Skin ADV
Martedì 13 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






18 Giugno 2014, 09.37

Speciale "Premio Salgari"

Un'antologia salgariana che riunisce 14 autori famosi

di Redazione
Giovedì 19 giugno alle ore 19 viene presentato ad Arbizano di Negrar (Vr) l'antologia "Cuore di tigre" all'interno degli eventi di promozione del Premio "Emilio Salgari" 
 
Nell’ambito delle iniziative promosse dal Premio “Emilio Salgari” di Letteratura Avventurosa giovedì 19 giugno, alle ore 19 presso Villa Mosconi Bertani, in Località Novare di Arbizzano di Negrar (VR), si terrà la presentazione di "Cuore di Tigre. Quattordici tigrotti sulle tracce di Emilio Salgari" (Piemme), un’antologia salgariana nata da un’idea di Luca Crovi e Claudio Gallo.
 
L’Antologia è composta dai racconti di 14 autori:  Alan D. Altieri, Tullio Avoledo, Marco Buticchi, Pino Cacucci, Massimo Carlotto, Piero Colaprico, Alfredo Colitto, Luca Di Fulvio, Carlo Lucarelli, Marco Malvaldi, Mino Milani, Simone Sarasso, Marcello Simoni, Wu Ming 5 e dal primo racconto di Emilio Salgari.
 
Ospiti della serata saranno Marco Buticchi, vincitore del Premio Emilio Salgari 2012, e Alfredo Colitto, finalista del Premio Emilio Salgari 2010 e membro della giuria degli esperti, i quali colloquieranno con l’esperto salgariano Claudio Gallo.
 
L’ingresso alla presentazione è libero. Per allietare la serata verrà offerto a tutti i presenti un aperitivo sulle sponde del laghetto situato nel romantico parco  retrostante la villa.
 
Serata organizzata dal Consorzio Pro Loco della Valpolicella in collaborazione con il Premio “Emilio Salgari” di Letteratura Avventurosa, ed. 2014 e Villa Mosconi Bertani.
 
L'iniziativa è finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013 - Asse 4 Leader.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
26/02/2013 09:00
«Cuore di Tigre», un omaggio antologico a Emilio Salgari Mercoledì 27 febbraio alle ore 18.30 alla Feltrinelli di piazza Piemonte a Milano viene presentata questa antologia che, da un'idea di Luca Crovi e Claudio Gallo, raccoglie per Piemme le storie di 14 amici scrittori come omaggio al grande Emilio Salgari

29/05/2014 09:01
A Verona un incontro salgariano con Mino Milani Stasera dalle 17 alle 19 all'Università di Verona un incontro con lo scrittore d'avventura Mino Milani nell'ambito del premio "Emilio Salgari" alla cui promozione partecipa anche Valtrompianews

04/05/2011 08:51
La 3° edizione di «Oblomov. Festival dei narratori» Dal 5 al 7 maggio ritorna nel vivo dopo due anni di pausa la rassegna letteraria gardonese. Fra gli ospiti gli scrittori Andrea De Carlo e Marco Malvaldi.

15/12/2012 08:30
Alla riscoperta di don Milani con il Gal di Lumezzane Sabato 15 alle 20.45 al teatro Odeon di via Marconi 5 appuntamento con "L'obbedienza non è più una virtù" sull'esperienza di don Lorenzo Milani per un'istruzione anche per i più poveri. In scena Eros Venturini, Elisa Ghidini, Renato Lancini

06/05/2012 08:30
I muti paesaggi di Emilio Cetti Ieri l'inaugurazione presso la Sala Colonne di Bovezzo della mostra di Emilio Cetti "Dolce ascoltare il silenzio", serie di quadri impressionisti che saranno visitabili anche oggi, sabato 12 e domenica 13 maggio



Notizie da Cultura
20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

02/12/2021

La trasparenza delle parole

Cosa potrebbe accadere durante una lezione di religione del 2121 in una classe di scuola primaria? Ecco quello che potrebbe realisticamente succedere qualora alcune attuali idee trovassero piena realizzazione


11/11/2021

Herman, la sua libertà e la mia

Da qualche giorno in casa nostra ha cominciato ad abitare un nuovo componente della famiglia: Herman. Si tratta di un simpatico criceto, di color bianco a macchie marrone chiaro

17/05/2021

Il sesso delle anime

Avete mai preso in considerazione la possibilità che siano le anime ad esser sessuate e non i corpi? Se la risposta è negativa, questa filosoficheria è fatta apposta per voi

07/05/2021

La nobile arte del copiare

Quella che segue è una delle storie di corridoio sorte fra le mura di una scuola

25/04/2021

Senza retorica o nostalgie

Pubblichiamo una riflessione sulla giornata del 25 aprile da parte del prof. Giuseppe Biati, Presidente del Centro Studi La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza Bresciana

23/04/2021

Il vecchio noce

Si avvicina il 25 aprile. Pubblichiamo volentieri questo bel racconto di Giuseppe Biati, uomo di scuola, storico e fine conoscitore dei sentimenti che animano i valsabbini

25/11/2020

Violenza sulle donne, emergenza non percepita

La pandemia, con il confinamento obbligato in casa, ha fatto aumentare i casi di violenza contro le donne, che nella maggioranza dei casi è violenza domestica

01/07/2020

L'urgenza di sostenere la famiglia e la scuola

Per quanto terribili siano le esperienze traumatiche, è possibile che esse ci diano nuove risorse e capacità di adattamento. Lo confermano molte ricerche sulla resilienza, che è resistenza e perseveranza


12/06/2020

Attenzione ai filtri d'amore

Nella nostra cultura sempre più dominata dal pensiero scientifico, matematico e sperimentale, le pratiche magiche sono generalmente considerate prive di fondamento, se non addirittura fraudolente


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier