Skin ADV
Lunedì 28 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



06 Dicembre 2013, 09.08

Punti di vista

Si vota o non si vota?

di Aldo Vaglia
In Italia c'è sempre qualcosa da votare, se non sono le Amministrative ci sono le Europee, o le Politiche, mai a scadenza naturale. Oppure i Referendum, che se dispiacciono non vengono presi in considerazione
 
Il rito del voto contagia il popolo tifoso e quello scontento, che trova alla fine il populista di turno da votare.

L’immobilismo del sistema può così continuare, perché la sua carica di antipolitica l’ha rimesso in movimento.
Ha apportato dall’esterno quell’energia necessaria ai sistemi chiusi per non esaurirsi.
L’antipolitica è la medicina per togliere la febbre non per guarire il male.

Dalla malattia si viene immediatamente contagiati e il virus diventa talmente resistente che nemmeno gli antibiotici riescono a fare effetto.
Gli ultimi arrivati fanno in breve tempo  rimpiangere quelli che se ne sono andati.
È successo col Qualunquismo di Giannini, col Berlusconismo, col Bossismo, col Di Pietrismo, succederà col Grillismo se non trovano un antidoto ai gozzovigli romani.
Sfruttare l’antipolitica per occupare il palazzo ha sempre dato cattivi frutti.
Si può fare opposizione anche senza sedersi accanto al potere. Se lo scopo dei 5Stelle è quello di diminuire gli sprechi se ne stiano a casa e devolvano lo stipendio alla Caritas.

La Consulta dopo 8 anni di votazioni col ‘Porcellum’ ha stabilito che nella fattoria i ‘maiali’ dovevano adeguarsi come gli altri animali alla democrazia.
…poco dopo , dalla porta della casa colonica uscì una lunga schiera di maiali tutti camminavano sulle gambe posteriori…tutti fecero con successo il giro del cortile. Infine, fra un tremendo latrar di cani e l’alto cantar del gallo nero, uscì lo stesso Napoleon, maestosamente ritto, gettando alteri sguardi all’ingiro, coi cani che gli saltavano attorno. Stringeva tra le zampe una frusta…
(George Orwell: La fattoria degli animali).

Si è votato tre volte con una legge che ha privato i cittadini del diritto di eleggere i propri rappresentanti, eppure queste questioni sono sembrate bazzecole ai governanti di turno.
E se prima di essere eletti i Grillini gridavano allo scandalo, appena occupati i posti hanno subito cambiato idea sul mantenimento in vigore di ciò che aveva permesso a due sole persone di nominarne oltre un centinaio.
 
Le critiche al movimento 5Stelle, non vogliono assolutamente salvare gli altri, che come dice Grillo, andrebbero spazzati via Tutti. Se non per quello che hanno commesso, almeno per ciò che hanno permesso.
Le critiche stanno nel fatto che nessuno è mai riuscito a cambiare i sistemi dall’interno, e questo Grillo lo sa bene.
Lo scordarselo puzza di opportunismo e di progetto ben diverso da quello predicato per 20 anni.

Il verdetto sull’incostituzionalità del ‘Porcellum’ delegittima Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica e li pone in una condizione di abusivismo istituzionale.
Quelli che gridano al cambiamento hanno la strada spianata per dimostrare che non sono come i ‘maiali’ della fattoria di Orwell.

La pratica democratica è difficile da perseguire, sono più facili le dichiarazioni d’intenti che sfociano immancabilmente  in ‘carismi lideristici’.
Dal come se ne esce dipende il futuro del nostro paese.
Se la legge spianerà la strada ‘all’uomo della provvidenza’ tutto rimarrà inalterato; e non si potrà che rimpiangere la vecchia DC e i Comunisti veri, che le ‘leggi truffa’ non le hanno mai approvate.

 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
04/11/2012 09:00
Il non votante Turarsi il naso e votare, votare per il meno peggio, dare il proprio voto ai grillini. C'erano queste alternative, ma la maggioranza dei siciliani ha scelto di non votare

30/03/2014 09:07
Europa Sì! Europa No! Ciò che si può nascondere in Italia diventa evidente quando si esce dai confini nazionali.
Quali compagni di strada si  troveranno i populismi nel parlamento europeo è facile da prevedere ed immaginare.

06/05/2012 09:30
La concretezza della ricerca pura La disamina del giovane filosofo prende in considerazione proprio la materia filosofica, troppo spesso e da troppa gente vista come qualcosa di concettoso. Ma sono i concetti che creano l'innovazione, motore del cambiamento nei periodi di crisi

30/12/2013 09:10
Sospetti e complotti Quando sono oscure le ragioni di alcune scelte, siano esse locali che internazionali , si pensa subito che qualcuno ci voglia ingannare. Il passaggio dal sospetto al complotto è la naturale risposta del pensiero semplificato

08/06/2014 07:04
I cinesi e il lago d’Idro Spianare le montagne è  stata nei secoli l’aspirazione dell’uomo. Poeti e bambini sono di parere diverso: “sempre caro mi fu quest’ermo colle…” è l’incipit del poeta; favole e ricordi più belli dei bambini, hanno sempre a protagonisti boschi e montagne



Notizie da Politica e territorio
17/02/2024

La sfida della siccità nel mondo enologico

Crisi climatica e siccità: come il settore enologico si prepara ad affrontare i cambiamenti climatici

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


07/07/2023

Girelli: «Condivido la preoccupazione, presentato emendamento»

L'appello del presidente di Confindustria Brescia Gussalli Beretta riguardo al credito d'imposta è stato condiviso dai parlamentari del Partito Democratico. Il commento del deputato valsabbino Gian Antonio Girelli


23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

03/02/2022

Timken passa al gruppo Camozzi

 Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione

20/01/2022

Insediato il nuovo prefetto Maria Rosaria Laganà

Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Laganà, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier