Skin ADV
Mercoledì 31 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



24 Maggio 2013, 11.43
Valtrompia
Cronaca

Un finale di maggio con neve anche in Valtrompia

di Redazione
La neve è tornata a ricoprire anche le vette triumpline in questo weekend di maggio che ha riportato l'intero Nord Italia dentro un inverno fuori stagione. Una perturbazione nevosa che in Bassa e Media Valle diventa pioggia e freddo, compagni almeno sino a sabato sera
 
Se il tepore primaverile non è mai davvero arrivato, ora è il guanto dell'inverno che è tornato ad avvolgere l'Italia e con essa la Valtrompia.
 
Una Valle che quotidianamente da quattro mesi a questa parte è bagnata dai temporali, ma che in queste ore si trova a fare i conti con iil freddo.
 
Un ritorno dell'inverno che già in passato si è mostrato anche con la presenza di neve. Quella neve che oggi ha costretto gli organizzatori del Giro d'Italia ad annullare la 19° tappa da Ponte di Legno a Val Martello per l'impossibilità di far transitare i corridori lungo le strade imbiancate.
 
Neve che anche in Valtrompia è tornata a far da mantello alle molte cime, come evidenziano i fotogrammi estrapolati dalle webcam piazzate al Maniva (foto 1) e sul Dasdana (foto 2).
 
Anche il Guglielmo appare imbiancato, anche se non possiamo restituire immagini dirette per il danneggiamento subito dalla webcam, e con esso anche montagne più basse come il Sonclino sopra Lumezzane.
 
A fare il punto chiaro della situazione è l'associazione bresciana Meteopassione: "Le immagini dal satellite denotano come l'aria fredda di origine polare marittima proveniente dalla Groenlandia abbia ormai abbordato mezza Europa ed ora sia in procinto di invadere la nostra penisola, interessando da fino a sabato il Nord Italia. In particolare il nordest e centroest della Lombardia, colpiti da temporali anche di forte intensità.
 
L'entrata dell'aria fredda in quota fino a circa 1500 metri garantirà instabilità marcata con rovesci e temporali grandinigeni almeno fino a tutto sabato, quando le temperature raggiungeranno valori più consoni al periodo tardo invernale. E anche in pianura la neve toccherà quote molto basse sino ad arrivare a 900/1200 metri".
 
Dunque, guanti e cuffia almeno per questo weekend.
 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: la situazione al Maniva; uno scatto alla locanda Bonardi (foto Stefano Luccchini) le immagini satellitari della corrente d'aria fredda che sta investendo l'Europa.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
28/10/2012 13:00
Neve al Maniva: speranze anticipate Il meteo lo diceva, ma dopo le promesse non mantenute dello scorso anno, anche i più fiduciosi hanno voluto vedere per credere. Ma è tutto vero: anche ora, la Maniva, scendono candidi fiocchi di neve

29/01/2015 07:00
Neve e gelo per i «giorni della merla» Tradizione rispettata per gli ultimi giorni di gennaio con l’arrivo del vortice polare che farà calare le temperature

17/03/2013 10:30
Deboli nevicate soltanto in Alta Valle Come previsto, il freddo si è fatto più pungente, così come le nevicate sopra i 400 metri di quota. Neve mista ad acqua, però, in Bassa e Media Valle, mentre nelle parti più a nord della Valtrompia la neve ha lasciato per terra un leggero tocco

29/10/2012 09:00
Un piccolo antipasto d'inverno Già dalla mattinata di ieri la Valtrompia ha potuto veder scendere dal cielo i primi fiocchi di neve di una stagione invernale presentata con anticipo, anche se già nel 2008 e 2010 la neve comparse addirittura a fine settembre

16/03/2013 08:00
Si attende la neve anche in Valtrompia Il brusco calo delle temperature negli ultimi due giorni dovrebbe essere accompagnato - secondo i meteorologi - da nevicate in serata e di notte su tutto l'arco alpino oltre i 400 metri di quota, con gran arte della Valtrompia coinvolta dal fenomeno



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier