«Era radice ormai»: trasferta in Santa Giulia per il Treatro
di Andrea Alesci
L'associazione saretina Treatro terrediconfine si esibirà mercoledì 11 luglio all'interno della basilica di San Salvatore presso il complesso museale di Santa Giulia in uno spettacolo unione di musica, canto, lettura e azione recitata intorno al "Longobardo" di Marco Salvador
Parole, musica e canto saranno aggrovigliate come le “trecce morbide” di Ermengarda nei versi di Alessandro Manzoni.
Un intrecciarsi di varie arti che mercoledì 11 luglio l’associazione saretina Treatro terrediconfine scioglierà con lettura e azione scenica all’interno della basilica di San Salvatore in Brescia.
“Era radice ormai” il titolo dello spettacolo che Treatro ha realizzato sotto la direzione artistica di Fabrizio Foccoli e con la collaborazione della Fondazione Brescia Musei.
Un appuntamento che prenderà il via alle 20.30 di mercoledì 11 luglio con una suggestiva accoglienza all’ingresso del museo di Santa Giulia, prima di essere accompagnati nella basilica dove i brani letti e recitati si alterneranno a una videoproiezione su quella “Antigone” e una lettura che rielaborerà il romanzo “Il Longobardo” scritto da Marco Salvadorintorno alle vicende del giovane duca di Brescia Rotari.
“La lettura – spiega Fabrizio Foccoli – rielabora alcune pagine del romanzo per viverne le suggestioni e la cupa atmosfera. Nel ‘Coro delle monache’ l’attrice recita il testo di Ermengarda, dal quarto atto dello “Adelchi”, relazionandosi con la musicista in unastratto dialogo in cui la voce di Ansberga è sostituita dalle note di un violoncello, la cui partitura è costruita su improvvisazioni musicali. Le azioni si snodano così in una sorta di fluido itinerario attraverso gli ambienti del complesso monastico di Santa Giulia, ricercando una specificità tra luogo e pagina scritta”.
Un intrecciarsi composito fra il violoncello di Daniela Savoldi, il canto di Paola Gares le voci di Franca Ferrari, Michele D’Aquila, le azioni di Sonia BerardelliAngelica Andreetto, Elena Bonini, Stefania Ghisla, Jennifer Guerra, Camilla Mangili, Giulia Tanghetti, Patrizia Tanghetti, Chiara Trotta, Francesca Zubani.
L’appuntamento è per mercoledì 11 luglio alle 20.30 (replica alle 21.30) al museo di Santa Giulia al costo di 12 euro (6 euro per i possessori della “Desiderio Card”).
Prenotazione obbligatoria al percorso museale (fino ad esaurimento dei posti disponibili) contattando il Cup del Museo di Santa Giulia al numero 030 29 77 833/834 da lunedì a sabato (ore10/16) e domenica (ore14.30/17.30).
Altri quattro uffici postali della provincia di Brescia, in particolare in ValsSabbia e in Val Trompia, torneranno ad essere disponibili con orari ampliati rispetto a quelli adottati a seguito dell'emergenza sanitaria
Il sacerdote campano, per diversi anni impegnato in una parrocchia del quartiere di Scampia a Napoli, sarà ospite questa settimana di alcune parrocchie e incontrerà gli studenti delle scuole valsabbine e della Val Trompia
Presepe vivente tra i più famosi della Lombardia, quello di Sarezzo offrirà ancora due rappresentazioni: questa domenica 29 dicembre e il 6 gennaio. A disposizione per visitarlo anche una navetta gratuita
Prosegue nel migliore di modi la crescita di Intred, l’operatore di telecomunicazioni bresciano, dal 2018 quotato sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana
Questa notte è stato eseguito un servizio di controllo straordinario del territorio in ambito provinciale che ha interessato in particolare i territori delle compagnie carabinieri di Gardone VT e Salò.