Skin ADV
Sabato 23 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



12 Aprile 2020, 08.00
Valtrompia
Emergenza Coronavirus

Storie di montagne bresciane in tempi di Covid-19

di Redazione
Le montagne bresciane soffrono, bene l’arrivo di oltre 550mila euro da Regione Lombardia per il rilancio dell’agricoltura

La qualità, la distintività e la sicurezza dei prodotti agroalimentari italiani possono fare la differenza nella “ricostruzione” post emergenza coronavirus. Per questo Coldiretti Brescia continua a dare voce alle filiere del territorio, soffermandosi sulla difficile situazione dell’agricoltura di montagna, fortemente penalizzata dalle misure restrittive in atto, per via della sua stretta connessione con turismo, ristorazione e ospitalità. In questa straordinaria criticità – precisa Coldiretti Brescia – è significativo il recente annuncio dell’assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia Fabio Rolfi, che ha confermato lo stanziamento di 2 milioni di euro da destinare alle comunità montane lombarde per nuovi progetti legati all’agricoltura. Contributo che si traduce in oltre 550mila euro per la provincia di Brescia, ripartiti sui territori montani di Sebino Bresciano, Parco Alto Garda Bresciano, Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia.

“La montagna vive di prodotti particolari e di grande qualità - spiega Stefano Lancini, membro di giunta Coldiretti Brescia e imprenditore camuno di Capo di Ponte (BS) -, qui l’agricoltura è davvero eroica quindi serve lungimiranza. Alla preoccupazione per la salute delle persone ai aggiunge quella per la mancata vendita dei prodotti agroalimentari, che colpisce un po’ tutti i settori. Dal latte all’ovicaprino, dalla pescicoltura al vitivinicolo, fino al patrimonio agrituristico. Restano inoltre difficoltà nel reperire fieno, mangimi e pezzi di ricambio per i mezzi agricoli. Ben vengano quindi i contributi annunciati da Rolfi: se anche la politica fa la sua parte, insieme possiamo farcela”.

Stesse preoccupazioni e tanta voglia di ripartire anche per la Comunità Montana Val Trompia, nella voce dell’assessore Mauro Bertelli: “Le aziende registrano problemi soprattutto per la produzione dei freschi, che continua mentre il mercato è praticamente fermo. Il comparto agricolo rappresenta un patrimonio inestimabile per i territori montani e per la tradizione agroalimentare italiana. Abbiamo anche un grande formaggio DOP da tutelare e non possiamo rischiare di perdere questo valore. Cosa possiamo fare, nell’attesa che termini l’emergenza? Innanzitutto, sostenere le aziende agricole acquistando solamente prodotti locali. Stiamo poi lavorando al bando per i contributi annunciati da Regione Lombardia, per essere pronti a offrire opportunità di ripresa alle realtà agricole montane della Val Trompia”.

Le criticità del lattiero-caseario montano
vengono confermate da Mauro Beltrami, presidente della cooperativa formaggio Nostrano Val Trompia DOP e imprenditore agricolo di Marmentino (BS): “La situazione dell’alta valle è davvero difficile: la vendita dei prodotti è ferma in un periodo, quello primaverile, nel quale normalmente si pensa alla promozione del territorio in vista della stagione estiva. Fortunatamente alcuni produttori di formaggio riescono a diversificare l’offerta, convertendo il prodotto fresco in stagionato; per questo come consorzio abbiamo offerto loro la possibilità di portare il formaggio nella “miniera di stagionatura”, una buona opzione per collocare il prodotto in attesa di tempi migliori”.

Ci spostiamo in Valsabbia
, e in particolare a Bagolino, con l’imprenditrice agricola Stesy Buccio. “Anche in questo periodo difficile – spiega la giovane allevatrice -, il lavoro nelle stalle e la produzione continuano, mentre anche nel nostro caso viene meno la vendita sia dei formaggi tipici come il Bagoss, sia dei capretti nostrani. Una frenata dovuta al blocco del turismo e della ristorazione: le conseguenze economiche saranno importanti per paesi piccoli come quelli valsabbini, storicamente legati al turismo”.

Da quest’ultima considerazione muove anche la testimonianza dall’Alto Garda di Gianluigi Scaroni, imprenditore agricolo e agrituristico di Tremosine (BS): “Il nostro introito principale è legato al turismo che fa da motore all’agricoltura, basti pensare che Tremosine conta 2mila abitanti ma in estate si toccano le 20mila presenze. In agriturismo abbiamo già registrato disdette fino al mese di agosto e questo comporta problemi di liquidità e occupazionali, dato che non possiamo assumere personale”.

Quanto al caseificio Alpe del Garda di Tremosine, l’emergenza sanitaria viene affrontata riorganizzando l’operatività, per garantire continuità produttiva. “Abbiamo creato una “squadra” di riserva, pronta a intervenire se dovessero subentrare quarantene nell’attuale gruppo – spiega Scaroni -. Per la vendita diretta si effettuano solo consegne a domicilio, mentre il macello e il magazzino soci sono chiusi. Resta la speranza che l’emergenza rientri prima della fine dell’estate”.

Come già sottolineato – continua Coldiretti Brescia -, l’agricoltura montana sta pagando anche il doloroso ma necessario stop delle attività di intrattenimento turistico. “L’emergenza coronvirus ci ha costretto a chiudere anticipatamente gli impianti sciistici proprio durante la migliore stagione degli ultimi anni – conferma Michele Tonini consigliere delegato del comprensorio Adamello Ski -. La crisi colpisce sia la domanda sia l’offerta: vanno tutelati gli operatori turistici ma sarà altrettanto importante pensare alla fiducia dei consumatori. Ipotizzando che nel periodo estivo si possa ripartire e considerando gli effetti della pandemia a livello internazionale, dovremo indirizzare l’offerta al turismo nazionale”.

L'agricoltura di montagna, inoltre, riesce a valorizzare la qualità e la sicurezza delle materie prime, generando una valenza sociale e ambientale che schiude opportunità da sfruttare anche in termini di comunicazione: “La montagna può avere una marcia in più nella ripartenza, in quanto offre esperienze all’aria aperta e salutari – conclude Tonini -. Il post pandemia sarà la stagione dei piccoli paesi, delle aree rurali e delle aziende familiari, sicure e attente al rapporto diretto con gli ospiti. La sfida è grande e ci chiede di sostenere l’intera filiera della comunità montana, in collaborazione con tutti gli enti, dal provinciale al regionale, fino al nazionale”.

Fonte: Coldiretti

In foto: Stesy Buccio di Bagolino

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
20/11/2012 08:15
Un 2012 di chiaroscuri per l’agricoltura bresciana Esercizio in crescita, quello agricolo nel bresciano, ma questo dato non deve indurre a pensare troppo positivo: a pesare c'è anche una legislazione poco flessibile

19/09/2012 11:00
Cinghiali fuori controllo, allarme dalla Coldiretti Un flagello che, dopo la siccità, sta minando la produttività dell'agricoltura un po' in tutto il bresciano: i cinghiali sono troppi e la preoccupazione è davvero tanta. Può esserci una soluzione? La caccia

10/03/2021 09:35
Nuovo bando giovani agricoltori: opportunità a sostegno dell’innovazione imprenditoriale A Brescia dal 2014 i contributi regionali hanno supportato la nascita di 229 aziende agricole under 40

13/04/2011 13:20
Nuova vita alla malga Costarica Il comune di Marcheno avvia i laori di recupero della vecchia malga per migliorare l'agricoltura ddi montagna

31/03/2015 15:00
Quote latte, l'estinzione delle stalle Secondo Coldiretti, solo 1 stalla su 5 è sopravvissuta al regime delle quote latte, che finisce dopo oltre 30 anni lasciando in vita in Italia solo 36mila allevamenti. Vediamo chi ci ha guadagnato




Notizie da Valtrompia
18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier