Skin ADV
Giovedì 30 Novembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



13 Luglio 2011, 11.23
Valtrompia
Interventi

La tutela idrogeologica del Mella

di Fonte: Edmondo Bertussi sul «Bresciaoggi» del 13 luglio 2011
La Comunità montana si è adoperata e ha reperito 100mila euro per uno studio che possa portare finalmente al pieno recupero del fiume che segna la Valtrompia. Collaborano anche Provincia, Regione e Autorità del Po
È un fatto davvero raro in questi tempi di magra: eppure, in Valtrompia è stato possibile trovare 100mila euro ora a disposizione della Comunità montana per realizzare uno studio approfondito nel campo della tutela idrogeologica: al centro tutto il sottobacino idrografico della Valle.
Lo scopo è quello di realizzare un censimento completo delle «pericolosità legate alle frane di scivolamento e alle colate detritiche su conoidi»; uno studio che consentirà la valutazione dei rischi, una fase progettuale di massima e la definizione delle priorità per gli interventi da attuare sui versanti montani di tutti i 18 comuni della valle, da proporre poi agli enti superiori (la Regione) per accedere ai finanziamenti annuali a tema.

L'ente comprensoriale, attraverso la sua struttura Lavori pubblici e territorio, si è inserito nella sperimentazione lombarda per la «Definizione delle zone a rischio alla scala di sottobacino idrografico» candidando il proprio progetto al finanziamento. E l'assessorato all'Urbanistica e alla Difesa del suolo della Regione ha assicurato una partecipazione alla campagna con 50 mila euro. Poi la domanda presentata sulla legge 25 ha portato altri 47.800 euro, integrati con altri 2.200 dalla Comunità montana.

Nello studio confluirà la massa di dati delle ricerche già effettuate a vari livelli (da comuni e Comunità): una sorta di «onda lunga» del patto per il «Contratto di fiume» sottoscritto nel luglio del 2006 da Comunità montana, Provincia, e da tutti i comuni della valle compresi Collebeato e Brescia, con l'adesione, nell'aprile del 2009, anche dell'Autorità di bacino del Po e della Regione. Lo scopo di questa e delle altre operazioni è il recupero globale del fiume che ha fatto la storia della Valtrompia; perchè sia fruibile per il lavoro e il tempo libero.
 
Nel 2006, lo ricordiamo, si era formata una segreteria tecnica coi funzionari dei diversi enti (compresi Ster e Aato) che aveva elaborato «scenari», proposte e priorità per il risanamento delle acque del bacino del Mella e per la messa in sicurezza del territorio rispetto al rischio idraulico. Il risultato? La partecipazione al programma dei “Nuovi sistemi verdi multifunzionali” finanziati da Regione, Provincia e Comunità. Nel 2008 sono stati avviati lavori in 12 diverse aree (per 17 ettari) sull'asse del Mella da Nave a San Colombano per 1.6 milioni. L'Aato ha messo a disposizione 209 mila euro per 23 annualità per altri interventi (quest'anno tocca a Pezzaze e a Caino); e il tutto, in cinque anni ha fatto da volano a opere di «cura» per 2 milioni. 
 
In aggiunta la Comunità si è occupata del coordinamento dei Pgt in nove comuni del bacino, e poi è stata istituita la «Commissione del Paesaggio». Infine, all'inizio del 2010 è stato messo a punto (con Regione, Autorità del Po e Provincia) e avviato con squadre di volontari (capofila la Comunità, col coordinamento dell'Arpa) il rilievo degli scarichi di Garza, Gobbia e Mella e relativi affluenti: 94 chilometri di sponde. 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/06/2013 10:00
Si chiude lo studio sulle sponde di Mella e Garza Martedì pomeriggio in Comunità montana la cerimonia di chiusura di uno studio tra i 18 Comuni, Provincia, Regione, Agenzia Fiume Po per costituire un vero e proprio catalogo di progetti già pronti per la richiesta di finanziamenti su attività di difesa ambientale dei due fiumi

05/08/2012 07:35
Cattive notizie per il fiume Mella Secondo la mappatura del Geoportale della Valtrompia, esiste uno scarico, civile o industriale, ogni 59 metri: nessuno stupore che si chiedano a gran voce depuratori ed interventi sul Mella

23/10/2013 09:55
Fondi dalla Regione anche per sistemare il fiume Mella Dei 3,5 milioni di euro stanziati dalla Regione Lombardia per la messa in sicurezza e la prevenzione del rischio idrogeologico ci sono anche 320 mila euro destinate all'adattamento di scogliere lungo il Mella in territorio di Villa Carcina

24/07/2011 10:17
Verso il Guglielmo su un nuovo sentiero Con un accordo fra Comunità montana e Provincia è stato realizzato un nuovo tracciato nella parte bassa, in sostituzione della "direttissima". Finanziamento di 100mila euro dalla Provincia.

27/06/2013 09:00
Le risorse dalla Regione per la sicurezza di Mella e Garza Ieri in Comunità montana era presente anche l'assessore Viviana Beccalossi, che ha sottolineato l'importanza della difesa del suolo dal rischio di frane ed esondazioni e come 2 milioni siano già a disposizione per gli interventi prioritari



Notizie da Valtrompia
25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

20/10/2023

«Accade a Brescia»

L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier