Skin ADV
Lunedì 04 Dicembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



12 Febbraio 2013, 11.45
Valtrompia
Ambiente

Un nuovo comitato per la tutela di Mella e Gobbia

di Luigi Zanardelli
A fine gennaio è stata formalizzata la nascita di un Comitato che intende vigilare sullo stato di salute dei fiumi triumplini con l'intenzione di fare rete insieme alle associazioni e ai comuni perché fiume Mella e affluenti siano valorizzati con iniziative a 360 gradi
 
Per colpa di gesti sconsiderati da parte di pochi non può certo rimetterci la maggioranza della popolazione della Valtrompia. Su questo presupposto ha fondato le proprie basi una neonata associazione di cittadini che ha a cuore la salvaguardia delle acque superficiali.
 
Il nome è lungo ("Comitato per la tutela e la valorizzazione dei fiumi Gobbia e Mella") ma i princìpi che lo animano chiari e concisi: promuovere il rispetto e la tutela ambientale, difendere la salute pubblica, vigilare sulla politica di smaltimento dei rifiuti.
 
Un comitato appena nato ma deciso a farsi conoscere da tutte le amministrazioni comunali della Valle e dalle diverse associazioni che vi operano con il precipuo compito di tenere sotto controllo la qualità delle acque del fiume Mella e del torrente Gobbia, oltre che di promuovere convegni e pubblicazioni che portino all'attenzione di tutti i triumplini le caratteristiche culturali, storiche ed economiche che si agganciano a corsi d'acqua della Valtrompia.
 
"Inoltre - dicono i promotori del comitato -, vogliamo che la gente possa essere sempre più sensibile sui reali pericoli ambientali che un mancato risanamento dei fiumi della Valle comporta. Vogliamo che il fiume Mella e i suoi affluenti tornino a essere considerati e valorizzati: per questo spingeremo anche contattando gli enti preposti (Asvt, Comuni, Comunità montana, Aato, Provincia, Regione), perché la valorizzazione passi anche dalla creazione di sempre migliori piste ciclabili, orti e parchi lungo le sponde del Mella".
 
Una voglia di fare rete attorno a un bene comune per tutti i cittadini come il fiume Mella. Il prossimo 25 e 26 maggio sono state scelte gà come date per fare il punto della situazione insieme a tutte le amministrazioni triumpline e ai gruppi che vorranno aderire.
 
Per chi vuole avere maggiori informazioni è possibile contattare il comitato via telefono (347.2503868, 331.6446719) o via e-mail (comitatogobbiamella@gmail.com).
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
18/04/2015 16:10
«Puliamo i nostri fiumi» in arrivo a Sarezzo Grazie all'impegno di un comitato formatosi spontaneamente, il 9 maggio sarà una giornata dedicata alla tutela del Mella e del Gobbia 

07/05/2015 14:27
«Let's clean up Europe» arriva anche a Sarezzo

Il Comitato per la tutela e la valorizzazione del Gobbia e del Mella si farà aiutare dai giovani dell'istituto saretino «Primo Levi» per la giornata di pulizia di sabato



21/06/2012 09:30
Due opzioni per il fiume Mella Entro la fine del mese di giugno Comuni triumplini dovranno decidere quale soluzione scegliere per la collocazione di due depuratori necessari per arrivare entro il 2015 a rendere "buono" lo stato delle acque del fiume Mella

16/04/2012 09:30
Sarezzo e Lumezzane insieme per il Mella Sabato 14 aprile i gruppi di protezione civile dei due paesi si sono adoperati per ripulire gli argini del tratto di fiume vicino al ponte romano di Noboli all'interno dell'operazione provinciale "Fiumi sicuri". Sabato 21 aprile è prevista un'altra giornata di lavori

07/10/2014 12:01
Festa di Crocevia e Valgobbia Torna domenica 12 ottobre la tradizionale festa di Crocevia e Valgobbia, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sarezzo in collaborazione con la parrocchia SS. Faustino e Giovita e il Comitato Cittadini Quartiere del Gobbia



Notizie da Valtrompia
25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

20/10/2023

«Accade a Brescia»

L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier