Skin ADV
Domenica 01 Ottobre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



24 Novembre 2011, 15.51
Valtrompia
Inquinamento

Blocco del traffico, sì o no?

di Erregi
Alle 16.00 si riunisce un tavolo tecnico alla Prefettura di Brescia, per valutare se sia necessaria una domenica a piedi, visto il livello di Pm10 nell’aria

La notizia è quasi certa: da 9 giorni, ormai, i livelli di polveri sottili nell’aria sono al di sopra dei limiti e, viste le previsioni meteo dei prossimi giorni, che non ipotizzano né precipitazioni né vento, le Pm10 sono destinate ad raggiungere i 12 giorni consecutivi di superamento del limite massimo.

Alle 16.00 la Prefettura si riunisce per coordinare gli interventi in tutta la provincia, e anche la Valtrompia dovrà prepararsi a lasciare le auto a riposo, dato che molti sono i comuni triumplini che rientrano nell’area critica.

Per la precisione 18 sono i comuni della provincia compresi in tale area, di cui 9 della Valle: Marcheno, Sarezzo, Gardone, Lumezzane, Nave, Bovezzo, Collebeato, Concesio e Villa Carcina. Secondo gli accordi, i comuni che prendono parte all’area Critica devono prepararsi alle domeniche a piedi dopo 12 giorni di supero del livello di polveri nell’aria, mentre, dopo 18 giorni consecutivi scattano le targhe alterne.

In attesa di notizie ufficiali, rispolveriamo biciclette, pattini e monopattini e prepariamoci, una volta tanto, ad abbandonare l’auto in garage, godendoci il piacere di passeggiare e fare un po’ di moto e, soprattutto, rispettare l’ambiente e spostarsi senza pesare sul Pianeta.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/11/2011 13:36
Blocco del traffico sospeso Slitta la domenica a piedi che fino a ieri sembrava quasi certa: i livelli di Pm10 sono stati giudicati al di sopra del limite solo da due su cinque centraline per il rilevamento delle polveri

18/01/2012 08:30
Possibile domenica a piedi Sei giorni consecutivi di superamento dei livelli accettabili di Pm 10 nell’aria, registrati in tutte le centraline sparse nella provincia. Se si continua così, la prossima, potrebbe essere una domenica di blocco del traffico

19/10/2011 15:50
Blocco del traffico per tutta la Valle Pubblicate le misure per la limitazione del traffico veicolare nelle zone dell’Area Critica A1

15/10/2012 10:00
Torna il blocco parziale del traffico voluto dalla Regione Dal 15 ottobre 2012 al 15 aprile 2013 è di nuovo in vigore (lunedì-venerdì, 7.30/19.30) il provvedimento regionale sul blocco parziale del traffico nell'area Critica A1. In Valle riguarda Bovezzo, Nave, Concesio, Lumezzane, Sarezzo, Villa, Gardone, Marcheno

25/01/2012 08:30
Da sabato targhe alterne È di ieri la decisione del Broletto e, quindi,a tutti i comuni dell’area critica, non resta che aderire. Fermata la domenica a piedi, ma serve un’alternativa al blocco totale



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier