La Comunità montana e un software per i lavori pubblici
di Vanessa Maggi
Da alcuni mesi è partito il progetto che coinvolge Gardone, Lumezzane, Marcheno, Sarezzo, Polaveno, Villa Carcina, Nave e Cellatica nell'uso di un software unificato per snellire le pratiche comunali dei lavori pubblici. Per tutta estate i corsi di formazione dei funzionari
Â
Risponde perfettamente alla vocazione di coordinamento della Comunità montana il lavoro che l'ente sovracomunale sta compiendo in campo informatico.
Â
Un progetto avviato alcuni mesi fa e rivolto agli uffici tecnici comunali tramite la dotazione di un software unificato per la gestione dei delicati passaggi che coinvolgono i lavori pubblici di ciascun ente.
Â
"Si tratta - spiega il direttore dell'Area tecnica, Fabrizio Veronesi - di un programma sviluppato da una società informatica con applicativi per la gestione amministrativa dell’opera, delle fasi di gara e affidamento dei lavori, della preventivazione e contabilità dell’opera, del controllo delle scadenze e delle pubblicazioni obbligatorie nei confronti dell’Autorità di Vigilanza dei Lavori pubblici.
Â
Un programma che sarà costantemente aggiornato a tutte le innovazioni legislative che periodicamente coinvolgono il settore, in modo che i funzionari possano essere certi di compiere atti sempre pienamente legittimi".
Â
Il programma e risiede su un server della Comunità montana, al quale i funzionari comunali accedono dalle proprie scrivanie tramite collegamenti web, consentendo evidenti risparmi economici rispetto alle tradizionali configurazioni in remoto.
Â
Un programma unico al quale hanno aderito
Gardone, Lumezzane, Marcheno, Nave, Polaveno, Sarezzo, Villa Carcina e Cellatica, che già è presente nell'aggregazione dello
Suap della Valtrompia.
Â
I corsi di formazione sono iniziati lunedì scorso e proseguiranno per il resto dell'estate fino a settembre, a costo zero per i comuni, giacché l'intera operazione è stata supportata dalla Comunità montana tramite un finanziamento regionale.
Â
Â
Foto 1: un momento del corso di formazione iniziato lunedì 24 giugno in Comunità montana.