Skin ADV
Mercoledì 07 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



26 Giugno 2013, 11.13
Valtrompia
Opere

La Comunità montana e un software per i lavori pubblici

di Vanessa Maggi
Da alcuni mesi è partito il progetto che coinvolge Gardone, Lumezzane, Marcheno, Sarezzo, Polaveno, Villa Carcina, Nave e Cellatica nell'uso di un software unificato per snellire le pratiche comunali dei lavori pubblici. Per tutta estate i corsi di formazione dei funzionari
 
Risponde perfettamente alla vocazione di coordinamento della Comunità montana il lavoro che l'ente sovracomunale sta compiendo in campo informatico.
 
Un progetto avviato alcuni mesi fa e rivolto agli uffici tecnici comunali tramite la dotazione di un software unificato per la gestione dei delicati passaggi che coinvolgono i lavori pubblici di ciascun ente.
 
"Si tratta - spiega il direttore dell'Area tecnica, Fabrizio Veronesi - di un programma sviluppato da una società informatica con applicativi per la gestione amministrativa dell’opera, delle fasi di gara e affidamento dei lavori, della preventivazione e contabilità dell’opera, del controllo delle scadenze e delle pubblicazioni obbligatorie nei confronti dell’Autorità di Vigilanza dei Lavori pubblici.
 
Un programma che sarà costantemente aggiornato a tutte le innovazioni legislative che periodicamente coinvolgono il settore, in modo che i funzionari possano essere certi di compiere atti sempre pienamente legittimi".
 
Il programma e risiede su un server della Comunità montana, al quale i funzionari comunali accedono dalle proprie scrivanie tramite collegamenti web, consentendo evidenti risparmi economici rispetto alle tradizionali configurazioni in remoto.
 
Un programma unico al quale hanno aderito Gardone, Lumezzane, Marcheno, Nave, Polaveno, Sarezzo, Villa Carcina e Cellatica, che già è presente nell'aggregazione dello Suap della Valtrompia.
 
I corsi di formazione sono iniziati lunedì scorso e proseguiranno per il resto dell'estate fino a settembre, a costo zero per i comuni, giacché l'intera operazione è stata supportata dalla Comunità montana tramite un finanziamento regionale.
 
 
Foto 1: un momento del corso di formazione iniziato lunedì 24 giugno in Comunità montana.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
24/07/2012 10:30
Il «Patto per la sicurezza« in fase di rodaggio Stipulato lo scorso 4 aprile tra i Comuni di Sarezzo, Concesio, Lumezzane, Gardone, Villa Carcina con Comunità montana, Prefettura e Provincia di Brescia, lo scorso 28 giugno ha messo in atto il primo servizio di prevenzione ai reati predatori

19/05/2012 11:00
Domenica una giornata per le vittime del lavoro Alle ore 9 il ritrovo al centro "Aldo Moro" di Zanano con la partecipazione dei Comuni di Sarezzo, Gardone, Lumezzane, Villa Carcina, Concesio, Bovezzo, Nave e della Comunità montana

26/01/2014 10:30
La Comunità montana e un nuovo servizio unificato Si chiama Sportello Telematico Unificato e serve per facilitare e velocizzare il rapporto tra cittadini/imprese e amministrazione. Un mezzo telematico semplice e rapido al quale tutti potranno accedere

27/08/2012 10:45
La sinergia di cinque comuni triumplini per la sicurezza Il comandante Davide Gorni a capo della polizia locale di Sarezzo spiega come il comune saretino insieme a Gardone, lumezzane, Villa Carcina e Concesio lavori in sinergia in ottemperanza al "Patto per la sicurezza della Valtrompia"

08/01/2013 10:30
In anticipo il cantiere della ciclabile a Villa Carcina I lavori per la posa del sottopasso sul ponte di Pregno sono andati avanti celermente durante il periodo natalizio, tanto che il traffico della Sp 345 sarà ripristinato già da giovedì 10 gennaio, con tre giorni di anticipo sul cronoprogramma



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier