Skin ADV
Lunedì 07 Luglio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



30 Dicembre 2011, 12.20

Solidarietà

Buono che avanza

di Laura
Il Buono che Avanza è la prima rete di ristoranti ad “avanzi zero”. A Milano e provincia hanno aderito molti ristoranti. In provincia di Brescia, per ora ha aderito un ristorante ad Iseo.
L’associazione “Cena dell’Amicizia Onlus” intende, con l’iniziativa “Il Buono che Avanza”, sensibilizzare i cittadini sull’importanza di combattere la “società dello spreco”, perché crede che dall’impegno a fare in prima persona, proprio come nel volontariato, possano nascere i grandi cambiamenti sociali ed economici e un nuovo modo, più solidale, di intendere la società.

“Cena dell’Amicizia Onlus” è un’associazione di volontariato di Milano che dal 1968 incontra, accoglie e reinserisce nella società persone in condizione di grave emarginazione sociale, in particolare uomini e donne senza dimora.
Cena dell’Amicizia è nata nel maggio 1968. A Città Studi un gruppo di amici si ferma di fronte a una panchina e invita a cena un “barbone”, che per quei ragazzi è solo e soprattutto una “persona”, anche se senza dimora: un invito che si rinnova da 40 anni.
 
Oggi Cena dell’Amicizia è anche un’associazione di grande esperienza, che coniuga nel suo lavoro entusiasmo e professionalità: i suoi 80 volontari e i 10 operatori professionali accolgono nelle strutture notturne e diurne persone senza dimora e con problemi di grave emarginazione, per intraprendere un percorso di recupero e reinserimento sociale.

L’Associazione fornisce, su richiesta, ai ristoranti i materiali di comunicazione e il “sacchetto” in cui portare via la classica schiscetta. Chi non riesce a finire il proprio cibo e il proprio vino e vuole portarlo a casa, sarà dunque certo che la sua richiesta non sarà considerata solo legittima ma addirittura gradita.
In questi anni condividere il cibo è stato quindi il modo per conoscere le persone senza dimora. Anche per questo Cena dell’Amicizia considera non sprecare il cibo un atto di civiltà e di rispetto verso chi non ne ha.
Il Buono che Avanza" educa quindi a limitarsi e a non sprecare, invitando a uno stile di vita non solo etico, ma anche salutare.
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
19/01/2023 07:09
Pan-d’oro Lo mangiamo a Natale, ma è buono tutto l'anno. Ne avanza sempre. Vediamo di che dolce si tratta e come riutilizzarlo

28/05/2020 07:25
I sette di Montagna che avanza “Montagna che Avanza è il gruppo, prendersi cura è il motto!” così si presentano su Instagram, social su cui è molto vivo il progetto

30/09/2012 09:30
Chiudono i ristoranti di Lumezzane Lo storico ristorante "Al Saraceno" nella frazione di Pieve ha chiuso i battenti dopo 35 anni di attività per un mancato accordo con la proprietà. Mentre a Sant'Apollonio ha chiuso lo storico "Interno 7", nato negli anni '80 come disco e poi diventato pizzeria

23/07/2012 11:30
Musei e cucina a braccetto con il «Menù del minatore» Fino al prossimo 31 agosto chi visiterà uno dei siti museali della Valtrompia potrà pranzare o cenare al prezzo convenzionato di 15 euro presso uno dei 44 ristoratori locali che hanno aderito al progetto

25/03/2014 09:56
Via il buono scuola per la Statale Caro direttore, chiediamo ospitalità sulle pagine del suo giornale per raggiungere il maggior numero possibile di genitori che hanno il nostro stesso problema...
Pubblichiamo volentieri




Notizie da terzo settore
02/05/2022

Casa delle Donne: «Non stiamo raccogliendo fondi porta a porta»

A farlo, con le stesse motivazioni, l'associazione "scarpette rosse" con sede a Milano, che non opera in provincia di Brescia

26/03/2020

Mascherine ai Comuni tramite la Protezione civile

Grazie alla raccolta fondi AiutiAMObrescia sono giunte anche in Valle Trompia alcune mascherine per il personale della Protezione civile ma non solo

18/02/2020

«Smart School», per una scuola inclusiva

Avrà una declinazione sia per la Val Sabbia sia per la Val Trompia il progetto presentato alla Fondazione della Comunità Bresciana dedicato al contrasto della dispersione scolastica

20/12/2019

Bando Valle Trompia e Gobbia, finanziati 12 progetti

A tanto ammontano i progetti finanziati dal Bando territoriale di Fondazione Comunità Bresciana per la Valle Trompia, ai quali se ne aggiungono altri tre del bando Acb

18/12/2019

Una nuova ambulanza per i volontari di Villa Carcina

Frutto del generoso lascito disposto nel proprio testamento da Luigi Roberto Del Barba, il nuovo mezzo, inaugurato nei giorni scorsi, sarà una risorsa per tutta la comunità

06/12/2019

«Defibrillato» e contento

Tanto da regalare una delle sue biciclette a Valtrompia Soccorso. A giugno la brutta avventura dell’arresto cardiaco, mentre pedalava in quel di Collio

15/11/2019

Una buona semina, un progetto per Flavia

Sono trascorsi due anni dalla scomparsa della giornalista valtrumplina Flavia Bolis. Le Acli, organizzazione con la quale Flavia ha collaborato intensamente, la ricordano con una serata durante la quale verrà presentato il progetto "Una buona semina"

15/06/2015

Caino e la Consulta

L'unione fa la forza, anche e soprattutto nel mondo associativo. Così a Caino nasce la Consulta delle Associazioni, per dialogare, fare rete e per un impegno condiviso sul territorio


02/06/2015

«Silenzio»

Poesie, modi di dire, curiosità e immagini dal mondo... Inizia oggi una collaborazione con don Claudio Vezzoli, parroco di San Benedetto, la parrocchia del quartiere I° Maggio in città, e consigliere provinciale e regionale della Coldiretti


25/05/2015

In Sardegna con l'Ava di Gardone

Un programma ricco e una bella proposta, quella dell'Ava per la terza età: una vacanza in Sardegna dal 23 al 30 settembre

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier