Skin ADV
Martedì 03 Ottobre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



12 Dicembre 2013, 10.01
Sarezzo Valtrompia
Spettacoli

'Documenti raccontano' in scena tra Valle e Sebino

di Andrea Alesci
Venerdì 13 al San Faustino di Sarezzo e sabato 14 dicembre al teatro di Marone prendono corpo quattro fascicoli storici riuniti in un percorso drammaturgico dal regista Fabrizio Foccoli per un progetto di Sibca prodotto da Treatro terrediconfine
 
Le parole d'inchiostro dei documenti migrano dalle pagine degli archivi e diventano lingua d'attori, lingua per incantare e far riflettere, lingua per mettere in scena episodi altrimenti sconosciuti e dimenticati.
 
Così è un doppio appuntamento quello pronto a salire su due palchi (triumplino e sebino) per una summa di spettacoli dal titolo "Documenti raccontano", promossi da Sibca e Treatro terrediconfine.
 
Venerdì 13 dicembre alle 20.30 al San Faustino di Sarezzo e sabato 14 al teatro di via Roma 43 a Marone la drammaturgia elaborata da Fabrizio Foccoli si compirà, dando voce e corpo a quatto fascicoli storici rinvenuti e documentati dalla cooperativa Arca nell'ambito del progetto "I documenti raccontano" promosso e sostenuto da Regione Lombardia e da Fondazione Cariplo
 
"Quello compiuto - sottolinea il regista Fabrizio Foccoli - è uno scavo a ritroso nel tempo, per portare alla luce quell’umanità filtrata dal documento, per porre in primo piano le storie rispetto alla storia scritta da burocrati o funzionari nei loro dispacci".
 
Le quattro vicende narrate nello spettacolo sono originarie della Valtrompia e del Sebino e coprono un arco temporale che va dalla metà dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento. Riguardano vicissitudini individuali ma anche drammi di comunità come nel caso dell'alluvione di Marone del 1953.
 
Lo spettacolo è un intreccio di vicende umane, processi storici e letteratura, il tutto corredato da immagini e musica: in scena si susseguiranno "Marone e l'alluvione del 9 luglio del 1953"; "Italia '42", storia di studente 'universitario viziato', vicenda che proprio il mito dell'eroe maschio potente, virile, volitivo, stereotipo caro al regime fascista nel XX anno della sua era; "A casa non ci sto" ambientata nel 1875, storia di Francesco Ghitti, ricca di analogie con quella descritta da Collodi nel suo 'inocchio'; infine, "Per un pugno di sale" sul conflitto a fuoco tra spalloni e frontalieri avvenuto nel 1869 a Collio.

Appuntamento alle 20.30 di venerdì 13 al teatro di Sarezzo e sabato 14 in quello di Marone.

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
20/10/2012 10:00
Gli invisibili «Contorni» di Treatro e Comunità Mamré Oggi alle ore 15 al teatro San Faustino di Sarezzo ha inizio lo spettacolo esito del laboratorio teatrale condotto da Fabrizia Guerini e Stefania Ghisla con la Comunità Mamré con un lungo cammino alla ricerca del concetto di 'invisibile'

18/01/2013 11:00
Il Treatro in trasferta con il laboratorio «Contorni» Sabato 19 gennaio alle ore 15 l'associazione saretina Treatro terradiconfine sarà di scena al Villaggio Prealpino con l'esito del laboratorio teatrale condotto da Stefania Ghisla e Fabrizia Guerini insieme a Comunità Mamré, Css Hebron e Rsd "F. Tomaso)

21/09/2013 10:33
'Per un pugno di sale' nel cortile della biblioteca saretina Stasera alle 21 anche Sarezzo farà da palcoscenico allo spettacolo/lettura di Treatro terrediconfine tratto da una storia realmente accaduta il 10 maggio 1869 e che portò alla morte di uno "spallone" originario di Collio

01/02/2012 08:30
Una «Proposta» di gran carisma Presentata martedì 31 gennaio a Brescia la "Proposta '12" dell'associazione culturale Treatro terrediconfine, che porterà nei teatri valtrumplini una carrellata di spettacoli passando da Gian Antonio Stella a Simone Cristicchi

10/09/2013 08:45
'Per un pugno di sale' fa tappa a Invico di Lodrino L'appuntamento è per domenica 15 settembre alle ore 16 nella frazione lodrinese di Invico, con il Treatro che torna in scena con lo spettacolo ispirato a una storia vera degli spalloni che contrabbandavano sale tra Austria e Italia



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier