Skin ADV
Martedì 01 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



14 Gennaio 2015, 07.06

RagazziNews

Chi ha inventato Wikipedia?

di Laura
Wikipedia è un'enciclopedia online, aperta a tutti e gratuita. Per consultarla basta un pc, un tablet o uno smartphone.Ma da dove nasce?

Wikipedia nasce da Nupedia, un progetto che prevedeva la creazione di una enciclopedia libera online le cui voci fossero revisionate da esperti attraverso un processo minuzioso.
Nupedia venne fondata il 9 marzo 2000 dalla società Bomis, le cui figure principali erano Jimmy Wales, allora amministratore delegato della Bomis, e Larry Sanger, redattore capo di Nupedia e successivamente di Wikipedia.
Il fatto è che la crescita di Nupedia era troppo lenta e faticosa:  in tre anni vennero scritte appena 24 voci!
 
E così, il 15 gennaio 2001 venne lanciata Wikipedia, la cui differenza principale con Nupedia (e con tutte le enciclopedie tradizionali) è che le voci sono scritte direttamente dagli utenti, non solo da esperti dunque, bensì da chiunque.
E sottoposte a un processo di revisione da parte degli stessi lettori, invitati a segnalare e a correggere gli errori.

Nel corso del 2001, sul sito Wikipedia.com (in lingua inglese) si svilupparono le edizioni in francese, tedesco, inglese, catalano, spagnolo, svedese e portoghese.
Wikipedia in italiano è stata lanciata l'11 maggio del 2001 e al momento è la nona al mondo, quanto a numero di voci: più di 1 milione 167 mila 319 pagine (aggiornamento al 7 gennaio 2015).

Nupedia e Wikipedia coesistettero finché la prima fu chiusa nel 2003 e i suoi testi incorporati in Wikipedia.

Da quando Wikipedia ha raggiunto un considerevole numero di voci, giornali e tv (i mass media) la citano sempre più spesso.
È diventata un tipico fenomeno del Web 2.0 grazie anche alla sua particolarità di essere modificabile e aggiornabile da chiunque.

Proprio per questa ragione, l'affidabilità delle spiegazioni date da Wikipedia non è costante: al fianco di pagine perfette, degne di un'enciclopedia tradizionale scritta da cervelloni dell'università, ci sono pagine fatte male o, addirittura, sbagliate.
Ecco perché, come tutti i contenuti di Internet, anche quelli di Wikipedia devono essere presi e valutati con attenzione, se possibile incrociandoli con quelli raccontati da altri siti per cercare una conferma.

Che cosa è uno wiki?
Il wiki è un sito web che permette ai lettori di aggiungere, modificare o cancellare contenuti attraverso un browser web.
Il nome wiki deriva dalla parola hawaiana wiki, che significa "molto veloce": questa, infatti, è una delle caratteristiche principali di Wikipedia, ossia di poter essere aggiornata e corretta molto velocemente.

(Fonte: focusjunior.it)


Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
27/08/2014 10:26
Con le pinne, fucile ed occhiali... Come dobbiamo comportarci se scoppia il temporale mentre stiamo facendo un bagno al mare?


10/02/2015 14:26
Basta dispetti! Parola che deriva dal latino. Il significato corrente riguarda un'azione volta a infastidire qualcuno, irritazione, indifferenza, sdegno

07/02/2012 08:00
Alice nel paese di internet Il 7 febbraio in occasione del Safer Internet Day sarà presentata una guida utile ai genitori e ai bambini per la corretta navigazione in internet

07/11/2014 14:00
Pandiculazione... cosa significa?! Certo non è facile immaginare un discorso in cui infilare questa parola, anche perché è un po' asettica, e naturalmente le sono preferite alternative più immediate e colorite; ma l'ironia dotta apre ogni porta

15/09/2014 15:30
E o ed? La congiunzione "e" può essere accompagnata da una "d", detta eufonica (perché dovrebbe rendere il suono della frase migliore e più fluido rispetto alla lettura). In realtà, non ci sono confini netti nella scelta di e o ed, ma qualche consiglio può essere utile




Notizie da RagazziNews
16/06/2015

Un concerto per i «Percorsi musicali»

Un'iniziativa per dare spazio agli allievi della scuola di musica marchenese «Il circolo delle quinte» si terrà dalle 20.30 del 26 giugno all'oratorio



06/05/2015

Mala Educaciòn

Mi capita spesso di incontrare genitori che si lamentano dei figli adolescenti, ma non solo, segnalano anche il disagio per l'utilizzo da parte dei ragazzi di parolacce ad ogni piè sospinto

31/03/2015

Giovani all'opera anche a Lodrino

Approvati anche a Lodrino due progetti per il Servizio Civile 2015. Due sono i posti per il settore assistenza e uno per la cultura 

25/03/2015

Scrittori in erba

Se sogni di vincere, un giorno, il Nobel per la letteratura, questa è l’occasione giusta per cominciare a metterti in luce

21/02/2015

Pierone e il lupo

Domenica 22 febbraio quarto e ultimo appuntamento di Bimbi all’Odeon con lo spettacolo di Pandemonium Teatro, con Tiziano Manzini e Emanuela Palazzi

21/02/2015

La Torre delle Favole invasa dai bambini

Nelle prime due settimane di apertura, la dodicesima edizione della rassegna ospitata nella Torre Avogadro di Lumezzane ha ospitato 600 alunni. Altri 4.500 in arrivo

15/02/2015

A Marcheno, educazione al riciclo

Tra febbraio e marzo, alcuni bambini e ragazzi dell'Istituto comprensivo di Marcheno parteciperanno al progetto "RifiutiAmo i rifiuti"

10/02/2015

Teatro forum per genitori

Giovedì sera alla scuola media Giorgio La Pira, nell'ambito del progetto "Famiglia, Scuola, Ragazzi: una rete di alleati 2.0", si parla di bullismo

10/02/2015

Basta dispetti!

Parola che deriva dal latino. Il significato corrente riguarda un'azione volta a infastidire qualcuno, irritazione, indifferenza, sdegno

15/01/2015

Bimbi all'Odeon

Prenderà il via da domenica 18 gennaio al Teatro Odeon di Lumezzane la rassegna teatrale dedicata ai bambini e alle famiglie.

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier