Skin ADV
Giovedì 23 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



09 Ottobre 2012, 10.30
Sarezzo Valtrompia
Politica

Dalle Comunità montane all'Unione dei Comuni

di Cesare Fumana
Un convegno del Pd valsabbino ha fatto il punto sull'evoluzione normativa e di funzione alla quale andranno incontro le Comunità montane. Presente in Valsabbia anche il sindaco di Sarezzo, Massimo Ottelli
 
Lo scorso giovedì sera, nella sala assembleare della Comunità montana di Valle Sabbia, si è tenuto il convegno organizzato dal coordinamento dei circoli valsabbini del Partito Democratico sul futuro delle Comunità montane.
 
Principale relatore è stato Enrico Borghi, vice presidente nazionale dell’Anci, uno dei massimi esperti in problemi dei territorio montani, già presidente dell’Uncem.
 
Il via ai lavoro è stato affidato a Pietro Bisinella, segretario provinciale del Pd, che nel saluto iniziale ha sottolineato come nella ridefinizioni degli organi amministrativi territoriali bisogna interrogarsi sul fare amministrazione in territori montani. Anche il presidente comunitario valsabbino Ermano Pasini, nel portare il suo saluto, ha evidenziato l’evoluzione dell’ente per la gestione associata dei servizi per i Comuni.
 
Entrando nel merito della questione, il consigliere regionale Pd Gian Antonio Girelli ha voluto rimarcare che alla base del ruolo delle Comunità montane ci deve stare uno spirito solidale fra le comunità, che si uniscono per garantire servizi migliori alla popolazione, che per il fatto di vivere in territori montani non deve essere penalizzata.
 
"Come Pd dobbiamo accettare la sfida del cambiamento – ha spiegato Girelli –, ma dobbiamo anche difendere quanto di buono esiste. La necessita è quella di favorire l'aggregazione nella gestione dei servizi fra piccoli comuni, superare le realtà istituzionali troppo piccole, definire con esattezza compiti e ruolo di ciascun soggetto. Il tutto deve essere accompagnato da una diversa distribuzione delle risorse, non nell'aumento della pressione impositiva".
 
Enrico Borghi ha esordito lanciando l’allarme che dietro gli scandali di questi giorni nella regione Lazio e nelle altre regioni, si sta ridisegnando il potere in Italia dei prossimi 20 anni, con il rischio di una mancanza di democrazia nei diversi livelli territoriali. Ha poi illustrato la sua battaglia con l’Anci perché nella definizione delle funzioni dei servizi fondamentali affidati ai Comuni si tenga conto delle esigenze dei più piccoli (quelli sotto i 3 mila abitanti) e come riuscire a organizzare al meglio i servizi associati fra comuni.
 
"Ci sono esperienze di comunità montane virtuose, come lo sono quelle bresciane, che sono state di esempio anche per altre realtà – ha rimarcato Borghi –. Le Comunità montante dovranno diventare Unione di Comuni montani, in modo da garantire con risorse proprie i servizi alle proprie comunità, entrando in una logica d’ambito. Il percorso è ancora in atto, ma come Anci abbiamo già chiesto un confronto con la Conferenza delle Regioni, ai fini di armonizzare il processo di applicazione della riforma su tutto il territorio nazionale".
 
Hanno portato la loro esperienza di sindaci di comuni montani Massimo Ottelli, primo cittadino di Sarezzo, e Manuel Bacchetti di Pertica Bassa. Ottelli ha sottolineato il ruolo di confronto e di sintesi rappresentato dalla comunità montane e la necessità per i Comuni della gestione associata dei servizi. Ha poi definito un errore la diminuzione dei consigliere comunali, che mina la rappresentanza e un maggiore confronto a livello locale.
 
Bacchetti ha messo in luce le difficoltà dell’amministrare un piccolo comune montano, costretti negli ultimi tempi a subire le decisioni di altri, e che trova nella Comunità montana un ruolo di regia per offrire servizi ai cittadini.
 
A tirare le fila del discorso è stato il senatore Guido Galperti, che ha proposto una disamina della crisi in cui siamo piombati negli ultimi anni e del ruolo del Pd nei confronti del Governo Monti. Nella ridefinizione degli enti territoriali Galperti si è detto favorevole a un accorpamento di province che per numero di abitanti non hanno ragione d’essere, con tutte le difficoltà che questo comporta. Anche per lui è necessario avere un occhio di riguardo per i territori montani perché per questo non devono essere penalizzati.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
13/07/2014 09:25
Massimo Ottelli è il nuovo presidente Confermate le previsioni della vigilia: venerdì sera l’assemblea della Comunità montana, riunita per decidere la nuova compagine di governo, ha scelto l’ex sindaco di Sarezzo

19/11/2012 11:00
Sarezzo e la modifica del piano di investimenti Sul notiziario comunale "Sarezzo Informa" il sindaco Massimo Ottelli ha pubblicato una lettera aperta alla cittadinanza nella quale enuncia i cambiamenti del piano finanziario previsto per il 2013, con una riduzione anche per le spese di comunicazione

15/12/2012 10:00
I riconoscimenti a quattro alfieri dello sport saretino Stasera alle 20,30 nella palestra delle scuole medie il sindaco di Sarezzo Massimo Ottelli premierà per i loro meriti sportivi Sara Bottarelli (corsa in montagna), Andrea Palini (ciclismo), Andrea Scanzi (basket), Carlo Manfredi Zaglio (mountain bike)

05/09/2012 08:30
In tempi di crisi l'unione fa la forza Per far fronte ai continui tagli, una buona soluzione è la divisione dei costi e Unioni di Comuni e Comunità montane sono una soluzione efficace, anche perché supportate dalla Regione Lombardia

12/09/2012 10:00
Sarezzo discute il Pgt in un'assemblea pubblica Giovedì 13 settembre alle ore 20 presso il teatro San Faustino sindaco, assessori competenti e tecnici incontreranno la cittadinanza per discutere punti e accettare consigli nella fase di definizione del nuovo Piano di governo del territorio



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier