06 Aprile 2012, 11.00 Gardone VT Concesio Lumezzane Villa Carcina Valtrompia Amministrazione
Sicurezza a 360° in Valtrompia
di Andrea Alesci
E' stato siglato in Prefettura a Brescia mercoledì 4 aprile il "Patto per la sicurezza dell'Ara Val Trompia" alla presenza dei primi cittadini di Sarezzo, Lumezzane, Villa Carcina, Concesio e Gardone (ente capofila)
Dodici articoli per regolamentare la questione ‘sicurezza’ in Valtrompia. Questo è quanto contenuto nel “Patto per la sicurezza”siglato dal prefetto Narcisa Brassesco Pace (nella foto) con i Comuni di Concesio, Villa Carcina, Sarezzo, Lumezzane e Gardone (ente capofila).
Un protocollo di gestione che coinvolge territori con esigenze similari e al quale hanno preso parte anche Comunità montana di Valle Trompia, Questura, Guardia di finanza, Forestale, comando provinciale dei Carabinieri e la Provincia stessa.
“Con questo patto – ha dichiarato il prefetto Brassesco Pace – abbiamo dato avvio a una fondamentale forma di collaborazione tra le forze dell’ordine, che potranno intervenire in maniera più puntuale nei casi relativi ai problemi che riguardano la viabilità, i rischi di tipo ambientale con il supporto del Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri di Brescia, i venditori ambulanti abusivi e il fenomeno dell’immigrazione clandestina, il controllo nei locali pubblici sull’abuso di alcolici e spaccio di droga”.
Un modello di gestione a tutto tondo che non si limita alla collaborazione fra tutti i soggetti, ma sostiene anche chi agisce ogni giorno sul territorio con la fornitura di dotazioni tecniche: infatti, sono 10mila gli euro messi a disposizione dei cinque comuni per l’utilizzo di attrezzature in forma di comodato.
“Tra le nostre forze dell’ordine – spiegano i primi cittadini – esisteva già una sinergia, ma con questo accordo non possiamo che migliorare in termini qualitativi la nostra presenza su un territorio come quello della Valtrompia, nel quale le nostre polizie locali si confrontano quotidianamente con grossi problemi legati a una viabilità diventata fonte di stress e pericoli, nonostante i progetti messi in campo dalle varie amministrazioni”.
Un “Patto per la sicurezza” che cercherà di rendere più efficiente il lavoro della polizia in Valtrompia, in particolar modo per i problemi legati alla criminalità (furti, violenze, spaccio di stupefacenti) al controllo precipuo del regolare svolgimento di attività commerciali, senza trascurare la sicurezza di tipo ambientale (leggasi stato di salute del fiume Mella e dei suoi affluenti), costantemente messa a repentaglio dalla cieca inciviltà di qualcuno.
Alle 5:15 della notte scorsa, diverse squadre operative del Comando VF di Brescia sono intervenute per un incendio divampato all'interno di un capannone di lavorazione materiale in ferro a Gardone Valtrompia
L'assemblea dei soci ha eletto l'imprenditore valtrumplino alla guida di Confindustria Brescia per il quadriennio 2021-2025. Eletta anche la squadra di presidenza VIDEO
La designazione per il quadriennio 2021-2025 è avvenuta ieri nel Consiglio Generale di Confindustria Brescia; l'elezione in Assemblea Generale a maggio
L'amministrazione comunale di Gardone Val Trompia è alla ricerca di volontari per la costituzione di un gruppo comunale di Protezione Civile per interventi in caso di calamità e altre necessità
Pioggia di milioni sulla sanità pubblica bresciana, la maggior parte destinati al Civile per il nuovo Ospedale dei Bambini, ma una fetta spetta anche al presidio di Gardone Valtrompia
Prende il via questo lunedì 3 febbraio a Gardone Val Trompia una serie di incontri promossi dall’Amministrazione comunale con la popolazione delle frazioni di Inzino e Magno
Era tenuto d’occhio da giorni dai Carabinieri della Stazione di Gardone Val Trompia e Tavernole sul Mella che sono entrati in azione mentre era al pronto soccorso di Gardone
Questo fine settimana, sabato a Inzino di Gardone Val Trompia e domenica a Ono Degno di Pertica Bassa, prende il via il festival dedicato al canto della Stella del bresciano