro della Guerra Bianca

Domenica 3 agosto ore 8,30 del mattino appuntamento a Ponte di Legno/Tonale, località Costa di CasaMadre - Baracca delle Fortificazioni (mt 2.300 circa) con Luca Zingaretti.

Edizione straordinaria quella che sta per iniziare. Parliamo di “Passi nella neve”, che in occasione del centenario della Grande Guerra affida a Luca Zingaretti la lettura de “Il colore del piombo - da Il sorriso dell’obice” di Dario Malini in una riduzione letteraria a cura di Carla Bino.

Lo scenario sarà Costa di CasaMadre (Ponte di Legno/Tonale, 2300 mt circa, percorso di difficoltà medio/bassa, tempo medio di percorrenza: 1 ora e 50’).

Il libro raccoglie le lettere di Walter Giorelli, giovane pittore romano, inviato al fronte nel giugno del 1915, ritrovate fortunosamente, in un mercato rionale, da Dario Malini, storico e scrittore vivente, che ne ha curato la pubblicazione per le edizioni Mursia, ricostruendo rigorosamente la vicenda e riportando in luce la figura, l’esempio e il sorprendente valore letterario del Giorelli.

«Il sibilo delle granate fa pensare a tante cose e, quando l’obice è scoppiato e ci ha lasciati interi, si sorride in un modo che adesso non so nemmeno ricordare», scrive il ventunenne pittore, scaraventato nell’immane carnaio della Prima Guerra Mondiale. Nelle lettere alla famiglia, egli racconta l’entusiasmo dei compagni e della gente comune nel momento dell'entrata in guerra, i periodi di addestramento e la vita al fronte, prima in un reparto di salmerie che provvedeva ai rifornimenti delle truppe, quindi nella 169ª Compagnia Zappatori, dove rimane per quattro mesi in trincee avanzatissime.

Come raggiungere la Baracca delle Fortificazioni a Costa di CasaMadre

Da Ponte di Legno (piazzale Cida) prendi la cabinovia Pontedilegno/Tonale (a/r € 5 - tempo di percorrenza circa 15 minuti), scendi al capolinea del Tonale e portati verso la Chiesetta dei Frati del Tonale (mt 1.800 circa) e poi segui il sentiero indicato, successivamente il segnavia bianco/rosso. Non sono previsti punti ristoro. Provvedi autonomamente al rifornimento di cibo e bevande. Per il raggiungimento del luogo di spettacolo vale la responsabilità personale. Percorso di difficoltà medio/bassa - tempo medio di percorrenza: 1 ora e 50’
Il terreno della Costa di CasaMadre non consente di disporre sedie. Dovrai accomodarti sulla superficie prevalentemente rocciosa.
IMPORTANTE in caso di conclamato e persistente maltempo che possa compromettere la sicurezza dei partecipanti, la manifestazione verrà posticipata alle ore 15,30 presso il Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno.
Informazioni in tempo reale sull’effettivo svolgimento dell’evento in caso di maltempo verranno comunicate attraverso la pagina Facebook/Passi.nellaneve oppure sarà attivo il numero di telefono 327.1054158.

Il prossimo appuntamento con Passi nella neve è in programma a Temù sabato 9 agosto con Davide Sapienza e la narrazione in cammino Destinazione Garibaldi. Partenza alle 8.30 da Malga Caldea (mt.1.584) e arrivo al Rifugio Garibaldi (mt. 2550 circa) alle ore 13. Informazioni e iscrizioni al costo di 5€ presso l’Ufficio Informazioni di Temù, via Roma.
INFORMAZIONI GENERALI fino a giovedì 31 luglio da lunedì a venerdì ore 11,30/13 tel. 030.3759792 www.passinellaneve.it - info@passinellaneve.it

In foto Luca Zingaretti (di Gian Marco Chieregato)
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
04/08/2014 16:22
La guerra di un artista nella voce di Zingaretti Un migliaio di persone per il primo appuntamento di Passi nella Neve accolgono un Luca Zignaretti emozionato e sorpreso

14/07/2014 06:07
Passi nella neve Nel centenario della Grande Guerra, la rassegna presenta un programma senza precedenti: ecco il programma "Passi nella neve 2014". Luca Zingaretti aprirà le danze



08/08/2014 09:31
Narrazioni in cammino con Davide Sapienza Lo scrittore e giornalista bergamasco guiderà il pubblico alla scoperta della Guerra Bianca in Adamello attraverso brani di scrittori famosi. Questo sabato il primo appuntamento da Malga Caldea e arrivo al Rifugio Garibaldi

06/08/2013 09:00
Il caos della Grande Guerra nelle parole di Bentivoglio Un emozionante Fabrizio Bentivoglio incanta il numerosissimo pubblico salito al Rifugio Bozzi per il secondo appuntamento di Passi nella Neve.

21/06/2014 10:50
Adamello guerra e memoria Una serie di iniziative per le celebrazioni 2014/2018 del Centenario della Prima guerra mondiale nelle zone della Guerra Bianca in Adamello



Notizie da Spaccadischi
21/12/2021

Non è Natale senza i quattro dischi per Natale

Anche per questo Natale arriva il tradizionale "Quattro dischi per Natale" dove proverò a consigliarvi un disco abbinato ad una bottiglia "idonea" da sorseggiare quando lo si ascolta. Colgo l'occasione per farvi i più sinceri auguri di un sereno Natale e di un felice 2022
•VIDEO


15/12/2021

Neve, enogastronomia ed eventi a pochi passi da casa

Madonna di Campiglio riparte alla grande dopo un anno di stop. Il racconto del nostro Spaccadischi fuori porta


07/12/2021

Appuntamenti per l'Immacolata

Martedì 7 e mercoledì 8 dicembre una serie di appuntamenti per la Festa dell'Immacolata tra concerti, eventi e spettacoli


20/11/2021

«Non volevo essere femminista»

Prosegue la rassegna realizzata dal Centro Teatrale Bresciano con il Teatro Laboratorio "Impronte teatrali - Pressione bassa." Appuntamento a Roè Volciano


19/11/2021

Appuntamenti del weekend

Ricco programma di eventi, spettacoli e concerti per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e in provincia

20/10/2021

Al via la Stagione dell'Odeon

Una programmazione di altissimo livello quella del Teatro di Lumezzane, che riprende questo mese con numerosi spettacoli

02/03/2020

Le epidemie di licantropia nel Medioevo

Anche in questo periodo di paura per l’epidemia di Coronavirus c’è bisogno di distrarsi con qualche curiosità, così ho pensato di parlarvi di un’epidemia ben strana che si diffuse nel Medioevo: la licantropia


31/01/2020

Torna «La Torre delle Favole»

Da domenica 2 febbraio a Lumezzane s’inaugura la 17ª edizione della rassegna per bambini con un racconto bellissimo ed intramontabile: Raperonzolo

31/01/2020

L'ipnosi

Molti anni fa mi sono imbattuto in un vecchio libro che parlava di ipnosi. Lo trovai su una bancarella stipata di libri usati, consumati dal tempo e dagli occhi degli uomini

26/11/2018

«L'infinito», Vecchioni torna con un nuovo disco

Ai giornalisti il cantautore ha annunciato, a sorpresa, non il ritiro dalle scene ma il suo ritorno in cattedra con un nuovo lavoro, a cinque anni dall’ultimo disco di inediti 
• VIDEO


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier