25 Giugno 2013, 08.00 Sarezzo Villa Carcina Valtrompia Attualità
I sindaci chiedono alternative alla Sp 345
di Andrea Alesci
Ieri sul luogo dell'incidente che ha bloccò per cinque ore la strada provinciale una rappresentanza di sindaci triumplini si è trovata perché le alternative (autostrada o metrobus) possano presto divenire realtà
L'incidente dello scorso 18 giugno e il conseguente stallo della Sp 345 per oltre cinque ore ha riaperto la discussione sull'ernome mole di traffico che la Valtrompia deve ogni giorno sopportare.
Così, come una pentola a pressione esplode di vapore, allo stesso modo i sindaci della Valle hanno intercettato quella rabbia repressa che da troppi anni (per non dire decenni) fa da sfondo alle vicende dell'autostrada e del metrobus.
Un'alternativa che troppe volte si è prospettata per alleggerire una delle arterie stradali più trafficate d'Italia e che è stata paventata nella conferenza stampa convocata dai sindaci della Valle proprio nel punto tra Sarezzo e Villa Carcina dove si è ribaltato il camion la settimana scorsa.
"Quello che chiediamo - ha detto il presidente della Comunità montana, Bruno Bettinsoli - è un'alternativa alla viabilità della Valtrompia (sia autostrada o metrobus), dimenticata come non è invece successo per le altre valli bresciane e costretta a subire congestioni inaccettabili come quelle di martedì scorso".
Soluzioni alternative richieste con voce unanime dai 18 sindaci della Valtrompia, pronti anche a chiedere alla gente di scendere in piazza per dare corpo a una protesta che vede la Valle del Mella abbandonata in un polveroso angolino di promesse non mantenute.
Nelle foto, dall'alto in basso: i sindaci di Lumezzane, Polaveno, Lodrino, Villa Carcina, Marcheno e il presidente della Comunità montana; uno scatto dei soccorsi al lavoro martedì 18 giugno sul luogo dell'incidente.
Altri quattro uffici postali della provincia di Brescia, in particolare in ValsSabbia e in Val Trompia, torneranno ad essere disponibili con orari ampliati rispetto a quelli adottati a seguito dell'emergenza sanitaria
Il sacerdote campano, per diversi anni impegnato in una parrocchia del quartiere di Scampia a Napoli, sarà ospite questa settimana di alcune parrocchie e incontrerà gli studenti delle scuole valsabbine e della Val Trompia
Presepe vivente tra i più famosi della Lombardia, quello di Sarezzo offrirà ancora due rappresentazioni: questa domenica 29 dicembre e il 6 gennaio. A disposizione per visitarlo anche una navetta gratuita
Prosegue nel migliore di modi la crescita di Intred, l’operatore di telecomunicazioni bresciano, dal 2018 quotato sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana
Questa notte è stato eseguito un servizio di controllo straordinario del territorio in ambito provinciale che ha interessato in particolare i territori delle compagnie carabinieri di Gardone VT e Salò.