Martedì pomeriggio in Comunità montana la cerimonia di chiusura di uno studio tra i 18 Comuni, Provincia, Regione, Agenzia Fiume Po per costituire un vero e proprio catalogo di progetti già pronti per la richiesta di finanziamenti su attività di difesa ambientale dei due fiumi
Si terrà martedì 26 giugno alle 15.30 nella sala assembleare della Comunità montana la cerimonia di chiusura di una collaborazione interistituzionale avviata nel 2011 dall'ente sovracomunale triumplino con Provincia di Brescia, Regione Lombardia e Agenzia Interregionale Fiume Po.
Un accordo sullo studio idrogeologico a scala di sottobacino idrografico dei fiumi Mella e Garza all’interno del territorio dei 18 comuni triumplini, finalizzato alla definizione degli interventi di sistemazione e difesa necessari sul bacino.
"Fin dall’anno 2006 - spiega il responsabile dell'Area tecnica, Fabrizio Veronesi - Comunità montana e Comuni della Valtrompia hanno sottoscritto un 'Protocollo d'Intesa per l'avvio delle azioni funzionali alla definizione del Contratto di Fiume del bacino del Mella' con obiettivi di costruire un codiviso scenario strategico di sviluppo sostenibile e sicurezza ambientale; una serie di progetti idonei a migliorare il sistema; la difesa dalle esondazioni e il miglioramento dell'ambiente e del territorio al fine del risanamento delle acque".
Di qui si sviluppò un accordo su un programma di attività per l'attuazione di politiche regionali in ambito bresciano (2007), che comprendeva il "Contratto di Fiume del Bacino del Mella". Infine, il 23 aprile 2009 aderirono formalmente al citato "Protocollo" anche Autorità di Bacino Fiume Po e Regione Lombardia.
QUndi lo studio tecnico in oggetto che aggiorna le criticità idrogeologiche verificatesi sulla base degli eventi alluvionali recenti, definisce le priorità degli interventi di sistemazione e manutenzione per la mitigazione del rischio idraulico, nonché per la difesa spondale; e che definisce nel dettaglio una progettazione di massima, sia sotto l’aspetto tecnico che economico, di ciascuno degli interventi sopraccitati.
"Lo studio - specifica Fabrizio Veronesi - è stato affidato al geologo Luca Albertelli e all’Ingegnere Luca Campana, impegnati per circa due anni nell’attività di raccolta del materiale già esistente, in intensi sopralluoghi sul territorio, cui hanno partecipato in stage formativi anche scolaresche dell’Istituto per Geometri "Primo Levi" di Sarezzo; infine nella progettazione di un’ampia serie di progetti d’intervento, classificati secondo ordini di priorità strategica".
Uno studio che è stato poi valutato in incontri sistematici con tutte le amministrazioni interessate, al fine di recepire eventuali segnalazioni provenienti direttamente dal territorio.
Finaziato con 50 mila euro dalla Regione e 50 mila dalla Comunità montana attraverso risorse del Pisl Montagna, il lavoro ha portato alla sistematizzazione degli studi pregressi e alla loro georeferenziazione (software GIS) che verrà pubblicato sul Geoportale di Valle Trompia.
Insomma, un catalogo di progetti già pronti, necessario per qualsiasi successiva richiesta di finanziamento pubblico.
Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza
L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa
In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale
L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%
Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane
Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime
Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro
L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton